• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Storia [3]
Arti visive [2]
Storia antica [2]
Archeologia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Biografie [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

console

Enciclopedia on line

Diritto I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute nei trattati consolari, e da norme consuetudinarie codificate nella Convenzione di Vienna del 1963 sulle relazioni consolari, entrata in vigore nel 1967. Gli uffici consolari si suddividono in: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – REPUBBLICHE MARINARE – TOGA PRETESTA – SELLA CURULE – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su console (2)
Mostra Tutti

CASSIODORO

Enciclopedia Italiana (1931)

Chiamato soltanto Senator nei fasti consolari; a cominciare da Paolo Diacono, anche Cassiodorus. Discese da antica famiglia passata dall'Oriente in Italia. L'avo, tribuno e notaro sotto Valentiniano III [...] Teodorico gli guadagnò la stima del re, che lo elevò alla questura per farne strumento della sua politica. Quaestor, consul ordinarius, magister officiorum, ministro per la politica interna, con lo stile pomposo, ampio, C. dava a ogni editto, a ogni ... Leggi Tutto
TAGS: PRAEFECTUS PRAETORIO – ITALIA MERIDIONALE – CONSUL ORDINARIUS – VALENTINIANO III – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIODORO (5)
Mostra Tutti

ASPARO o aspare

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio dell'alano Ardabur, che, sotto Teodosio II, col grado di magister militum rese segnalati servigi all'Impero, combattendo contro i Persiani e, più tardi, in Italia contro l'usurpatore Giovanni. A. [...] di Firenze. È un clipeo di argento, con l'iscrizione: Fl. Ardabur Aspar vir inlustris et mag. militum et consul ordinarius: reca nel centro l'effigie di Aspar col figlio Ardabur iunior; ai lati le personificazioni di Roma e di Costantinopoli e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSUL ORDINARIUS – COSTANTINOPOLI – VIR INLUSTRIS – TEODOSIO II – PERSIANI

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] seppellita la matrona Marcia Romania Oelsa - come si evince dall'epigrafe - moglie di Flavius Janurrinus, vir clarissimus, ex consul Ordinarius, il quale aveva ricoperto il consolato nel 328 d.C. Il primo s., lavorato anche sulla fronte del coperchio ... Leggi Tutto

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Augusto filio divi / Constanti semper et ubique venerabilis / C(aius) Caeionius Rufius Volusianus v(ir) c(larissimus) / consul ordinarius praef(ectus) urbi vice sacra iudicans / numini maiestatiq(ue) eius dicatissimus. 5) Roma: CIL VI, 1708 (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

L'arco di Costantino. Un monumento dell'arte romana di rappresentanza

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’arco di Costantino Un monumento dell’arte romana di rappresentanza Alessandra Bravi Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] figura chiave dell’aristocrazia senatoria negli anni di ponte Milvio. Sotto Massenzio è stato praefectus urbi (28 ottobre 310-28 ottobre 311) e consul ordinarius (settembre 311)72. Nel 313 è comes di Costantino e praefectus urbi e nel 314 di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

Eredità classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Eredita classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fin dalle origini i cristiani [...] (di origine siriana), intraprende la carriera politico-amministrativa sotto Teodorico e brucia le tappe del cursus honorum diventando consul ordinarius nel 514; nel 525 alla morte di Boezio è chiamato a prenderne il posto come magister officiorum ... Leggi Tutto

LOLLIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOLLIANO (Quintus Flavius Maesius [o Messius] Egnatius Severus Lollianus Mavortius) C. Bertelli Console romano del IV secolo. Numerose iscrizioni ci attestano il cursus honorum di questo personaggio, [...] Africae (337 d. C.), consularis Campaniae (prima del 339), praefectus urbi (342), praefectus praetorio (354-55), consul ordinarius (355). Ricoprì cariche nel palazzo: comes Flavialis, comes nostrorum Augustorum et Caesarum, comes intra palatium et ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali