Vescovo diTorino dall'817-18 (n. in Spagna nella seconda metà del sec. 8º - m. nell'827 circa); è noto soprattutto per l'aspra polemica contro il culto delle immagini e dei santi, che gli ha meritato [...] Urgel suggerisce le reali origini della sua polemica, e dell'"arianesimo" di cui fu anche accusato: l'"adozianismo spagnolo" inteso come sforzo di rinnovare l'apologetica cristiana in considerazione delle polemiche e dei rapporti con l'islamismo. In ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Claudio (818-830 circa).
Svanita l'unità imperiale carolingia e riformatosi il regno d'Italia, nelle lotte della fine del sec. IX fra i due pretendenti alla corona, Guido di Spoleto e Berengario del Friuli, la situazione geografica diTorino rese ...
Leggi Tutto
IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] , contenuta però entro certi limiti, ebbe ragione dell'iconoclasmo.
Altri notevoli episodî di reazione al culto delle immagini furono quelli diClaudiodiTorino (v.) e di Agobardo di Lione (v.) nel secolo IX; ma già nel successivo tutto era pacifico ...
Leggi Tutto
Pastore e storico valdese, nato a S. Germano Chisone (Pinerolo) il 31 agosto 1839, morto a Guttannen in Svizzera il 3 settembre 1904. Fatti i primi studî a Torre Pellice, passò a Ginevra ove la sua propensione [...] , Firenze 1872; Storia dei martiri della riforma italiana, Torino 1879; Histoire des Vaudois d'Italie, I, Torino 1887, nuova ed., Firenze 1901; Storia dei Valdesi, Firenze 1893; ClaudiodiTorino, Firenze 1895; I nostri protestanti, voll. 2, Firenze ...
Leggi Tutto
. Col nome di Ambrosiaster Erasmo di Rotterdam indicò l'anonimo autore di un commento all'epistolario paolino, generalmente attribuito a S. Ambrogio, ma da qualche codice e in una citazione di S. Agostino [...] ., un Commento alla lettera agli Ebrei, che è di Alcuino; in altri casi, l'Ambrosiastro si trova mescolato con ClaudiodiTorino, o con Aimone di Auxerre o con la traduzione latina di Teodoro di Mopsuestia. L'autore stesso pubblicò il suo commento in ...
Leggi Tutto
RABANO MAURO (Magnentius Hrabanus Maurus)
Alberto Pincherle
Nacque circa il 784 a Magonza (onde Magnentius) ed entrò nell'abbazia benedettina di Fulda; fu presto mandato ad Alcuino che gl'impose il soprannome [...] cronologia, specialmente in relazione con il computo della Pasqua. Privi, in complesso, di originalità, con forti tracce di dipendenza da ClaudiodiTorino, ma anche da Isidoro, da Beda, e ai Padri, sono i numerosi e amplissimi commenti a quasi tutti ...
Leggi Tutto
. Nato in Ispagna nell'anno 769, prete nell'804, arcivescovo di Lione nell'816, fu uno dei più eminenti personaggi dell'Impero sotto Lodovico il Pio, contro il quale si schierò apertamente, sperando che [...] della teologia sono invece interessanti il trattato contro l'adozionismo di Felice di Urgel, e quello contro il culto delle immagini, che ha punti di contatto con il pensiero diClaudiodiTorino; come il suo "Ritmo" acrostico (Agobardo pax sit) è ...
Leggi Tutto
. Poeta irlandese, venuto in Gallia negli ultimi anni del sec. VIII. Fu amico di Carlomagno e ne cantò in carmi epici le gesta militari; ebbe corrispondenza col re e dimorò nel monastero di Saint-Denis. [...] è possibile determinare se questo D., detto peregrinus o exsul, sia lo stesso D. che scrisse contro ClaudiodiTorino (v.) il Liber contra perversas Claudii doctrinas; ma è quasi certamente persona diversa da quel D. che fu da Lotario eletto nell'825 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo occidentale la conoscenza della Bibbia (da biblia, in greco “libri”) era il punto di riferimento [...] maestri più influenti in questo campo sono nella prima generazione Wigbodo di Trier, scoperto e pubblicato di recente, Alcuino di York, ClaudiodiTorino, impegnati soprattutto nella raccolta delle fonti (collectanea), e nella generazione successiva ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] Clivus Scauri, Roma 2003, pp. 257-284, in partic. pp. 268-278; A. Ballardini, Fare immagini tra Occidente e Oriente: ClaudiodiTorino, Pasquale I e Leone V l’Armeno, in Medioevo Mediterraneo: l’Occidente, Bisanzio e l’Islam dal tardoantico al secolo ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...