• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Archeologia [5]
Biografie [3]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Strumenti del sapere [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Storia [1]

CLATERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Municipio della Gallia Cispadana, sulla via Emilia, a 10 miglia romane da Bologna e 13 da Imola, è uno dei pochi centri emiliani che conservarono nel nome il ricordo dell'origine etrusca. Fu iscritta alla [...] Notizie d. Scavi, 1883, 122; 1888, 621; 1890, 107; 1892, 133-145; 1898, 233-236; Corp. Inscr. Lat., XI, 683-692; Addit., 6812-6822. A. Solari, Claterna, in Riv. Fil. Class., 1928; id., Sui limiti dell'antico territorio Claternese, in Historia, 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA CISPADANA – VIA EMILIA – MEDIOEVO – BOLOGNA – ETRUSCA

CLATERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLATERNA (Κλατέρναι, Claterna) G. A. Mansuelli Centro romano (Cic., Phil., viii, 6) sul torrente Quaderna, corrispondente all'odierna frazione Maggio del comune di Ozzano Emilia, di supposta origine [...] Emilia, nel suo tratto urbano, che costituiva il decumanus maximus della città. Bibl.: Landi, Dissertazione storica sopra la distrutta Claterna, Bologna 1873; E. Brizio, in Not. Scavi, 1892, pp. 133-145; Hülsen, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2649 ... Leggi Tutto

Medicina

Enciclopedia on line

Medicina Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008). Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale [...] e piazzaforte importante (l’ultima costruzione delle mura è del 1528), sulla via da Bologna a Lugo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CLATERNA – BOLOGNA – LUGO

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia Manlio Lilli Regio viii aemilia La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...]  corso dell’età adrianea, nulla rimane oltre a quelli, variamente ipotizzati, di Ravenna, Forlimpopoli (CIL XI, 575 = ILS, 8206) e Claterna (CIL XI, 683), di quelli di Piacenza, Imola, Bologna, Modena e Parma (I sec. d.C.). L’anfiteatro di Piacenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] il pavimento vedi le Case dei Grifi e di Via Nomentana a Roma (dove però è bianco su nero) e cfr. il m. di Claterna, forse della metà del I sec. a. C.; limitato ad un quadrato centrale è nelle Case dell'Ancora e della Parete Nera a Pompei. Derivate ... Leggi Tutto

GUASCO, Francesco Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCO, Francesco Eugenio Cesare Preti Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] con lo pseudonimo Eugenio Marcellini, il cui argomento era una breve guerra tra i Bolognesi e gli abitanti di Quaderna (l'antica Claterna) svoltasi nel IV secolo d.C. L'opera, la cui imminente stampa fu pubblicizzata da un manifesto del 30 marzo 1758 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] per conseguenza la colonizzazione del territorio e il distacco dei due centri del Forum Cornelii e di Faventia da Claterna. Il benessere del comune faentino è attestato dall'abbondanza dei prodotti agricoli, dal movimento commerciale e industriale e ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – EVANGELISTA TORRICELLI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SABBA DA CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAENZA (7)
Mostra Tutti

AURIGEMMA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AURIGEMMA, Salvatore Ada Gabucci Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] di Sarsina e ne individuò la cronologia, lavorò al monumento dei Concordii di Boretto, nei centri urbani di Claterna, Velleia e Forum Popili, alla villa teodoriciana di Galeata e realizzò il passaggio in proprietà statale della zona archeologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERROVIE DELLO STATO – MONTEFORTE IRPINO – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURIGEMMA, Salvatore (1)
Mostra Tutti

BIANCANI TAZZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCANI TAZZI, Giacomo Giancarlo Susini Nato a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata tra gli uomini di cultura e con discreti interessi anche nel governo cittadino, si formò essenzialmente [...] disegni ed un'ampia dissertazione sulle attribuzioni dei vilici pubblici. Ricerche particolari egli condusse su testi di Claterna e di Fano. Tra i manoscritti relativi ad altre discipline sono meritevoli di considerazione le "effemeridi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] culto e civici. Una ricca villa suburbana in via Ca' Selvatica ha restituito mosaici. I centri di Imola e Claterna hanno restituito numerose testimonianze della topografia antica. A Modena una grossa necropoli con monumenti funerari è venuta in luce ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – SAN MARTINO IN GATTARA – PALEOLITICO SUPERIORE – SAVIGNANO SUL PANARO – CULTURA VILLANOVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali