• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Cinema [55]
Biografie [38]
Teatro [8]
Generi e ruoli [6]
Film [3]
Musica [2]
Sport [2]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]
Aspetti tecnici [1]
Produzione industria e mercato [2]

Eastwood, Clint

Enciclopedia on line

Eastwood, Clint Attore e regista statunitense (n. San Francisco, California, 1930). Dotato di uno stile recitativo sobrio e intenso, E. ha dimostrato anche notevoli qualità registiche, che lo hanno fatto imporre come uno dei maggiori registi statunitensi. Con Million dollar baby (2004) ha vinto il premio Oscar per la miglior regia e per il miglior film. Affermatosi come efficace interprete di personaggi duri, violenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN FRANCISCO – PREMIO OSCAR – STATUNITENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eastwood, Clint (3)
Mostra Tutti

EASTWOOD, Clint

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista e attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Dopo decenni di attività attoriale, recitando principalmente in ruoli da duro individualista, E. si è dedicato progressivamente [...] 160 uomini durante le sue quattro missioni in ῾Irāq. Bibliografia: A. Castellano, I film di Clint Eastwood, Roma 2010; A. Piccardi, Clint Eastwood. Un cinema che ci riguarda, Recco 2012; Clint Eastwood, a cura di A. Canadè, A. Cervini, Cosenza 2012. ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEONARDO DICAPRIO – GUERRA DI COREA – J. EDGAR HOOVER

Robbins, Tim

Enciclopedia on line

Robbins, Tim Attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. West Covina, California, 1958). Interprete puntuale e incisivo, in grado di misurarsi con ruoli eterogenei e di passare dalla commedia al [...] player (1992; I protagonisti) di R. Altman, e l' Oscar come miglior attore non protagonista per Mystic river (2003) di Clint Eastwood. Vita e opere Figlio di un cantante folk, R. si è formato artisticamente a New York, recitando, fin da giovanissimo ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CLINT EASTWOOD – LOS ANGELES – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robbins, Tim (1)
Mostra Tutti

PENN, Sean

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PENN, Sean Massimo Causo Attore, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 17 agosto 1960. Con i suoi lineamenti marcati e l’indomito spirito [...] ha tratteggiato una potentissima critica della società americana dominata dalla finanza. Nel 2004 ha conquistato l’Oscar interpretando per Clint Eastwood Mystic River (2003) e si è imposto nel corale 21 grams (2003; 21 grammi - Il peso dell’anima) di ... Leggi Tutto
TAGS: ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑÁRRITU – PAOLO SORRENTINO – TERRENCE MALICK – CLINT EASTWOOD – SYDNEY POLLACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENN, Sean (3)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] hanno raccontato in questi anni l’anima profonda degli S. U., le sue radici oscure. Esempio principe è il cinema di Clint Eastwood (v.), ma in questa tendenza si sono distinti anche cineasti come Paul Thomas Anderson con There will be blood (2007 ... Leggi Tutto
TAGS: CHITRA BANERJEE DIVAKARUNI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CHARLES RENNIE MACKINTOSH – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE

REGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REGIA. Bruno Roberti Rodolfo Sacchettini Marco Stacca – Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] e post classicità, di assorbimento e rielaborazione dello stile classico in senso moderno (come nel cinema di Clint Eastwood, v.), e determinando un paradosso: è come se la r. cinematografica ritornasse alle origini ‘stupefacenti’ della fantasmagoria ... Leggi Tutto
TAGS: DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – INTELLETTUALIZZAZIONE – CRISTINA COMENCINI – ALEKSANDR SOKUROV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

EBRAISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] la storia delle comunità durante il Medioevo. Bibliografia: A. Castellano, I film di Clint Eastwood, Roma 2010; A. Piccardi, Clint Eastwood. Un cinema che ci riguarda, Recco 2012; Clint Eastwood, a cura di A. Canadè, A. Cervini, Cosenza 2012. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – GIOVANNI BERNARDO DE ROSSI – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – BENJAMIN NETANYAHU

CINEMA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] cinque volte), uscite nel 2014: la serie televisiva The knick, di Steven Soderbergh, e il film American sniper, di Clint Eastwood. The knick sfrutta il successo delle numerose serie mediche anglosassoni degli ultimi vent’anni ed è prodotto da Sky, la ... Leggi Tutto
TAGS: SURRISCALDAMENTO TERRESTRE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – IDEOLOGIA CAPITALISTA – STEVEN SODERBERGH – FANTASCIENTIFICO

CINEMATOGRAFICI, GENERI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità del cinema di Clint Eastwood. Bibliografia L’avvento [...] (2004; La Passione di Cristo) di Mel Gibson o una serie televisiva come 24. L’inattuale attualità del cinema di Clint Eastwood. – Esiste però anche un cinema che rifiuta le pratiche ‘immersive’ del fantastico, le strutture rizomatiche alla Nolan, i ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – PARCO DI DIVERTIMENTO – FANTASTICI QUATTRO – CHRISTOPHER NOLAN – QUENTIN TARANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFICI, GENERI (1)
Mostra Tutti

FESTIVAL E PREMI CINEMATOGRAFICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] (miglior film e miglior regia) consente di riflettere su tali tendenze. Il premio al miglior film attribuito a Million dollar baby di Clint Eastwood nel 2005, a The departed (The departed – Il bene e il male) di Martin Scorsese nel 2007 o a The hurt ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – ALEJANDRO GONZALÉZ IÑÁRRITU – JEAN-PIERRE E LUC DARDENNE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali