• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [3]
Teatro [3]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Musica [1]
Trattatistica e altri generi [1]

comédie larmoyante

Enciclopedia on line

comédie larmoyante Tipo di commedia sentimentale, patetica, in voga nel Settecento. Ne fu iniziatore P.-C. Nivelle de La Chaussée. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA

Cumberland, Richard

Enciclopedia on line

Cumberland, Richard Scrittore (Cambridge 1732 - Tunbridge Wells 1811). Pubblicò romanzi alla maniera di Fielding (Arundel, 1789; Henry, 1795) e un'importante autobiografia (Memoirs, 1807). Ma è soprattutto ricordato nel teatro, [...] più che per due tragedie, per le sue varie commedie, tra cui si ricordano specialmente The brothers (1769) e The West-Indian (1771) con la quale egli fu il pioniere della cosiddetta "commedia lagrimosa". Due volumi di Posthumous dramatic works furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA LAGRIMOSA – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cumberland, Richard (1)
Mostra Tutti

Collé, Charles

Enciclopedia on line

Collé, Charles Autore drammatico e chansonnier (Parigi 1709 - ivi 1783). Autore dapprima di alcune commedie licenziose (La vérité dans le vin, 1747, è la più nota), volle poi contrapporre un genere di commedia seria [...] alla "commedia lagrimosa" in voga. Riportò il suo maggior successo con La partie de chasse de Henry IV (1774). Pubblicò il Théâtre de société (1762) e due raccolte di Chansons (1765 e 1784). Da ricordare anche il suo Journal historique (1748-72). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA LAGRIMOSA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collé, Charles (1)
Mostra Tutti

JOVELLANOS, Gaspar Melchor de

Enciclopedia Italiana (1933)

JOVELLANOS, Gaspar Melchor de Mario CASELLA Statista, economista, letterato spagnolo, nato a Gijón nelle Asturie il 5 febbraio 1744, mDrto a Puerto de Vega il 27 novembre 1811. Studiò leggi ad Avila [...] e letterarî, compose allora (1769-1772) sui modelli neoclassici francesi la tragedia in versi Pelayo, e nella commedia lagrimosa El delincuente honrado (1774) mise in rilievo le antinomie tra la legge vigente e i principî consuetudinarî. Con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOVELLANOS, Gaspar Melchor de (1)
Mostra Tutti

HOUWALD, Christoph Ernst von

Enciclopedia Italiana (1933)

HOUWALD, Christoph Ernst von Giovanni A. AIfero Drammaturgo tedesco, nato a Straupitz il 29 novembre 1778, morto a Lübben il 28 gennaio 1845. Compì gli studî a Halle, ove strinse amicizia con Wilhelm [...] si adattano infine, con una morale assai discutibile, e perdonano fra le lagrime e stringono unioni presso le bare; allora il dramma fatalistico si fonde con la commedia lagrimosa (Fluch und Segen, 1820). Vano il tentativo di Houwald di sollevarsi a ... Leggi Tutto

Carlo Goldoni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Carlo Goldoni: Opere Filippo Zampieri Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] sulla passione, resta un importante documento dei limiti entro i quali il Goldoni seppe accettare la moda della «commedia lagrimosa». L'ideale goldoniano della femminilità doveva però trovare di lì a qualche tempo una ben più schietta ed artistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] del sentimento colte con delicatezza e tenerezza lagrimosa (El delincuente honrado, 1774, del Jovellanos tonadilla escénica, specie d'intermezzo situato fra le jornadas (atti) di ogni commedia, ebbe tre fasi:1. di crescita e giovinezza (1757-70); 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

COMPAGNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] nei ruoli e nella denominazione di essi. Il dramma preromantico, la tragedia di carattere storico, la commedia sentimentale e lagrimosa, hanno i loro tipici rappresentanti. Si modificano un poco le maschere le quali non si restringono più ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SALVATORE FABBRICHESI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FERRUCCIO GARAVAGLIA – GABRIELE D'ANNUNZIO

La letteratura drammatica italiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] e cittadino: il dramma per musica e la commedia dell’arte si diffondono in Europa, portando con unico essangue; ma al tuo gran danno nessun pianto è assai, o che giovano alfin lagrime e lai? Spirto e vigor conviensi ad opra forte, qual al tuo mal s’ ... Leggi Tutto

CIMARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMARA, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] , nel costume mi trovai subito a disagio. Nella triste e lagrimosa storia... mi rivelai un vero attor comico. Ma la prova valse eccellenza e da allora per altri tre lustri quando in una commedia c'era una parte di primo attor giovane si è pensato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – LEONARDO CORTESE – MARGHERITA BAGNI – WANDA CAPODAGLIO – EVI MALTAGLIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMARA, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
lacrimóso
lacrimoso lacrimóso (o lagrimóso) agg. [dal lat. lacrimosus]. – 1. a. Pieno di lacrime, bagnato di lacrime: occhi l.; viso l.; Porsi ver’ lui le guance lagrimose (Dante); anche riferito alla persona: si gettò ai suoi piedi tutto lacrimoso....
amoróso
amoroso amoróso agg. e s. m. [der. di amore]. – 1. agg. a. Che ha disposizione ad amare (nelle varie accezioni del verbo); che sente amore per un determinato oggetto e lo dimostra negli atti: padre, figlio, maestro, discepolo a.; per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali