• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Medicina [10]
Biografie [5]
Zoologia [3]
Patologia animale [2]
Biologia [1]
Parassitologia [1]
Patologia [1]
Temi generali [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Anatomia [1]

CISTICERCOSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Affezione da cisticerchi, forme larvali di vermi cestodi parassiti che allo stato adulto vivono nell'intestino dei Vertebrati; è detta anche panicatura (dal lat. panicum "panico"). La cisticercosi del [...] tumore cerebrale ed essere causa di morte, in altre regioni, un gran numero di cisti può permanere a lungo senza danno. I cisticerchi possono mantenersi vivi per lunghi anni nel corpo umano, mentre altre volte il parassita muore e cade in preda a un ... Leggi Tutto
TAGS: TUMORE CEREBRALE – INTESTINO TENUE – BULBO OCULARE – VERTEBRATI – CERVELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTICERCOSI (1)
Mostra Tutti

Liebreich, Richard

Enciclopedia on line

Oftalmologo tedesco (Königsberg 1830 - Londra 1917). Oculista di valore, esercitò a Berlino, a Londra e a Parigi. Descrisse per primo numerose affezioni oculari (retinopatia albuminurica, cisticercosi [...] dell'occhio, distacco della retina). È molto noto il suo oftalmoscopio fisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGO – KÖNIGSBERG – BERLINO – LONDRA – PARIGI

niclosamide

Dizionario di Medicina (2010)

niclosamide Farmaco antiparassitario, usato nelle infestazioni da tenie, spec. da tenia saginata;  è invece sconsigliato nella terapia di Taenia solium, perché le uova rilasciate dai vermi colpiti dal [...] farmaco possono svilupparsi in larve e determinare cisticercosi. Per questo motivo negli Stati Uniti, contrariamente all’Italia, la n. non è più nella farmacopea. ... Leggi Tutto
TAGS: CISTICERCOSI – STATI UNITI – ITALIA – TENIE – LARVE

cisticerco

Enciclopedia on line

Forma larvale cistica di alcuni Cestodi, consistente in una vescicola ripiena di liquido, dalla cui parete interna (membrana germinativa), per invaginazione, si forma il futuro scolice del verme adulto. [...] via ematica, raggiunge i tessuti (muscoli, cervello, meningi, occhio), dove si fissa e determina la cosiddetta panicatura. La cisticercosi nell’uomo, piuttosto rara, è sempre dovuta a C. cellulosae; l’uomo si infesta per ingestione di uova mature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CISTICERCOSI – INTESTINO – EMBRIONE – CESTODI – LARVA

CISTICERCO

Enciclopedia Italiana (1931)

È la forma larvale dei Tenioidi superiori (Cestodi [v.]), le Cystotaeniae, che segue allo sviluppo, nell'ospite intermedio, dell'embrione o larva esacanta schiusa dall'uovo. Si presenta sotto forma d'una [...] anche i primi segmenti del corpo, senza traccia però di organi genitali. Egualmente non è chiuso lo scolice nel cisticerco della Taenia marginata Batsch 1786, anch'essa propria di carnivori (cane e gatto: Cysticercus tenuicollis Rud., 1810) il quale ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VESCICA BILIARE – MESENTERIO – RODITORI – EMBRIONE

zoonosi

Enciclopedia on line

zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi [...] caratteristiche, ma non esclusive, del Mediterraneo la febbre Q, la rabbia canina, la dirofilariosi, la teniosi-cisticercosi. Le ragioni di tale concentrazione vanno ricercate in due fattori determinanti: la biodiversità e la stretta convivenza tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MALATTIA DI NEWCASTLE – CARBONCHIO EMATICO – MALATTIA DEL SONNO – INFLUENZA AVIARIA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoonosi (1)
Mostra Tutti

PARASSITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARASSITOLOGIA Adriano Mantovani (XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505) Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] parassitarie. Per es., l'uso di mangiare carni crude o insufficientemente cotte ha portato a un aumento di teniosi-cisticercosi, toxoplasmosi e trichinellosi. Il crescente numero di cani e gatti da compagnia e la loro maggior promiscuità con bambini ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BACINO DEL MEDITERRANEO – CERATOPOGONIDI – AMERICA LATINA – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITOLOGIA (3)
Mostra Tutti

Parassiti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Parassiti Vincenzo Petrarca Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] saginata, i cui adulti lunghi fino ad alcuni metri vivono nell'intestino dell'uomo, mentre le forme larvali (cisticerchi) sono presenti nei muscoli dei suini e dei bovini, rispettivamente, per cui la parassitosi viene contratta consumando carni crude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RESPIRAZIONE CELLULARE – RIPRODUZIONE ASESSUATA – FRINGUELLI DI DARWIN – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parassiti (7)
Mostra Tutti

MONTRONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTRONI, Luigi Adriano Mantovani MONTRONI, Luigi. – Nacque a Imola il 3 settembre 1902 da Giuseppe e da Giulia Olivieri. Trascorse l’infanzia a Imola, dove frequentò la scuola elementare, proseguendo [...] cardiaco nel bovino, le nefriti croniche del cane, la miosite nel cavallo, la periarterite nodosa nel gatto, la cisticercosi e l’enterite necrotica semplice del colon del suino, lo spongioblastoma dell’encefalo, il granuloma di Roeckl. Fondamentale ... Leggi Tutto
TAGS: CISTICERCOSI – TUBERCOLOSI – ALLEVAMENTO – GRANULOMA – ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTRONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

LEPRE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPRE (lat. scient. Lepus L., 1758; fr. lièvre; sp. liebre; ted. Hase; ingl. hare) Oscar De Beaux Genere di Roditori lepriformi o Duplicidentati, che dà il nome a un'intera famiglia: quella dei Leporidi [...] per stafilococchi, pseudotubercolosi batterica, un'infezione dei genitali nota col falso nome di sifilide, coccidiosi, nonché cisticercosi da Taenia serrata del cane. Dell'Italia sono proprî il Lepus europaeus meridiaei Hilzheimer del continente e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cisticercòṡi
cisticercosi cisticercòṡi s. f. [der. di cisticerco, col suff. -osi]. – In patologia veterinaria e in patologia umana, infestazione di organi o tessuti da parte di cisticerchi; la malattia è frequentissima nel maiale, piuttosto rara nell’uomo.
cisticèrco
cisticerco cisticèrco s. m. [lat. scient. Cysticercus, comp. di cysti- «cisti-» e -cercus «-cerco»] (pl. -chi). – In zoologia, forma larvale cistica della tenia, rappresentata da una vescicola ripiena di liquido, dalla cui parete interna (membrana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali