• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Musica [42]
Biografie [33]
Storia [4]
Cinema [3]
Storia del cinema [2]
Economia [2]
Storia economica [2]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Geografia [2]

clarinetto

Enciclopedia on line

Strumento a fiato costituito da un tubo di legno (di ebanite o metallo) diritto che termina a una delle estremità con una piccola svasatura a campana e all’altra con un bocchino munito di ancia. Realizzato da J.C. Denner (circa il 1690) per modificazione del vecchio chalumeau francese, il c., dopo i molti perfezionamenti subiti dal Settecento, fu adottato dai maestri della scuola di Mannheim, e divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: CONTRALTI – BARITONI – EBANITE – METALLO – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clarinetto (1)
Mostra Tutti

NIELSEN, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIELSEN, Riccardo Adriano Cavicchi NIELSEN, Riccardo. – Nacque a Bologna il 3 marzo 1908, da Emilio e da Rosa Scarani, in una famiglia di specialisti della medicina di origine danese. Studiò composizione [...] per pianoforte (1971). Per voce e orchestra: Due madrigali per 4 voci e 25 strumenti; Ganymed (Goethe) per soprano, clarinetto, violoncello e pianoforte; Psalmus in confessione per coro maschile e 4 pianoforti (1941); Quattro lieder su testi di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – GIROLAMO FRESCOBALDI – CARLO MARIA GIULINI – CLAUDIO MONTEVERDI – DOMENICO SCARLATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIELSEN, Riccardo (2)
Mostra Tutti

jazz

Enciclopedia on line

Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli [...] formati da tre strumenti solistici (tromba o cornetta, trombone, clarinetto) e da una sezione ritmica composta da batteria (o meglio Hawkins per il sax tenore, Sidney Bechet per il sax soprano, Benny Carter per il sax contralto. L’ascesa del solista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – PROIBIZIONISMO – JIMMY BLANTON – AFROAMERICANI – BENNY CARTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su jazz (8)
Mostra Tutti

Morricóne, Ennio

Enciclopedia on line

Morricóne, Ennio Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con [...] tromba, percussioni e archi (1991), Epitaffi sparsi per soprano e pianoforte (1991-93); il balletto Gesto azione ( L. Violante; Metamorfosi di Violetta, per quartetto d'archi e clarinetto (2001); Voci dal silenzio per voce, coro, coro registrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – COMPOSIZIONE MUSICALE – WESTERN ALL'ITALIANA – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morricóne, Ennio (3)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] Orchestra di New York), è autore di opere come Time cyrcle (1959-60) per soprano e orchestra, Echoi (1961-63), per pianoforte, percussioni, clarinetto e violoncello, in cui si rifà ai principi dell'improvvisazione propri della musica jazz, Concerto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] e del vico della Lava e il Teatro Nuovo "a Montecalvario sopra Toledo". Ma oramai il Teatro San Bartolomeo non contentava più. Fin dalla natia Basilicata, con un'arpa, un violino, un clarinetto, e un triangolo, quattro di quei "viggianesi", ai quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVIZZERA Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] ai principi dell'improvvisazione: del 1982 è il Trio per archi, cui sono seguite Assonance per clarinetto (1983), Trace-Ecart per soprano, contralto, batteria e due gruppi strumentali (1984), composizioni eseguite in diverse città europee e per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BILANCIA COMMERCIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNGHERIA Ferruccio Nano Martina Teodoli Gyo¿ Szabó Maria Rosa Mezzi Miklós Sulyok Ada Francesca Marcianò Nicola Balata Angela Prudenzi-Judit Pinter (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] , ha composto musica da camera, fra cui Silhouette per soprano, clarino e violoncello (1962), e Grida per tenore e , Tre pezzi per orchestra da camera di M. Sugar, Conversazione per clarinetto, viola e pianoforte di F. Vary, Sei duo per violino e ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCHITETTURA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUDAFRICANA, REPUBBLICA Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati Giuseppe G. Castorina Maria Luisa Zaccheo Nicola Balata Roberto Silvestri (v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] a cappella, su testo di D. Gascoigne. Comporrà poi la Suite per clarinetto e pianoforte (1943), cui seguirà la Sinfonia da camera (1947) e Cycle for declamation, per soprano, tenore o baritono (1953). Negli anni Sessanta compone la danza-concerto ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STATO LIBERO DELL'ORANGE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti

MUSICA CONTEMPORANEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA CONTEMPORANEA. Francesco Antonioni – Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] ) in lavori come The dreams and prayers of Isaac the blind (1994), per clarinetto klezmer e quartetto d’archi; Ayre (2004), ciclo di folk song per soprano ed ensemble; Azul (2006), per violoncello e orchestra. Più vicina agli strumenti tradizionali ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO BARBERIO CORSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
clarinétto
clarinetto clarinétto s. m. [dal fr. clarinette (femm.), der. del provenz. clarin «oboe», a sua volta der. di clar (forma corrispondente al fr. clair) «chiaro, sonoro»]. – 1. Strumento a fiato costituito da un tubo di legno o ebanite o metallo...
quartétto
quartetto quartétto s. m. [der. di quarto]. – 1. In musica: a. Componimento per quattro esecutori; in partic., q. vocale, che compare nelle composizioni polifoniche (e la cui forma più comune a voci miste comprende il soprano, il contralto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali