• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Storia [33]
Biografie [25]
Geografia [13]
Economia [5]
Diritto [4]
Religioni [4]
Storia delle religioni [3]
Storia contemporanea [3]
Trasporti [3]
Trasporti nella storia [3]

Graziani, Rodolfo

Enciclopedia on line

Graziani, Rodolfo Generale italiano (Filettino 1882 - Roma 1955). Dopo aver partecipato alla guerra del 1915-18, fu a lungo in Libia, dove condusse la campagna per la riconquista della Tripolitania e della Cirenaica. Generale [...] nominato governatore della Somalia; quale comandante designato d'armata, nel conflitto italo-etiopico comandò vittoriosamente le forze del fronte sud, guadagnando il grado di maresciallo d'Italia e il titolo di marchese di Neghelli. Dal giugno 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONFLITTO ITALO-ETIOPICO – COLLABORAZIONISMO – VICERÉ D'ETIOPIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziani, Rodolfo (6)
Mostra Tutti

Baldwin, Stanley

Enciclopedia on line

Baldwin, Stanley Statista inglese (Bewdley 1867 - Astley, Worcestershire, 1947). Deputato conservatore ai Comuni (1908), cancelliere dello scacchiere (ott. 1922) con Bonar Law, gli successe l'anno dopo come primo ministro. [...] sostenitore della politica di N. Chamberlain, di fronte alla reazione suscitata dalla proposta Hoare-Laval in merito al conflitto italo-etiopico non poté impedire la sostituzione dello stesso Hoare con A. Eden come ministro degli Esteri. Si dimise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO VIII – GIORGIO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldwin, Stanley (4)
Mostra Tutti

Stresa

Enciclopedia on line

Stresa Stresa Comune della prov. del Verbano-Cusio-Ossola (33,2 km2 con 5180 ab. nel 2008, detti Stresiani). Il centro è situato a 200 m s.l.m. sulle propaggini orientali del M. Mottarone, lungo la sponda occidentale [...] e delle iniziative diplomatiche dell’URSS, rappresentò l’ultimo tentativo per creare una solidarietà delle tre potenze occidentali a garanzia della pace europea. Il conflitto italo-etiopico fece naufragare quello che fu chiamato lo spirito di Stresa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MODERNA
TAGS: EUROPA CENTRALE – LAGO MAGGIORE – GRAN BRETAGNA – ISOLA BELLA – MOTTARONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stresa (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] dell'impero italo-etiopico, mettendo in vigore la prima (16 novembre 1938) il complesso accordo con l'Italia del 16 Feroleto, E poi? La tragedia dell’esercito italiano, Roma 1946; L. Mondini, Prologo del conflitto italo-greco, Roma 1945; E. Grazzi, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10) Giovanni PLATANIA Roberto ALMAGIA Enzo MINUCCI Raffaele ISSEL Fabrizio [...] continente australe brasiliano-etiopico. I grandi si calcolava nel 1931 in 3.336.000 tonn. per l'Italia e 1.398.000 per la Grecia. Oltre 3 milioni e importante e vitale del suo dominio, il conflitto era inevitabile. Scoppiò infatti nel 265 a ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di Harar, Roma 1936; G. Sottochiesa, La religione in Etiopia, Torino 1936; E. Ghersi, L'organizzazione politica dell'Etiopia, Padova 1937; L'Africa Orientale Italiana e il conflitto italo-etiopico, studi e documenti raccolti e ordinati da T. Sillani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] dell'istruzione secondaria. Ma finora i rami efficienti sono piuttosto quelli medî. Durante il conflitto italo-etiopico il contegno dell'Argentina fu amichevole nei riguardi dell'Italia. Se aveva anch'essa votato le sanzioni, è vero però ch'esse non ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIE ECCLESIASTICHE – STATI UNITI D'AMERICA – BILANCIA COMMERCIALE – SANTIAGO DEL ESTERO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] dalla preoccupazione di non perdere il controllo della valle del Nilo mentre s'inaspriva il conflitto italo-etiopico, le ripercussioni di questo conflitto nella politica interna dell'Egitto e la convinzione diffusa tra gli Egiziani che convenisse ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SOCIETÀ PER AZIONI – CANNA DA ZUCCHERO – STERLINA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(I, p. 730 e App. I, p. 57). Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] politico della nuova fase di storia dell'Africa fu certamente il conflitto italo-etiopico del 1935-36. Il conflitto mosse da incidenti locali, ma per formale iniziativa dell'Etiopia fu portato alla Società delle nazioni; e quindi venne ad essere ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

BONIFICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] e si riferiscono alla data del 1° luglio 1934. Dopo di allora, l'attività bonificatrice - nel periodo del conflitto italo-etiopico - ha dovuto subire una necessaria sosta: oggi, essa sta riprendendo. Alla data indicata, i comprensorî di bonifica in ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – BIETOLE DA ZUCCHERO – REPUBBLICA VENETA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali