• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Archeologia [19]
Storia [16]
Arti visive [16]
Storia antica [10]
Biografie [7]
Geografia [5]
Religioni [5]
Africa [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Architettura e urbanistica [1]

Cirta

Dizionario di Storia (2010)

Cirta Antica città della Numidia (od. Costantina, in Algeria). Capitale della Numidia dal tempo di Siface; durante le guerre civili P. Sizio vi costituì un piccolo Stato indipendente; con Cesare divenne [...] colonia. Con Diocleziano, che divise la Numidia in due parti, fu capitale della Numidia Cirtensis. Danneggiata dall’usurpatore Domizio Alessandro, fu restaurata da Costantino, che le dette il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIOCLEZIANO – COSTANTINA – COSTANTINO – ALGERIA – NUMIDIA

Petiliano

Enciclopedia on line

Vescovo donatista di Cirta (Costantina); in polemica a una sua lettera contro la Chiesa cattolica, s. Agostino scrisse prima (400 circa) una breve replica, poi un'ampia confutazione e infine, tenendo presente [...] la replica di P., il Contra litteras Petiliani. P. contestava ai cattolici - che accusava di aver tradito lo spirito cristiano - il diritto d'amministrare il battesimo, impugnando la validità stessa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – SACRAMENTI – DONATISTA – CIRTA

Frontóne, Marco Cornelio

Enciclopedia on line

Retore (n. Cirta, Numidia, inizio sec. 2º d. C. - m. 170 circa). È il più notevole rappresentante della cultura pagana del suo secolo; la sua attività è volta pressoché esclusivamente ad esaltare i valori [...] della tradizione, attraverso il recupero del vocabolo arcaico, in una ricerca puntigliosa e spesso angusta, che riflette la derivazione provinciale del suo arcaismo. Il confronto col lessico arcaico, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARCO AURELIO – ANTONINO PIO – LUCIO VERO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frontóne, Marco Cornelio (1)
Mostra Tutti

MACRINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACRINO (M. Opellius Macrinus) Alberto Olivetti Imperatore romano dall'11 aprile 217 all'8 giugno 218. Era nato a Cirta (Mauritania) nel 164 da umilissima famiglia. Sotto Settimio Severo aveva ricoperto [...] cariche subalterne nell'amministrazione dello stato e successivamente divenne advocatus fisci (avvocato erariale). Caracalla lo prescelse come prefetto del pretorio, in sostituzione del celebre giureconsulto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRINO (2)
Mostra Tutti

COSTANTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994 COSTANTINA (v. vol. II, p. 872) F. Baratte È probabilmente da confermare, malgrado fosse stato avanzato qualche dubbio, che C. corrisponda all'antica Cirta, già [...] ai suoi seguaci, i Sittiani), e in colonia romana da Ottaviano, con il nome di Colonia Iulia luvenalis Honoris et Virtutis Cirta. Inserita fino ad Adriano nella provincia d'Africa, fu poi sottomessa all'autorità del legato della Legio III Augusta, di ... Leggi Tutto

CASSIO FELICE

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore latino africano del sec. V, sulla vita del quale nulla è noto. Ch'egli fosse africano, o di Cirta o di qualche altra città, non può essere dubbio. Abbiamo di lui un trattatello De medicina, una [...] specie di ricettario in 82 capitoli dedicato al figlio; Cassio Felice è uno di quelli che, sostanzialmente traducendo, trasmettono al Medioevo, da Isidoro di Siviglia fino alla scuola salernitana, il sapere ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – SCUOLA SALERNITANA – SALERNITANA – MEDIOEVO – GALENO

COSTANTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994 COSTANTINA M. Floriani Squarciapino Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] una città punica, Sarim Batim, cui, in età augustea, sarebbe stato cambiato il nome in Colonia Iulia Iuvenalis Honoris et Virtutis Cirta. Qualunque sia stato il suo nome antico C. ha dato notevoli rinvenimenti sia d'età punica sia d'età romana. Del ... Leggi Tutto

Costantina

Enciclopedia on line

Costantina (fr. Constantine) Città dell’Algeria (462.187 ab. circa), a 650 m s.l.m. nella valle del fiume Rhumel; vera fortezza naturale, è posta su un rilievo che domina la pianura circostante ed è circondata da [...] della regione circostante, è sede di industrie alimentari, tessili, meccaniche e conciarie. Secondo i più, C. corrisponde all’antica Cirta, capitale della Numidia dal tempo di Siface; durante le guerre civili P. Sizio vi costituì un piccolo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIOCLEZIANO – COSTANTINO – ACQUEDOTTO – NECROPOLI – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantina (1)
Mostra Tutti

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] fu di lunga durata e già nel 314 l'imperatore Costantino riuniva le due province sotto un unico praeses con sede a Cirta (Costantina). Il primo imperatore cristiano, dopo la parentesi dell'usurpazione di L. Domizio Alessandro fra il 308 e il 310 d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

GEMILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994 ĞEMILA (v. vol. III, p. 806) N. Duval La fondazione della colonia di Cuicul, iscritta nella tribù Papiria, il cui territorio fu ricavato da quello della Confederazione [...] di Cirta, è stata attribuita da J. Gascou a Traiano piuttosto che a Nerva. Il ruolo di tale colonia, nonostante l'estensione limitata del centro urbano, è essenziale dal punto di vista strategico per il controllo della via Costantina-Setif. P.-A. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali