colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] un’ulteriore tappa nel sorgere del colonialismo e nella formazione di un vero e proprio sistema coloniale.
Le coloniegreche
L’attività di c. fu una costante dei greci dal 2° millennio a.C. fino all’epoca ellenistica. Al 2° millennio a.C. risale una ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] (Solunto, Mozia, Panormo), a partire dal 735 a.C. le aree costiere orientali e meridionali si popolarono di coloniegreche. I Calcidesi fondarono Nasso, Leontini, Catania e Zancle; Corinto fondò Siracusa; Megara, Megara Iblea; a opera di Cretesi ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle coloniegreche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] indigene (Sanniti, Lucani, Bruzi) che dall’interno premevano verso il mare entrando in lotta con le coloniegreche. Gli scontri con gli indigeni dell’entroterra, unitamente alla minaccia rappresentata dalla politica espansionistica di Dionisio I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 1104 a.C. e costituisce l’ultima delle grandi invasioni di epoca protostorica. A essa segue una nuova fase di espansione: coloniegreche vengono dedotte alla fine del 2° millennio a Creta, nelle isole minori dell’Egeo, lungo le coste dell’Asia Minore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] e piana del Korce) e fortezze (oppida situati in punti strategici).
Dal 7°-6° sec. a.C. si impiantarono coloniegreche sul litorale meridionale: Epidamnos-Dyrrhachion (od. Durazzo), Apollonia, Buthroton (od. Butrinto). In età romana le regioni che ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] di una successione di invasioni e occupazioni. Sulla fascia costiera del golfo di Napoli, a partire dall’8° sec. si stanziarono coloniegreche (fondazioni di Pithecusa, cioè Ischia, e di Cuma, che a sua volta fonda Napoli). Dal 7° secolo fra il golfo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ; lingue del gruppo osco in I. meridionale). La differenza di contatti con culture più avanzate, quali quella dei colonigreci nel Meridione e degli Etruschi al Centro, e la diversità delle stesse realtà ambientali favorirono la formazione di culture ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] , legato ai valori ponderali di base e ai modi di frazionamento ora dell’una, ora dell’altra polis più importante.
Le coloniegreche dell’Italia meridionale e della Sicilia si aprirono all’uso e alla produzione di m. negli ultimi decenni del 6° sec ...
Leggi Tutto
tirannia Governo di un dominatore assoluto. Per Platone era la peggior forma di governo, quella in cui il sovrano esercita il potere tramite la paura e commettendo atti abnormi; per Aristotele rappresentava [...] di origine anatolica, compare nella letteratura del 7° sec. a.C. quando si ha la notizia dei primi tiranni nelle coloniegreche dell’Asia Minore. Il tiranno era in genere un nobile il quale, nelle lotte sociali e politiche che ovunque accompagnarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] terminate con la disfatta di questo a Cunassa (401), la pace di Antalcida del 386, che ribadiva il dominio persiano sulle coloniegreche d’Asia Minore, e le guerre del 4° sec., sotto Artaserse III (358-38), per domare le province ribelli.
La riscossa ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...