• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Economia [6]
Geografia [5]
Scienze politiche [5]
Diritto [5]
Geografia umana ed economica [4]
Diritto del lavoro [4]
Storia [4]
Geopolitica [3]
Biografie [3]
Temi generali [2]

Rockefeller, David

Enciclopedia on line

Rockefeller, David Banchiere statunitense (New York 1915 – Pocantico Hills, New York, 2017). Figlio dell’industriale J.D. Rockefeller, il fondatore della Standard oil, durante la sua vita ha ricoperto importanti ruoli nelle [...] ha dato vita a JPMorgan Chase, una delle più grandi banche del mondo. R. è stato anche presidente del "Museum of Modern Art" di New York, dal 1962 al 1972 e dal 1987 al 1993 e uno dei fondatori del gruppo Bilderberg e della Commissione Trilaterale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE TRILATERALE – MUSEUM OF MODERN ART – GENERAL ELECTRIC – JPMORGAN CHASE – EXXON MOBIL

Huntington, Samuel Phillips

Enciclopedia on line

Huntington, Samuel Phillips Politologo statunitense (New York 1927 - Martha's Vineyard, Massachusetts, 2008). Intellettuale prolifico e sistematico, si è occupato delle modalità e delle esperienze di controllo politico sulle organizzazioni [...] e codirettore dell'autorevole rivista neo-conservatrice The Public Interest e dell'influente Foreign Policy, è stato membro della Commissione Trilaterale per la quale ha stilato parte del discusso The crisis of democracy (1975; trad. it. 1977), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE TRILATERALE – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huntington, Samuel Phillips (2)
Mostra Tutti

Stato

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

STATO Gianfranco Poggi Lucio Levi Stato moderno di Gianfranco Poggi 'Stato' e 'Stato moderno' La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] aspetti e momenti della società civile. In talune versioni - ad esempio quella fatta propria dalla cosiddetta Commissione Trilaterale negli anni settanta - questa critica si accompagna all'argomento secondo cui le sollecitazioni provenienti da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSIONE TRILATERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Corea del Nord

Il Libro dell'Anno 2003

Francesco Sisci Corea del Nord Oltre il 38° parallelo Le minacce di Pyongyang di Francesco Sisci 10 gennaio La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] ha comunque portato alla nascita di una complessa nuova dinamica nella regione. Nell'incontro annuale della Commissione Trilaterale, tenutosi in aprile a Seul, importanti personalità giapponesi hanno fatto notare l'emergere di nuove priorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea del Nord (4)
Mostra Tutti

Monti, Mario

Lessico del XXI Secolo (2013)

Monti, Mario Mónti, Mario. – Economista (n. Varese 1943). Presidente dal 1994 dell’Università Bocconi di Milano. Con i suoi studi ha portato importanti contributi soprattutto all’analisi dell’economia [...] International advisor per Goldman Sachs dal 2006, nel 2010 è inoltre diventato responsabile europeo della Commissione trilaterale, un’organizzazione non governativa tesa a promuovere una più stretta collaborazione tra Europa, America Settentrionale ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMMISSIONE TRILATERALE – COMMISSIONE EUROPEA – IMPOSIZIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monti, Mario (3)
Mostra Tutti

I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica

Il Libro dell Anno 2012

Franco Bruni I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] ) tra il 2005 e il 2008; international advisor per Goldman Sachs tra il 2005 e il 2011; presidente europeo della Commissione Trilaterale nel 2010. Da questi incarichi si è dimesso il 24 novembre 2011, quando è stato nominato presidente del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Miyazawa, Kiichi

Dizionario di Storia (2010)

Miyazawa, Kiichi Politico giapponese (Fukuyama 1919-Tokyo 2007). Fu ministro del Commercio internazionale e dell’Industria (1970-71), degli Affari esteri (1974-76), direttore generale dell’Agenzia della [...] pianificazione economica (1977-78), segretario di Stato (1984-86), membro della Commissione trilaterale (fra USA, Europa e Giappone) e ministro delle Finanze dal 1987 al 1988, quando fu coinvolto nello scandalo Recruit (rikuruto jiken, un caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE TRILATERALE

TRILATERALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRILATERALE (Trilateral Commission) Antonello Biagini Organizzazione intennazionale fondata nel 1973 per iniziativa di D. Rockefeller, presidente della Chase Manhattan Bank, e diretta fino al luglio [...] . Crozier, S.P. Huntington, J. Watanuki, The crisis of democracies. Report on the governability of democracies to the Trilateral Commission, introd. di Z. Brzezinski, New York 1975 (trad. it., Milano 1977, pref. di G. Agnelli); J. Gawronski, Zbigniew ... Leggi Tutto
TAGS: ZBIGNIEW BRZEZINSKI – UNIONE SOVIETICA – AMERICA LATINA – STATI UNITI – INFLAZIONE

relazione

Enciclopedia on line

Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti. Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] di portatore di inte­ressi. Questo confronto – bilaterale o trilaterale – si svolge normalmente distinto in almeno due fasi: negoziazione sociale» lo strumento di gestione, da parte della Commissione Europea, della politica sociale. Essa si svolge, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ALGEBRA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – DIRITTO INTERNAZIONALE – TEORIA DEGLI INSIEMI – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relazione (2)
Mostra Tutti

EURATOM

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] e si hanno, in Europa, sul piano bilaterale o trilaterale, piuttosto che su quello comunitario. Inoltre, le esigenze comune di ricerche, gestito dalla Commissione dell'E. (oggi divenuto Commissione unica delle Comunità Europee), occupa attualmente ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA – INTEGRAZIONE EUROPEA – INDUSTRIA NUCLEARE – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURATOM (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
definanziare
definanziare v. tr. Revocare o sottrarre, anche parzialmente, un finanziamento. ♦  «Quello che sorprende, e che è gravissimo — prosegue la dichiarazione — è che nella delibera tra le opere da definanziare ne compaiono alcune, dettate da puro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali