• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
581 risultati
Tutti i risultati [581]
Fisica [166]
Chimica [62]
Temi generali [62]
Matematica [53]
Economia [52]
Ingegneria [42]
Biologia [38]
Medicina [36]
Elettrologia [33]
Fisica matematica [28]

variazione, coefficiente di

Enciclopedia della Matematica (2013)

variazione, coefficiente di variazione, coefficiente di in statistica, indice relativo di variabilità di una variabile statistica, dato dal rapporto tra il suo scarto quadratico medio e la sua media [...] aritmetica: È generalmente espresso in percentuale e, non essendo riferito ad alcuna unità di misura, permette di effettuare confronti fra diverse distribuzioni relative a fenomeni omogenei. ... Leggi Tutto
TAGS: SCARTO QUADRATICO MEDIO – MEDIA ARITMETICA – UNITÀ DI MISURA – STATISTICA

CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] la temperatura; nei metalli aumenta, mentre nei liquidi diminuisce col crescere della temperatura e con un coefficiente di variazione che è molto più grande di quello che si ha per i metalli. In prima approssimazione e per temperature non molto alte ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA

ANTROPOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] d'esempio, i valori del coefficiente di variazione di alcuni caratteri antropologici, anatomici, fisiologici e patologici dell'uomo. I dati, di varî autori, sono stati raccolti dal Pearl. Il coefficiente di variazione è il rapporto percentuale dello ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – STORIA NATURALE DELL'UOMO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – LEON BATTISTA ALBERTI – ACHILLE DE GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOMETRIA (2)
Mostra Tutti

CARDATURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 985) Pur restando invariati i princìpi generali che presiedono al processo di c., negli ultimi anni sono stati apportati alle carde notevoli miglioramenti che vengono qui di seguito riassunti. Carde [...] nel vaso, il tutto collegabile a un calcolatore di reparto che fornisce informazioni su produzione, rendimenti, regolarità del nastro, coefficiente di variazione, ecc. In particolare, allo scopo di migliorare la qualità e la costanza del nastro ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MICROPROCESSORI – UNITÀ CENTRALE – CONDENSATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDATURA (2)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] il minor perimetro totale ed esprime la minore energia nella tensione superficiale; valori normali > 60%) e il coefficiente di variazione dell'area cellulare (CV: valore normale 〈 35%), dato dal rapporto tra la deviazione standard (SD) delle conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Squilibri regionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Squilibri regionali Alfredo Del Monte Introduzione Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] in cui le più povere tendono a eguagliare quelle un po' meno povere. Un'ulteriore critica mossa all'utilizzo del coefficiente di variazione come misura della dispersione è che esso si basa sull'assunto che la distribuzione del reddito pro capite fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II – CONVERGENZA INCONDIZIONATA – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – SCARTO QUADRATICO MEDIO

Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni Fabrizio Barca Emmanuele Pavolini Carlo Trigilia Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] aree a seconda della loro varianza regionale misurata attraverso il coefficiente di variazione: livello alto di omogeneità interregionale (in cui il coefficiente di variazione è relativamente basso), livello contenuto, livello basso. Guardando alla ... Leggi Tutto

Gini, Corrado

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)

Corrado Gini Giovanni Maria Giorgi Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] , perché gli indici (per es., l’entropia o il coefficiente di variazione) che superano tale prova rendono la valutazione del reddito di ogni persona completamente indipendente dal reddito di ogni altra, perdendo così informazioni dalle quali non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISUGUAGLIANZA ECONOMICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gini, Corrado (5)
Mostra Tutti

Natalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Natalità Gustavo De Santis Natalità e fecondità Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] correttivo che attenua questa relazione: formula. (7) Il fattore 'attenuante', v², è tecnicamente il quadrato del coefficiente di variazione delle età alla morte (ovvero il quadrato del rapporto tra lo scarto quadratico medio delle età effettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ECONOMIA DI MERCATO

convergenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

convergenza Tendenza a uno stesso fine o a uno stesso effetto. ll termine  assume significati specifici in diverse discipline. Convergenza matematica In matematica la c. di una successione, serie o [...] per es. con la loro deviazione standard o con il coefficiente di variazione, tende a diminuire nel tempo indicando che i livelli diventano sempre più simili. La c. di tipo β è necessaria per quella di tipo δ, ma non vale il contrario: si può avere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convergenza (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
variazióne
variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
moltiplicatóre
moltiplicatore moltiplicatóre (ant. multiplicatóre) s. m. [dal lat. tardo multiplicator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi, o ciò che, moltiplica; raramente riferito a persona. Nell’aritmetica elementare, il secondo dei due fattori di un prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali