Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] il sistema triplo ortogonale delle superficie di una schiera di quadriche a centro o di paraboloidi confocali, si perviene alle coordinateellittiche (G. Lamé, 1834) o paraboliche nello spazio, di cui le prime dànno luogo anche a taluni casi limiti ...
Leggi Tutto
coordinate curvilinee
LettC_06060.rtf
coordinate curvilinee in geometria analitica, sistemi di curve del piano tali che si possa stabilire una corrispondenza biunivoca e continua tra l’insieme dei punti [...] (i due sistemi di curve sono cerchi con centro in due punti fissi o fuochi O1 e O2 e raggio variabile); le coordinateellittiche (i due sistemi di curve sono coniche aventi tutte gli stessi fuochi F1 e F2: il primo sistema è costituito da ellissi ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] (fig. 23). Questi due sistemi doppî ortogonali di coniche confocali costituiscono le linee coordinate delle coordinateellittiche e paraboliche del piano (v. coordinate, n. 28).
23. Quadrature e rettificazioni. - Già Archimede, nell'opuscolo sulla ...
Leggi Tutto
QUADRICHE
Guido Castelnuovo
. Si designa col nome di quadrica ogni superficie di 2° ordine, vale a dire il luogo dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano un'equazione quadratica [...] confocali, una di ciascuno dei tre tipi (fig. 5), corrispondenti a tre valori di λ, che si dicono coordinateellittiche del punto (v. coordinate, n. 28); le tre quadriche si segano ortogonalmente (cioè i loro piani tangenti nel punto sono mutuamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] una regola generale per effettuare tale riduzione, addusse alcuni esempi in cui le variabili potevano essere separate introducendo coordinateellittiche. Egli, tra l'altro, determinò le curve geodetiche su un ellissoide a tre assi e fornì un'altra ...
Leggi Tutto
ellitticoellittico aggettivo relativo a configurazioni che non hanno all’infinito alcun punto reale, proprietà che distingue l’ellisse dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] geometria analitica, si possono introdurre le coordinateellittiche come particolari → coordinate curvilinee.
☐ In analisi, si definisce una → funzione ellittica a partire dalla definizione di → integrale ellittico, che rappresenta la lunghezza di un ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] sistema solare, che sviluppa non solo il caso delle orbite ellittiche, ma anche quelli delle orbite iperboliche e paraboliche. Un e continua insieme con le sue derivate parziali prime rispetto alle coordinate x1, x2; n è la normale a s da intendersi ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] come teorema di modularità, che collega le funzioni ellittiche sul campo dei razionali con le forme modulari.
problema di stabilire quanti siano i punti del piano cartesiano aventi coordinate intere e situati all’interno di una curva chiusa della ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] intervallo a, b); sia a0 tale valore e sia A il punto avente per coordinate, nel piano xy, [a0, f(a0)]; A rappresenta quindi (fig. 1) Le equazioni alle derivate parziali vengono raggruppate in ellittiche, paraboliche e iperboliche. Fondamentale è l’ ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
trifoglio
trifòglio s. m. [lat. trifŏlium, comp. di tri- «tre» e folium «foglia»]. – 1. a. Nome di piante leguminose papiglionacee delle regioni temperate e subtropicali, appartenenti al genere Trifolium, che comprende circa 300 specie, di...