• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Arti visive [6]
Archeologia [4]
Religioni [2]
Europa [2]
Lingua [1]
Linguistica generale [1]
Temi generali [1]
Biografie [1]
Italia [1]
Vita quotidiana [1]

clipeo

Enciclopedia on line

Scudo metallico, rotondo, portato dai soldati romani fino al 5° sec. a.C. (v. fig.). Disco contenente immagini di dei o eroi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clipeo (1)
Mostra Tutti

Nigri, Peter

Enciclopedia on line

Cognome latinizz. del teologo ed ebraista P. Schwarz (Kadaň, Boemia, 1434 circa - Budapest dopo il 1481); domenicano, prof. a Ingolstadt, rettore dell'univ. di Budapest (1481), polemizzò con gli ebrei [...] (1474) e difese il tomismo (Clipeus thomistarum, 1481 e post. 1504) contro i "moderni" o nominalisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGOLSTADT – BUDAPEST – NIGER – EBREI

VIMINI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIMINI Fabrizio CORTESI Giulio PELA . Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] il λυγοπλόχος e, presso i Romani, il vietor o viminator costruivano con i vimini ceste, recipienti, sedili, ecc.; anche il clipeus era uno scudo fatto con un intreccio di vimini rivestito di cuoio. L'insieme degli oggetti fabbricati con tale materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI

CLIPEASTROIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante sottordine di Echinidi irregolari, a mascelle eterognate, istituito dall'Agassiz nel 1847. Comprende 3 famiglie: Eoscutidae, che si distinguono per l'assenza della rosetta orale, per il peristoma [...] medio; tuttavia esso è anche abbastanza bene rappresentato nei mari attuali. Il genere Clypeaster (dal lat. clypeus per clipeus "scudo" e aster "stella"), istituito nel 1801 dal Lamarck, costituisce quasi da solo la famiglia Clypeasteridae. Comprende ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMORFISMO – INFUNDIBOLO – BENEVENTO – PERISTOMA – PLIOCENE

testi descrittivi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] cui poggia un attico a paraste corinzie coronato da mensole e scandito da una finestra e da uno spazio piano per il «clipeus»; gli archi del secondo e terzo piano presentano un parapetto continuo con un dado di base sotto le semicolonne, mentre nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – VITTORE CARPACCIO – ARIA CONDIZIONATA – LAGO DI COMO – IN ABSENTIA

SCUDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto) G. A. Mansuelli L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] , 1909, p. 399; P. Coussin, Les armes romaines, Parigi 1926; M. Albert, in Dict. Ant., I, 2, s. v. Clipeus, p. 1248 ss.; J. Dechelette, Manuel d'arch. préhist., II, passim; Sprockoff, Thomsen, Meissner, in M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte ... Leggi Tutto

SCUDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield) George MONTANDON Gioacchino MANCINI Ugo BADALUCCHI Carlo [...] per l'appunto Samnites (cfr. Cic., Pro Sext., 64). I soldati romani di leggiera armatura, i velites, ebbero, in luogo del clipeus, un piccolo scudo rotondo, detto parma (πάρμη), che fu adottato anche per la cavalleria. Aveva un diametro di circa tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUDO (2)
Mostra Tutti

NORMANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORMANNI Marco Vendittelli – Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII. Eccezionalmente nel panorama romano [...] Risoltasi la vicenda in suo favore, quest’ultimo, lasciando Roma alla volta della Francia, lo nominò «princeps et clipeus omnium pariter curialium», «protector ac vexillifer» della Chiesa e gli affidò la «custodia Urbis» (Liber Pontificalis, 1892, II ... Leggi Tutto

ASSUNZIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSUNZIONE V.M. Schmidt L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] piuttosto che sulla morte e l'a. del suo corpo. In alcune miniature ottoniane la Vergine orante, a mezza figura in un clipeus, viene sollevata dal suo letto di morte dagli angeli (Schiller, 1980, figg. 596-597); un lezionario degli inizi del sec. 11 ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA DI SCHÖNAU – DUCCIO DI BONINSEGNA – CANTICO DEI CANTICI – CITTÀ DEL VATICANO – JACOPO DA VARAZZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSUNZIONE (2)
Mostra Tutti

ARLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas) F. Benoît Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] Ottaviano Augusto della cui statua è stata rinvenuta la testa, durante lo sterro della galleria settentrionale dei Criptoportici, insieme a un clipeus virtutis marmoreo datato al 26 a. C. e ad alcune dediche al pater patriae e al numen di Augusto, e ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
clipeastròidi
clipeastroidi clipeastròidi s. m. pl. [lat. scient. Clypeastroida, dal nome del genere Clypeaster, comp. del lat. clypeus (var. di clipeus) «scudo» e gr. ἀστήρ «astro»]. – In zoologia, ordine di echinoidei irregolari che comprende i più grandi...
clìpeo
clipeo clìpeo s. m. [dal lat. clipeus]. – 1. a. Scudo metallico, rotondo, usato dai soldati romani fino alla fine del 5° sec. a. C. b. In archeologia, il disco di metallo o di marmo contenente immagini di divinità o di eroi (v. clipeato)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali