• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
479 risultati
Tutti i risultati [479]
Biografie [200]
Storia [148]
Religioni [40]
Arti visive [44]
Diritto [30]
Diritto civile [23]
Architettura e urbanistica [20]
Letteratura [15]
Economia [13]
Geografia [10]

MARGHERITA detta di Male, contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA detta di Male, contessa di Fiandra e duchessa di Borgogna François L. Ganshof. Nata il 15 aprile 1350 da Luigi di Male, conte di Fiandra, e da Margherita di Brabante, morì ad Arras il 16 [...] nel 1364 M. a Edmondo, conte di Cambridge, figlio del re d'Inghilterra Edoardo III; ma il 19 giugno 1369 a Gand la diede in moglie al fratello del re di Francia, Carlo V, ottenendone la restituzione della Fiandra vallona. Moglie di Filippo l'Ardito ... Leggi Tutto

ARRAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] Borgogna. Nel 1194, dopo il matrimonio del re Filippo Augusto con la nipote di Filippo d'Alsazia, conte delle Fiandre, Arras era stata staccata dalle Fiandre ed era entrata a far parte dei dominî del re di Francia, per divenire alquanto più tardi il ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – GIOVANNI SENZA PAURA – LUIGI XI DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRAS (2)
Mostra Tutti

BERTRANDO dal Bornio

Enciclopedia Italiana (1930)

Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] II di Aragona, le inimicizie del re Luigi VII e poi di Filippo Augusto contro Enrico II, la perversa opera del conte delle Fiandre nell'aizzare i figli contro il padre, furono cause di continue agitazioni e tragiche vicende e devastazioni. E B., il ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUORDILEONE – CONTE DELLE FIANDRE – FILOLOGIA ROMANZA – BERTRAN DE BORN – FILIPPO AUGUSTO

ARTEVELDE, Jacob van

Enciclopedia Italiana (1929)

Di lui, che è da considerare come l'eroe nazionale fiammingo, non si sa l'anno della nascita; suo padre, Giovanni, era stato ricco commerciante e industriale di Gand e aveva smerciato in tutta l'Europa [...] con ambedue gli stati belligeranti, a far rinascere l'industria cittadina. Divenuto sempre più aspro il suo contrasto con il conte delle Fiandre, che era rimasto fedelissimo al re Filippo VI di Valois, Iacopo tentò di mettere d'accordo e di riunire ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO VI DI VALOIS – CONTE DELLE FIANDRE – DUCA DI BORGOGNA – LUIGI DI MÂLE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEVELDE, Jacob van (1)
Mostra Tutti

ENRICO di Marcy, vescovo di Albano

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore, nato nel castello di Marcy, presso Cluny. Entrò nell'ordine dei cisterciensi verso il 1156; divenne abate di Altacomba (1160) e poi di Chiaravalle (1176). Nel 1178 predicò a Tolosa per la conversione [...] crociata contro gli Albigesi vincendoli a Lavaur; nel 1182 fu intermediario di pace fra il re di Francia e il conte delle Fiandre; quindi riuscì a far prendere la croce all'imperatore Federico I. Morì ad Arras, durante una legazione, il 1° gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CISTERCIENSI – CONTE DELLE FIANDRE – CARDINALE VESCOVO – ALESSANDRO III – ALBIGESI

ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia Theo Kölzer Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] trattative di Verona. La spedizione militare, concordata nel 1184 per l'autunno del 1185 da E. VI con il conte delle Fiandre contro il re di Francia, era stata annullata poco prima dall'imperatore, per calcolo politico. Con la alleata Lega lombarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II DI SICILIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia (4)
Mostra Tutti

YPRES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

YPRES P. Trio (fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali) Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] sorgeva sull'od. Zaalhof. Tuttavia non è da escludere la possibilità che la corte del conte delle Fiandre fosse in origine vicina a S. Martino.Dell'andamento e dell'aspetto delle mura primitive di Y. si sa assai poco. Solo per il periodo che va dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MELCHIOR BROEDERLAM – CONTE DELLE FIANDRE – RIFORMA GREGORIANA – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YPRES (3)
Mostra Tutti

La Terrasanta¿

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Terrasanta Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] con i più recenti apporti transalpini. Gerusalemme Ci sono un condottiero fiammingo e il conte di Vermandois e Valois, un conte delle Fiandre e un duca normanno, un conte di Tolosa, nonché marchese di Provenza, e l’italo-normanno principe di Taranto ... Leggi Tutto

Manny, Sir Walter barone di

Enciclopedia on line

Ammiraglio e uomo politico inglese (n. 1372), originario dell'Hainault. Cavaliere (1331), combatté in Scozia; fu governatore di Merioneth (1332) e di Harlech (1334). Con la flotta del nord devastò Cadzand [...] (Zelanda) catturando il fratello del conte delle Fiandre, Guido di Rieckenburg (1337). Combatté in Francia (1339-47). Entrò in parlamento (1345). Negoziò con la Francia (1348) e l'Olanda (1351), partecipò alle campagne francesi di Edoardo III (1355- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – CONTE DELLE FIANDRE – EDOARDO III – AMMIRAGLIO – FRANCIA

MANNY, Sir Walter

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNY, Sir Walter Reginald Francis Treharne Nacque nel Hainault e fu esquire della regina Filippa, moglie d'Edoardo III. Creato cavaliere nel 1331, si distinse in Scozia e fu nominato govematore prima [...] flotta del nord devastò Cadzand, catturando Guido di Rickenburg (1337), fratello del Conte delle Fiandre. Con soli 40 cavalieri prese nel 1339 il castello di Thun-l'Evêque; si distinse a Sluys (1340); guidò la spedizione inglese in Bretagna (1342 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
Instant marketing
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
giallo polenta
giallo polenta loc. s.le m. e agg.le inv. Tonalità calda del colore giallo simile a quello della polenta; di questa tonalità. ◆ «Dopo il Tour, dove spero di stabilire quali sono i miei limiti sulle grandi salite – ha detto «Vdb» [Frank Vandenbroucke],...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali