• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Sport nella storia [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

NODIER, Charles-Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1934)

NODIER, Charles-Emmanuel Francesco Picco Letterato ed erudito francese, nato a Besançon nel 1783, morto a Parigi il 27 gennaio 1844. Fatti proprî i sentimenti e le idee rivoluzionarie di suo padre avvocato, [...] furono ricercate a caro prezzo. Ediz.: Œuvres, voll. 12, Parigi 1832-34; Œuvres choisies, ivi 1914. Bibl.: M.me Mennessier-Nodier, Ch. N., épisodes et souvenirs de sa vie, Parigi 1867; Ch.-A. Sainte-Beuve, Portraits littéraires, I; M. Salomon, Ch ... Leggi Tutto

INFANZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy) Sante DE SANCTIS Francesco VALAGUSSA * È il periodo della vita che va dalla [...] (1773-1827), le cui opere (Raoul et Victor, Les enfants, Nouveaux contes) hanno pregi di rara delicatezza e affettuosità. Charles Nodier (1780-1844), torna, invece, con i suoi numerosi racconti, al genere fiabesco; mentre M.me de Ségur (1799-1874 ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – AVVENTURE DI PINOCCHIO – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFANZIA (7)
Mostra Tutti

BIBLIOMANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Se l'amore dei libri è la bibliofilia, la mania per essi è chiamata da circa due secoli bibliomania. Si può dire, a mo' di definizione, che, sino a tanto che la scelta dei libri d'una collezione si fonda [...] , quando un amatore d'elzeviri computi al millimetro l'altezza del suo Pastissier françois, con la stessa ansietà (dice Charles Nodier) con la quale Federico il Grande misurava la statura dei suoi granatieri; o quando un compratore di libri moderni ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – CHARLES NODIER – LINGUA INGLESE – BRUXELLES – LATTANZIO

FILADELFI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Setta segreta sorta in Francia sul finire del secolo XVIII e diffusasi poi in Italia nel periodo napoleonico. Non è possibile stabilirne con esattezza l'origine e seguirne tutte le vicende; la maggior [...] parte delle notizie che noi possediamo sono dovute a Charles Nodier, ma la loro veridicità è da alcuni posta furono processati e giudicati in modo sommario. Fonti: Ch. Nodier, Histoire des sociétés secrètes de l'armée et des conspirations militaires ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – BATTAGLIA DI WAGRAM – CARBONARA DI BARI – CHARLES NODIER – ILLUMINISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILADELFI (2)
Mostra Tutti

DU SEIGNEUR, Jean-Bernard

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Parigi nel 1808, morto ivi nel 1866. Allievo del Bosio, ottenne col suo primo lavoro inviato al Salon del 1831 un grande successo: un Orlando furioso, che, per l'abile esecuzione e l'arditezza [...] della scultura romantica. Il D. S., che fu una delle più brillanti figure del cenacolo dell'Arsenale riunito intorno a Charles Nodier, ritrasse tutti i suoi amici letterati: Hugo, Pétrus Borel, ecc. Le sue opere inviate all'esposizione del 1833 e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO MICHELE – CHARLES NODIER – PÉTRUS BOREL – VICTOR HUGO – PARIGI

ARVERS, Félix

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta e autore drammatico francese, nato a Parigi nel 1806, morto nel 1850. Le sue produzioni teatrali, di cui parecchie in collaborazione o con Scribe o con Bayard o con D'Avrecour o con Paul Foucher, [...] par certo che nella misteriosa ispiratrice sia proprio da ravvisare madame Mennessier, cioè la graziosa e gentile figliola di Charles Nodier, Marie, quella che gli assidui del cenacolo romantico celebrarono a gara e che Victor Hugo chiamò "Notre-Dame ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – CHARLES NODIER – FÉLIX ARVERS – SAINTE-BEUVE – VICTOR HUGO

Victor Hugo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] . Con il romanzo Han d’Islande (1823), un gotico nero o "grottesco triste" come lo chiama Flaubert, si attira il plauso di Charles Nodier, che lo accoglie nel suo cenacolo dell’Arsénal. A soli ventiquattro anni, gli è conferita la Legione d’Onore, ma ... Leggi Tutto

NOVELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLA Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI Salvatore ROSATI * . Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] dai racconti dello Chateaubriand (Atala, René, Les Aventures du dernier Abencérage) si passa alle novelle fantastiche di Charles Nodier (Laure Ruthwen ou Les vampires, Smarra, Trilby, ecc.), al "trio". sulla Grandeur et servitude militaire di Alfred ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN – JULES BARBEY D'AURÉVILLY – DIEGO DE AGREDA Y VARGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLA (1)
Mostra Tutti

RABELAIS, François

Enciclopedia Italiana (1935)

RABELAIS, François Ferdinando Neri Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] primo lo Chateaubriand, che nello Shakespeare include tutta l'anima inglese e saluta nel R. il creatore delle lettere francesi. Charles Nodier lo nominò l'"Homère bouffon"; Victor Hugo lo assimilò a Dante e l'esaltò come un "sacerdote del riso", come ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'ANGOULÊME – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI PARIGI – GUILLAUME DU BELLAY – SOGNO DI POLIFILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABELAIS, François (2)
Mostra Tutti

Teofilo Folengo: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1977)

Teofilo Folengo: Opere Carlo Cordié Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] , ma forse anche per più di una tonalità esistenziale e morale in comune. Leggiamo questo finissimo giudizio di Charles Nodier che risale al 1834 dove, meglio che nelle pur brillanti notazioni di Philarète Chasles, o nelle applicazioni allegoriche ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali