Nome comune di un’erba (Allium cepa; v. fig.) delle Gigliacee e del suo bulbo. Forse originaria dell’Asia occidentale, ha bulbo globoso e depresso, con squame esterne (tuniche) scariose, da bianche a rosso-violacee, [...] le interne carnose, bianche o violacee esternamente; scapo fistoloso, rigonfio al mezzo o nel terzo inferiore, alto anche più di 1 m, foglie cilindriche, fistolose, ombrella globosa con fitti fiori biancoverdastri, ...
Leggi Tutto
CipollaRossa di Tropea Calabria IGP
Indicazione geografica protetta dell’ortaggio da bulbo allo stato fresco o secco della specie Allium cepa L. prodotto in diversi comuni delle province di Cosenza, [...] organolettiche eccelse, da attribuire all'interazione di fattori genetici, climatici e pedologici.
Per approfondire
Scheda prodotto: CipollaRossa di Tropea Calabria IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ital., 1901-16. nn. 22, 36, 47; l'introd. di C. Cipolla e G. Buzzi all'ed. del Codice diplomatico del monastero di S. Colombano di signori di Lucca, in Nuova riv. stor., XII (1928); P. Rossi, Carlo IV di Lussemburgo e la repubblica di Siena (1355-69), ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] G. Checchia Rispoli, A. Fucini, S. Scalia, M. Gignoux, F. Cipolla, R. Vaufrey, C. Ruiz e ultimamente C. F. Parona, A. sono associate forme funerarie di tipo siculo con vasi a figure rosse, e sulla collina di Vassallaggi tra S. Cataldo e Serradifalco. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] con un diametro di 9 m; il tappeto ha una bardatura di colore rosso, larga 1 m, che delimita la cosiddetta "superficie centrale di lotta, , composto da P. Baran e R. Sambo (tim. Cipolla), conquistò la medaglia d'oro. Poi l'inesorabile, progressivo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] D'Annunzio, e fece un primo tentativo di stampa a due colori (rosso e nero), rinnovato poi dallo stesso Lodi alla Vita.
Il Giornale e al Karakorum); Giuseppe Bevione, G. A. Borgese; Arnaldo Cipolla (nato a Como nel 1879, uno dei più noti giornalisti ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] e di cammello o di farina di orzo condita con olio e peperoni rossi, o di zucche e di cetrioli; sono anche molto adoperati i datteri paleontologia (A. Silvestri, R. Zuffardi-Comerci, A. Desio, F. Cipolla, A. Chiarugi), ibid. 1929.
Per la flora cfr. A. ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] 100 l.), sciacquati, messi nei recipienti di conservazione insieme con cipolla, timo, aglio, pepe, ecc. e coperti con aceto; dopo pomodoro, la conserva cruda salata, detta anche conserva rossa, la conserva nera salata (Sicilia).
Altro gruppo ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] De Regibus. Più antiche invece sono la torre ottagona detta Torre Rossa o di S. Secondo (la tradizione vuole che quivi stesse degli stati della monarchia di Savoia, II. Inoltre: C. Cipolla, Appunti sulla storia di Asti dalla caduta dell'impero rom. ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] dell'edificio. Le cupole hanno forma di loto o di cipolla; imponenti portali a più ordini segnano gli accessi principali palazzo di Agra l'insuperabile Moschea della perla, in arenaria rossa all'esterno, marmo bianco all'interno, usandovi l'elegante ...
Leggi Tutto
cipolla
cipólla s. f. [lat. tardo cepŭlla, dim. di cepa «cipolla»]. – 1. a. Erba delle liliacee (Allium cepa), forse originaria dell’Asia occid., alta più di un metro, con foglie cilindriche, fitti fiori bianco-verdastri a ombrella sostenuti...
cepola
cèpola s. f. [lat. scient. Cepola, der. del lat. cepa «cipolla»]. – Genere di pesci teleostei perciformi, dal corpo molto allungato e compresso, coperto di piccole squame; il pesce bandiera rossa (Cepola rubescens), detto anche fiamma,...