• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [6]
Letteratura [5]
Teatro [5]
Storia [2]
Musica [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Archeologia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

comédie larmoyante

Enciclopedia on line

comédie larmoyante Tipo di commedia sentimentale, patetica, in voga nel Settecento. Ne fu iniziatore P.-C. Nivelle de La Chaussée. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA

Jovellanos y Ramírez, Gaspar Melchor de

Enciclopedia on line

Jovellanos y Ramírez, Gaspar Melchor de Scrittore e uomo politico spagnolo (Gijón 1744 - Puerto de Vega 1811). Fondatore dell'Istituto asturiano per l'insegnamento delle scienze (1794), propugnò un rinnovamento nella vita culturale ed economica [...] de las Bellas Artes (1782), Elogio de Carlos III (1789), e il Diario (pubbl. 1911). Per il teatro scrisse una commedia lacrimosa, El delincuente honrado (1774), in prosa, e la tragedia in versi Munuza (1792), che ebbe poi il titolo di Pelayo (1815 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA LACRIMOSA – ASTURIANO – MEDIOEVO – MAIORCA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jovellanos y Ramírez, Gaspar Melchor de (1)
Mostra Tutti

DRAMMA

Enciclopedia Italiana (1932)

La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] mode (1735) e con Mélanide (1741): tien dietro Voltaire con L'Enfant Prodigue (1736) e con Nanine (1749). La commedia lacrimosa non è ancora il dramma in senso stretto, ma presuppone la stessa disposizione spirituale; una vita intima molto esercitata ... Leggi Tutto
TAGS: POEMETTO DIDASCALICO – COMMEDIA LACRIMOSA – ENRICO IBSEN – LOPE DE VEGA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAMMA (2)
Mostra Tutti

Menichèlli

Enciclopedia on line

Famiglia di comici. Capostipite, Nicola, Arlecchino pronto e vivace della seconda metà del Settecento, dapprima con P. Rossi e O. Paganini, poi (1780) solo. La moglie Teresa, elegante e briosa "servetta". [...] Il figlio Francesco (n. 1775 circa), valente capocomico, tra i migliori nel dramma e nella commedia lacrimosa, ma acclamato anche nella tragedia (Amleto). Dora (Monteleone Calabro 1888 - Roma 1984), figlia dell'attore Cesare; prima attrice con A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA LACRIMOSA – TIGRE REALE

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] moraleggianti di Colley Cibber, al teatro sentimentale di Steele, fa seguito il dramma borghese di G. Lillo (che influì sulla "commedia lacrimosa" di Francia) e di Moore, gia preannunciato da Nicholas Rowe (The Fair Penitent, 1703); ma il tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

MORATÍN, Leandro Fernández de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORATÍN, Leandro Fernández de Alfredo Giannini Commediografo spagnolo, nato a Madrid il 10 marzo 1760, morto a Parigi il 21 maggio 1828. Figlio di Nicolás F. de Moratín (v.), Leandro ne ereditò l'amore [...] l'ultimo decadimento con l'esagerazione ridicola del meraviglioso e del romanzesco, con le morbose sentimentalità della commedia lacrimosa, con le triviali comicità. Nella Comedia nueva il M. ritrae, satireggiandolo nel protagonista don Eleuterio, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATÍN, Leandro Fernández de (1)
Mostra Tutti

WAGNER, Heinrich Leopold

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Heinrich Leopold Carlo Grünanger Poeta, nato a Strasburgo il 19 febbraio 1747, morto a Francoforte sul Meno il 4 marzo 1779. Compagno di studî e amico del Goethe, il W. iniziò la sua carriera [...] 'arte, alle concessioni e ai compromessi, il W. si sforza di combinare nell'opera sua il vecchio tipo della commedia lacrimosa, caro alle folle, con quello nuovo della tragedia borghese, abbassando al livello di cronaca la vicenda d'anima vagheggiata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAGNER, Heinrich Leopold (1)
Mostra Tutti

GIULINI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULINI, Bernardo Alberto Manzi Pseudonimo con il quale è noto l'attore ed autore Bartolomeo Golfi, nato nel 1739 ad Arezzo, dove morì nel 1817. Lo accolse nella sua compagnia Cristoforo Merli. La viva [...] del pubblico nelle parti di "primo uomo" e poi in quelle di "padre" e generico primario nel dramma e nella commedia lacrimosa. Fu anche autore: tra i suoi lavori, Teresa e Giansaldoni commosfe per molto tempo il pubblico. Scrisse inoltre: Aver moglie ... Leggi Tutto

FABBRI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Paolo Roberta Ascarelli Nacque a Bologna il 31 dic. 1803 da Antonio, avvocato, e da Vincenza Barbieri. Si laureò in legge, seguendo le orme paterne, ed esercitò per alcuni anni l'avvocatura [...] : I figlidell'invalido. Più che di un dramma, come indica l'autore sul frontespizio del manoscritto, si tratta di una commedia lacrimosa su modello francese che narra la vicenda di due coppie, Alfredo e Olimpia ed Emilia e Leone, divise da pregiudizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e la Rhetorica ad Herennium e traduce e glossa intorno al 1428 la Divina Commedia, con A. de Cartagena traduttore di Seneca, e infine con J. de amore ecc.) è sfociato nella troppo languida e lacrimosa poesia di Espronceda. L’unico, autentico poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
lacrimóso
lacrimoso lacrimóso (o lagrimóso) agg. [dal lat. lacrimosus]. – 1. a. Pieno di lacrime, bagnato di lacrime: occhi l.; viso l.; Porsi ver’ lui le guance lagrimose (Dante); anche riferito alla persona: si gettò ai suoi piedi tutto lacrimoso....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali