• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Diritto [39]
Diritto penale e procedura penale [22]
Storia [8]
Diritto civile [6]
Biografie [6]
Storia antica [4]
Diritto processuale [4]
Arti visive [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Religioni [3]

Conso

Enciclopedia on line

(lat. Consus) Divinità romana che, secondo il mito, avrebbe consigliato a Romolo l’istituzione di feste in suo onore ( Consualia) al fine di rapire le donne dei Sabini. A C. erano dedicati sia un altare sotterraneo nel Circo Massimo, scoperto solo in occasione della festa del dio, sia un tempio sull’Aventino (dal 272 a.C.); le feste si celebravano il 21 ag. e il 15 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: AVENTINO – CONSUS – SABINI – ROMOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conso (1)
Mostra Tutti

Cònso, Giovanni

Enciclopedia on line

Cònso, Giovanni Giurista italiano (Torino 1922 - Roma 2015), prof. di procedura penale (dal 1956) nelle univ. di Urbino, Genova, Torino, Roma e nuovamente Torino; membro (1976-80) del Consiglio superiore della magistratura; giudice (1982) e presidente (1990-91) della Corte costituzionale; socio dei Lincei (1993). Cavaliere di Gran Croce ordine al merito della Repubblica italiana (1982). Ministro di Grazia e Giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – FATTI GIURIDICI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cònso, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Ops

Enciclopedia on line

(ital. Opi) Antica divinità romana, protettrice del grano conservato nel granaio, in stretta relazione con Conso. Quattro giorni dopo le feste di Conso si celebravano le feste Opiconsivie (25 agosto) [...] e le Opalie (19 dicembre) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: CONSO – GRANO – OPI

Tribunali internazionali

Libro dell'anno 2001

Tribunali internazionali Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali di Giovanni Conso 28 giugno L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] che si trovava in stato di arresto a Belgrado dal 1° aprile, è consegnato dalle autorità serbe al Tribunale penale internazionale dell'Aia, per essere processato per crimini di guerra e contro l'umanità. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL'ENERGIA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribunali internazionali (1)
Mostra Tutti

OPS

Enciclopedia Italiana (1935)

OPS Nicola TURCHI . Divinità romana che protegge la copia del grano una volta riposto nel granaio, e perciò in stretta relazione con Conso, di significato affine: essa prende l'epiteto di Consiva. L'associazione [...] le due feste della dea (Opiconsivia, 25 agosto e Opalia, 19 dicembre) vengono a quattro giorni di distanza da quelle di Conso (Consualia, 21 agosto e 15 dicembre). Invece l'associazione tra Ops e Saturno non è antica, ma posteriore all'introduzione ... Leggi Tutto

Talassio

Enciclopedia on line

Talassio Termine latino, di significato e origine incerti, usato come invocazione nel rito nuziale degli antichi Romani. Secondo una tarda leggenda Talassio («per T.») sarebbe stato il grido di salvaguardia [...] Sabine portavano alla casa del loro capo una delle fanciulle rapite. Altre ipotesi interpretano T. come un epiteto del dio Conso (il ratto delle Sabine sarebbe avvenuto durante le feste Consuali) o come il nome sabino di Imeneo, divinità nuziale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICHI ROMANI – LATINO – IMENEO – CONSO

Gallo, Ignazio Marcello

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Roma 1924 - Torino 2023). Docente dal 1953 di Diritto penale nelle università di Torino e di Roma. Senatore della DC (1983-92). Socio corrispondente dei Lincei (2002). Opere principali: [...] (1950; 2a ed. 1967); Il concetto unitario di colpevolezza (1951); Il dolo, oggetto e accertamento (1953); Lineamenti di una dottrina sul concorso di persone nel reato (1957); delle Istituzioni di diritto e procedura penale (con G. Conso, 1964). ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – DIRITTO PENALE – TORINO – ROMA – DOLO

ratto

Enciclopedia on line

Rapimento, soprattutto di donne, con specifico riferimento all’antichità classica. antropologia Tra alcuni popoli e in taluni contesti folclorici europei, la rappresentazione simbolica del r. della donna [...] Secondo la leggenda romana, poiché i primitivi abitatori di Roma non avevano spose, invitarono alle celebrazioni per il dio Conso le popolazioni vicine e rapirono donne sabine intervenute alla festa. Di qui una lunga guerra che, sebbene vittoriosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTROPOLOGIA – TITO TAZIO – SABINI – CONSO – ROMA

Fonti internazionali. Prevalenza [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2015)

Stefania Negri Abstract Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] p. Giarda-Spangher, III vol., VI ed.,Milano, 2010, 8158 ss.; Marchetti, M.R., Rapporti giurisdizionali con autorità straniere, in Conso, G.-Grevi, V.-Bargis, M., Compendio di procedura penale, VI ed., Padova, 2012, 1099 ss.; Mosconi, F., Sub art. 696 ... Leggi Tutto

Prova giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Prova giuridica Michele Taruffo Prova e prova giuridica Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] penale) di persone, di cose e di luoghi (v. Trisorio Liuzzi, 1993; v. Carpi e Taruffo, 1994³, pp. 261, 561 ss.; v. Conso e Grevi, 1993³, pp. 231 ss.; v. Siracusano e altri, 1994, pp. 429 ss.). Esperimenti giudiziali. Il giudice può disporre che siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cònsono
consono cònsono agg. [dal lat. consŏnus, comp. di con- e tema di sonare «suonare»], letter. – Consonante, che produce consonanza: voci, note consone. Più com. in senso fig., conforme, concorde e sim.: parole c. ai sentimenti.
conservare
conservare v. tr. [dal lat. conservare, comp. di con- e servare «serbare, custodire, mantenere»] (io consèrvo, ecc.). – 1. a. Tenere una cosa in modo che duri a lungo, che non si guasti, non si sciupi: come fai a c. così bene la roba?; c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali