• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geografia [1]
Archeologia [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

CLITORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città dell'Arcadia, capoluogo del territorio da essa chiamato Clitoria, nella parte settentrionale del territorio degli Azani, formato dall'alto bacino fiuviale del Ladon; la città stessa, fondata [...] stadî a nord della città. In età assai antica, forse ancora nel VI o al principio del sec. V a. C., Clitore inviò a Olimpia qual dono votivo una colossale statua di Zeus dal bottino di molte città sottomesse, probabilmente le città circonvicine dell ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA ACHEA – ACROPOLI – ARTEMIDE – ASCLEPIO – PAUSANIA

LUSI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSI (οἱ Λουσοί, Lusi) Doro Levi Antico cantone della Grecia, del distretto arcadico di Azania, fra Clitore (v.) e Cineta, nella valle di Soudená, sulle pendici occidentali del Chelmo. È noto soprattutto [...] per il famosissimo santuario di Artemide Imera, del cui tempio, costruito nel secolo VI a. C. e rifatto quasi interamente alla fine del secolo IV o nel III, le sostruzioni sono riconoscibili sotto la cappella ... Leggi Tutto
TAGS: ARTEMIDE – CLITORE – GRECIA – IMERA

Megalopoli

Enciclopedia on line

Megalopoli (gr. Μεγάλη πόλις o Μεγαλόπολις) Centro della Grecia meridionale (8657 ab. nel 2001), nel Peloponneso centrale, nomo di Arcadia, a 427 m s.l.m. L’antica M. fu fondata nel 371-368 a.C. da Epaminonda e [...] popolata con elemen­ti di 40 borgate e 4 città (Tegea, Mantinea, Clitore e Orcomeno), perché fosse la capitale della confederazione arcadica. Cinta con mura e torri, era divisa in 2 quartieri: la città federale (Oresteia), e quella municipale, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PELOPONNESO – EPAMINONDA – ARCADIA – GRECIA – AGORÀ

TELPUSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELPUSA (Θέλϕουσα o Θέλπουσα, o anche Τέλϕουσα, Thelpusa) Doro Levi Antica città verso i confini occidentali dell'Arcadia, sulla riva sínistra del fiume Ladone, in una pianura relativamente ampia, presso [...] , che ufficialmente ha ripreso il nome classico; il suo territorio piuttosto vasto confinava a nord, al gomito del Ladone, con quello di Clitore, a ovest con l'Elide al dilà dell'Erimanto, e a sud col territorio di Erea al dilà del Tuto. Nella storia ... Leggi Tutto

LIDIADE di Megalopoli

Enciclopedia Italiana (1934)

LIDIADE (Λυδιάδης, Lydiădes) di Megalopoli Giuseppe Corradi Figlio di Eudamo, ebbe una posizione elevata in Megalopoli quando la città fece parte della Lega arcadica, e insieme con Leocide comandò il [...] agli Elei, cui cedette Alifera da lui conquistata nella Cinuria, ed estese la sua influenza a settentrione fino a Clitore. Ma fattasi difficile la posizione di Megalopoli di fronte soprattutto agli Achei, L. si accordò con Arato e, rinunziando ... Leggi Tutto

MEGALOPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGALOPOLI (Megalepŏlis, Megalopŏlis) Paola Zancani Montuoto Città greca dell'Arcadia meridionale (Peloponneso), edificata sulle due rive del fiume Elissone, affluente dell'Alfeo, all'incrocio delle [...] col concorso di 40 borgate, i cui abitanti furono tutti trasferiti, e quattro città (Tegea, Mantinea, Clitore, Orcomeno), dalle cui popolazioni furono fatti considerevoli prelevamenti. La confederazione arcadica aveva un senato e un'assemblea ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – POTERE ESECUTIVO – POLIPERCONTE – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGALOPOLI (2)
Mostra Tutti

LICORTA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICORTA (Λυκόρτας, Lycortas) Piero Treves Megalopolitano, uomo politico e generale della lega achea; discepolo, congiunto e ideale prosecutore di Filopemene (v.), e sotto di lui primamente rivelatosi [...] , fu poi ottenuta dallo stesso L., forse durante la sua strategia del 185-4. Quest'anno, nell'assemblea convocata in Clitore, dinnanzi al legato Appio Claudio Pulcro, L. riaffermò il diritto acheo di riordinare autonomamente la lega e di dirimere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICORTA (2)
Mostra Tutti

ARCADIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] che l'attesta i damiorgi di Tegea, dei Menalî, dei Lepreati, di Megalopoli, di Mantinea, della Cinuria, d'Orcomeno, di Clitore di Erea e di Telpusa. Sciolta (se era stata veramente ricostituita) la lega per ordine di Alessandro, non si ricostituì più ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO I DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCADIA (2)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] , a S., la più giovane Megalopoli creata nel 368 dal sinecismo di parecchi centri arcadici; mentre nella parte settentrionale sono Clitore, Feneo, Stinfalo, nota quest'ultima nel mito di Eracle. Il fiume Alfeo nato dai monti dell'Arcadia scende verso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
Vocabolario
clitòria
clitoria clitòria s. f. [lat. scient. Clitoria, dal gr. κλειτορίς «clitoride», per la forma dei fiori]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con una trentina di specie erbacee, arbustive, talora rampicanti, delle regioni calde; particolarmente...
clitorismo
clitorismo s. m. [der. di clitoride]. – In veterinaria, l’aumento di volume della clitoride, caratteristica, per lo più, della clitorite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali