Con l’espressione social network si identifica un servizio informatico on line che permette la realizzazione di reti sociali virtuali. Si tratta di siti internet o tecnologie che consentono agli utenti [...] s. n. sono nati negli Stati Uniti a metà degli anni Novanta con l’intenzione di formare delle comunitàvirtuali fornendo servizi di interazione (theGlobe.com) o spazio web gratuito (GeoCities). Nel 2002 è stato lanciato Friendster che inaugurava ...
Leggi Tutto
troll Nelle credenze popolari scandinave, abitante demoniaco di boschi, montagne, luoghi solitari. Nelle fiabe, i t. hanno la parte che ha l’orco in altre tradizioni popolari europee. Giganteschi o nani, [...] di tesori. Più recentemente, il termine ha trovato vasto impiego nel linguaggio di Internet e delle comunitàvirtuali per designare un utente che interagisce aggressivamente e provocatoriamente nelle community e nei social network, con registri ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] gestire agende, prenotare viaggi e vacanze, fare shopping, comunicare in mobilità, interagire attraverso social network e comunitàvirtuali per condividere interessi e comportamenti distribuiti attraverso un’agenda quotidiana diffusa tra un numero di ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di misurarsi con le differenze e non solo con le somiglianze tra i membri (Talbott 1995).
Tuttavia, nel tema delle comunitàvirtuali ci sono altri aspetti. Queste non sono il risultato dell'avvento del computer e delle r., ma di un preciso itinerario ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] al suo controllo, l'inserimento del singolo in reti di relazione sempre più impegnative. Questo avviene, per es., per le comunitàvirtuali via Internet o per i sistemi di servizi (telefonia mobile, accesso al credito) che trascendono la condizione di ...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] usa spesso il termine netsurfing), "spazio dei gopher" (gopherspace), "ragnatela mondiale" (World Wide Web, WWW), "comunitàvirtuali" (virtual communities), e dello stesso termine "ciberspazio", indica che la considerazione della rete in termini di ...
Leggi Tutto
FONDAMENTALISMO.
Enzo Pace
– Premesse storiche. Le caratteristiche del fondamentalismo. Economia, comunicazione, genere. Bibliografia
Premesse storiche. – Il f. è un fenomeno religioso relativamente [...] di allargare il consenso. Gli individui che si connettono a domicilio possono essere indotti a sentirsi parte di comunitàvirtuali (on-line), che, solo in un secondo momento, possono trasformarsi in gruppi di riferimento attivi nella realtà sociale ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] massa, il fondamento dell'applicazione FTAM è un modello comune per la descrizione e per la rappresentazione di questi dati, e cioè una memoria di massa virtuale contenente archivi virtuali, ciascuno identificato da una serie di attributi quali nome ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] alla soluzione di alcuni problemi, fra cui: la disponibilità di infrastrutture comunicative in grado di offrire ai clienti tempi molto brevi di accesso ai negozi virtuali; la realizzazione di tecniche per l'esecuzione delle operazioni di pagamento ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] per l'assemblaggio), in base ai dati forniti dai sistemi di supporto alla progettazione.
f) Sistemi per la comunicazione e l'interazione virtuale
Lo sviluppo delle reti, in particolare di Internet e del Web, ha permesso la creazione di un insieme ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...