• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [13]
Letteratura [8]
Diritto [3]
Storia [2]
Diritto commerciale [1]
Religioni [1]
Prosa [1]
Astronomia [1]
Diritto civile [1]
Istruzione e formazione [1]

esegèsi

Enciclopedia on line

esegèsi Interpretazione di un testo. In particolare, e. biblica è l'interpretazione della Bibbia. In ambito ebraico l'e. si divide in due filoni: quello legale (halakhah), che fa derivare dalla scrittura le norme di vita quotidiana, e quello morale (haggadah), che si esprime con racconti e parabole. Nel cristianesimo, l'interpretazione dell'Antico Testamento ebbe i suoi punti centrali nella convinzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: CRISTIANESIMO – EBRAICO – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esegèsi (1)
Mostra Tutti

chiosatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

chiosatore Lucia Onder " Chi chiosa un testo ", " commentatore ", in Vn XXVIII 2 E avvegna che forse piacerebbe a presente trattare alquanto de la sua [di Beatrice] partita da noi, non è lo mio intendimento [...] trattare di ciò, per quello che, trattando, converrebbe essere me laudatore di me medesimo... e però lascio cotale trattato ad altro chiosatore. È chiaro che D. non allude a nessun c. particolare, né a Cino, né ad altri. Vedi anche COMMENTATORE. Bibl ... Leggi Tutto

Andrea da Napoli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Andrea da Napoli Francesco Mazzoni Nominato nella prefazione dell'edizione Nidobeatina del 1478 come chiosatore del poema, la citazione passò nella prefazione del Landino (1481): " Comentarono el nostro [...] poeta due suoi figliuoli Francesco et Piero... Comentollo Riccardo theologo frate carmelitano. Comentollo Andrea credo napoletano et Guiniforte jurisconsulto bergamasco ". Gli erronei riferimenti a Francesco ... Leggi Tutto

Claricini, Nicolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Claricini, Nicolò Mario Santoro , Letterato e giurista friulano del secolo XV. E il copista, il chiosatore e il possessore di un codice della Commedia, il codice detto appunto " Claricini ".Un manoscritto [...] membranaceo datato 1 febbraio 1466 di mm. 255 X 180, di carte 410; la scrittura è bella e chiara; è ricco di dotte postille, di pugno dello stesso Claricini, interlineari e nei margini. Nella lettera N, ... Leggi Tutto

D'Annunzio, Gabriele

Enciclopedia Dantesca (1970)

D'Annunzio, Gabriele Salvatore Comes Il D'A. fu lettore assiduo della Commedia e appassionato chiosatore dell'opera poetica di D., come si può constatare da un esemplare della V edizione Scartazzini-Vandelli [...] che, ricco di postille di mano del D'A., si conserva nella biblioteca del Vittoriale. A testimoniare ancora il particolare interesse per l'Alighieri valgano le numerose citazioni di cui si adornano i tre ... Leggi Tutto
TAGS: CHIOSATORE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Annunzio, Gabriele (8)
Mostra Tutti

Chiose Cagliaritane

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiose Cagliaritane Francesco Mazzoni Così, dall'epigrafe apposta da chi le trascrisse antologicamente (dal codice 76 della Biblioteca universitaria di Cagliari) vengono designate varie postille trecentesche [...] quo in base all'accenno ad Andrea d'Ungheria, del quale si parla al passato pur non menzionandone la fine. Il chiosatore appare essere un religioso dalla cultura assolutamente depressa: sia per quanto concerne i riferimenti a fatti storici che per le ... Leggi Tutto

slacciarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

slacciarsi Bruno Basile Solo in If XII 22 Qual è quel toro che si slaccia in quella / c'ha ricevuto già 'i colpo mortale, / che gir non sa, ma qua e là saltella, / vid'io lo Minotauro, dove la forma [...] verbale trova nel Boccaccio un puntuale chiosatore: " cioè sviluppa e scioglie da' legami postigli da coloro che uccidere il vogliono, o che ferito l'hanno ". La voce, che conosce anche lectiones faciliores non trascurabili (si lancia, si slancia; ... Leggi Tutto

Francesco di Bartolo da Buti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francesco di Bartolo da Buti Francesco Mazzoni Maestro di grammatica allo Studio pisano e commentatore dantesco (Buti 1324 - Pisa 25 luglio 1405). Fitti i documenti della sua attività privata e pubblica [...] in Pisa la Commedia più o meno cinquant'anni dopo, e i codici oltretutto fedelmente rispettano la sincerità linguistica del chiosatore (ad apertura di libro Fiorensa, II 140, 141, 143, ecc.; gravessa, II 141; sensa, II 179; Provensale Silvano, II 263 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – LINGUA ITALIANA – ALANO DI LILLA – GUIDO DA PISA – ANDREA LANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco di Bartolo da Buti (3)
Mostra Tutti

Muret, Marc-Antoine

Enciclopedia on line

Muret, Marc-Antoine Umanista francese (Muret, Limoges, 1526 - Roma 1585). Trascorse la sua vita nell'insegnamento, prima in Francia dove nel 1547, a Bordeaux, ebbe come allievo Montaigne, poi (dal 1554) in Italia: dapprima [...] Padova, a Ferrara e infine a Roma, chiamatovi da Gregorio XIII. Nel 1576 entrò nello stato ecclesiastico. Editore e chiosatore di testi classici, diede prova di alto acume filologico (Variae lectiones, commentarî su Cicerone, Orazio, Tacito, Platone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIOSATORE – BORDEAUX – FERRARA – VENEZIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muret, Marc-Antoine (1)
Mostra Tutti

Medici

Enciclopedia Dantesca (1970)

Medici Arnaldo D'addario A uno dei più antichi rami di questa consorteria, dalla quale sarebbero poi derivati i signori e quindi i sovrani di Firenze e della Toscana, venne attribuita - ma erroneamente [...] , peraltro, va riferita più propriamente agli Uberti, come dicono, fra gli altri commentatori della Commedia, l'Ottimo, il chiosatore Cassinese, Pietro e Benvenuto. Dell'estesa consorteria medicea, già nella prima metà del Duecento vivevano ed erano ... Leggi Tutto
TAGS: CHIOSATORE – FIRENZE – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medici (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
chioṡatóre
chiosatore chioṡatóre s. m. (f. -trice, raro) [der. di chiosare], letter. – Chi chiosa o ha chiosato un testo, commentatore: lascio cotale trattato ad altro ch. (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali