• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Geografia [12]
Storia [12]
Asia [7]
Geografia umana ed economica [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Biografie [5]
Economia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Religioni [2]
Temi generali [1]

Chittagong

Enciclopedia on line

Chittagong Città del Bangladesh (2.199.590 ab. nel 2001; 4.475.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul fiume Karnaphuli (che sfocia 15 km a S), presso la costa orientale del Golfo del Bengala; capoluogo dell’omonima divisione amministrativa (33.771 km2 con 25.187.313 ab. nel 2001). Attività industriali nei settori tessile siderurgico, elettromeccanico, chimico-farmaceutico, alimentare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – BANGLADESH – MUSULMANI – VIHĀRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chittagong (1)
Mostra Tutti

Das, Sarat Chandra

Enciclopedia on line

Esploratore e filologo indiano (n. Chittagong 1849 - m. 1917). Recatosi nel 1879 a Shigatse, visse per 6 mesi nel monastero di Tashilumpo. Esplorò la regione a N del Kinchinjunga, visitò Lhasa e il lago [...] Palti. Raccolse testi tibetani e materiali per lo studio della religione e dell'etnologia tibetana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHITTAGONG – ETNOLOGIA – SHIGATSE – TIBETANI – LHASA

Yunus, Muhammad

Enciclopedia on line

Yunus, Muhammad Banchiere ed economista bengalese (n. Hathazari, Chittagong, 1940). Dopo gli studi all'università di Dacca (1957) e il MA in economia (1961), ha conseguito il PhD alla Vanderbilt University di Nashville [...] ) ed è stato assistente alla Middle Tennessee State University prima di fare ritorno in Bangladesh (1972). Docente di economia alla Chittagong University, nel 1976 ha fondato la Grameen Bank, di cui è stato direttore dal 1983 al 2011, con lo scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROCREDITI – BANGLADESH – CHITTAGONG – NASHVILLE – TENNESSEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yunus, Muhammad (2)
Mostra Tutti

Laplante, Myriam

Lessico del XXI Secolo (2013)

Laplante, Myriam Laplante, Myriam. – Artista canadese (n. Chittagong, Bangladesh, 1954). Dagli anni Novanta realizza installazioni, performance, sculture, disegni, fotografie e video nei quali esprime [...] le difficoltà di comunicazione e il rifiuto di adattarsi alla società. Le opere più recenti sono focalizzate sull'assurdità della società contemporanea, come la performance Lupus in fabula (presentata ... Leggi Tutto

Zia ur-Rahman

Dizionario di Storia (2011)

Zia ur-Rahman Politico del Bangladesh (Bogra 1932-Chittagong 1981). Ufficiale di carriera, partecipò alla lotta di liberazione. Fu capo di stato maggiore delle forze armate e più volte ministro (1975-78). [...] Presidente della Repubblica dal 1977, nel maggio 1981 fu ucciso durante un fallito tentativo di colpo di Stato guidato dal generale Manzur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zia ur-Raḥmān

Enciclopedia on line

Uomo politico del Bangladesh (Bogra, distretto di Silhet, 1932 - Chittagong 1981). Ufficiale di carriera, partecipò alla lotta di liberazione, raggiungendo i vertici della gerarchia militare nel nuovo [...] esercito del Bangladesh. La sua ascesa politica si svolse dopo il colpo di stato del nov. 1975. Capo di stato maggiore delle forze armate e più volte ministro fra il 1975 e il 1978, nominato presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – CHITTAGONG

CHANDRADAS, Sarat

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore e filologo, nato a Chittagong (Bengala) nel 1849, di famiglia della casta vaidya, o medica; morto in India nel 1917. Educato nel Collegio della Presidenza, a Calcutta, a 25 anni era già riputato [...] sanscritista e direttore di un collegio di educazione per i Tibetani a Darjeeling, dove si applicò con diligenza allo studio della lingua tibetana. Nel 1879 recatosi a Shigatse nel Tibet, visse per sei ... Leggi Tutto
TAGS: XILOGRAFIA – CHITTAGONG – DARJEELING – BUDDHISMO – ETNOLOGIA

chakma

Dizionario di Storia (2010)

chakma Popolazione tibeto-birmana di religione buddhista. Originari del Magadha settentrionale, i c. in epoca incerta migrarono sulle montagne di Chittagong dove formarono un regno autonomo che fu poi [...] inglobato nell’India britannica e quindi, nel 1947, attribuito al Pakistan. Nel 1963 i c. si opposero, invano, alla costruzione della diga di Kaptai, che causò il trasferimento forzato di oltre 100.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

KUKI

Enciclopedia Italiana (1933)

KUKI Renato Biasutti . Popolazione montanara della Birmania occidentale, distribuita con un gran numero di tribù fra il corso del Chindwin e la catena costiera di Chittagong. Designazioni collettive [...] anche la caccia alle teste), delle quali ha avuto ragione soltanto l'amministrazione britannica. Bibl.: C. Lewin, The Hill Tracts of Chittagong, Calcutta 1869; S. B. Carey e H. N. Tuck, The Chin Hills, voll. 2, Rangoon 1896; C. C. Lowis, The Tribes ... Leggi Tutto

Bangladesh

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] larga misura è stata abbattuta per far posto alle colture, e le parti sfruttate sono quasi esclusivamente le colline di Chittagong. Quasi il 98% della popolazione è costituito da Bengalesi, che con quelli del Bengala indiano formano un’unica regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – SISTEMA PARLAMENTARE – FORESTA A MANGROVIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bangladesh (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali