• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Fisica [16]
Biografie [6]
Fisica nucleare [2]
Diritto [3]
Storia della fisica [3]
Temi generali [2]
Ingegneria [2]
Fisica atomica e molecolare [2]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]

Conseil Europeen pour la Recherche Nucleaire

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Conseil Europeen pour la Recherche Nucleaire Conseil Européen pour la Recherche Nucleaire 〈konsèl öropeèn pur la resŠèrsŠ nükleèr〉 [FNC] Denomin. ufficiale, fr., del CERN. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

CERN

Enciclopedia on line

Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] e subnucleare. Attualmente è denominato Organisation européenne pour la recherche nucléaire, ha sede a Ginevra e i suoi tra Francia e Svizzera, presso Meyrin; in territorio francese, presso la località di Prevessin. Per le sue attività di ricerca il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – DIRITTO INTERNAZIONALE – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERN (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Francia, Grecia, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Gran Bretagna, Spagna, Svezia e Svizzera, viene costituito il Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire (CERN) allo scopo di promuovere ricerche di fisica nucleare e subnucleare. Il CERN, che ha sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] , ancora oggi non completamente superato. Amaldi svolse un ruolo di primo piano nella costituzione del CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) e fu tra i promotori dell’ESRO (European Space Research Organization, dal 1975 ESA, European ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

LA RETE MEDIUM GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La rete medium globale Gino Roncaglia Internet e il web strumenti di comunicazione La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] . Negli stessi anni, Tim Berners-Lee (uno dei padri del web), ricercatore al CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) di Ginevra, ha lavorato alla creazione di sistemi di rappresentazione ipertestuale dell’informazione utilizzabili via ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali John Krige Reazioni internazionali La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] saldamente nell'alleanza atlantica. Il CERN: un 'piano Marshall' per la fisica europea delle alte energie Il CERN, originariamente Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, è uno dei maggiori laboratori al mondo di fisica delle particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La politica della scienza nel secondo dopoguerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La politica della scienza nel secondo dopoguerra Mauro Capocci Gilberto Corbellini L’eredità del fascismo e la guerra Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] diventò uno dei Paesi trainanti nell’integrazione scientifica europea per ciò che riguarda le grandi strutture come il CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), l’EURATOM (nome convenzionale della Comunità europea dell’energia atomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione Antonio Clericuzio Saverio Ricci Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] e nella collaborazione italiana alla nascita e all’attività di strutture internazionali, come il CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, 1954) e l’ESRO (European Space Research Organization, 1964). Tuttavia, l’intreccio di inadeguatezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

NUCLEARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418) Franco MARIANI Giuseppe BELLI Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] operanti nel campo delle applicazioni industriali. Nel campo della ricerca pura opera il C.E.R.N. (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra dodici stati europei: Belgio, Danimarca ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARE, ENERGIA (6)
Mostra Tutti

Fisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica (XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246) Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] a basso livello), e con una semplice topologia ad anello. Una sola scheda, detta emulatore, nata nei laboratori del CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) di Ginevra, effettuava il controllo del programma di tutte le schede (compresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali