• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geologia [3]
Biografie [3]
Geografia [2]
America [2]
Storia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Archeologia [1]
Oceanografia [1]

COPIAPÓ

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Chile, capoluogo della provincia di Atacama, a 27°22′ di lat. S. e 70°22′ di long. O., posta sul Río Copiapó a 65 km. dalla costa, e a 370 m. s. m. Conta 9650 abitanti (1926). All'inizio della [...] nudo deserto, abitato solamente presso le numerose miniere, la cui produzione viene concentrata e organizzata dal mercato cittadino di Copiapó e trasportata poi al porto di Caldera cui la città è unita da una delle più antiche linee ferroviarie dell ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RAME

Matta, Guillermo

Enciclopedia on line

Poeta, giornalista, uomo politico cileno (n. Copiapó 1829 - m. 1899). Scrisse Leyendas (1853), Poesías (1858), Nuevas Poesías (1887), e opere di critica sociale e letteraria. In tutte le sue opere predominano [...] romanticamente ideali riformistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPIAPÓ

MATTA, Guillermo

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTA, Guillermo Poeta e uomo politico chileno, nato a Copiapó nel 1829, morto nel 1899. Giornalista, uomo di pensiero, si servì del verso per diffondere i suoi ideali progressisti e ribelli, in aperto [...] contrasto con il cattolicesimo e con la mentalità tradizionale. Dopo un breve esilio (1858), partecipò alla vita politica del suo paese, che rappresentò nelle capitali europee e americane. Le due Leyendas ... Leggi Tutto

COQUIMBITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Minerale. Solfato ferrico idrato (Fe2(SO4)3 + 9H2O), trovato a Copiapó (Chile). Cristallizza nel sistema trigonale; a : c = 1:1,5613. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA TRIGONALE – COPIAPÓ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COQUIMBITE (1)
Mostra Tutti

CHANGO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Popolazione dell'arida zona costiera del Chile fra Cobija e Copiapó, della quale sussistono scarsi resti. Al tempo della conquista spagnola, era in possesso d'una cultura assai primitiva di pescatori [...] e cacciatori, discendente poco alterata di quella che rivelano i più arcaici cumuli di rifiuti della costa. Qualche elemento primitivo sussiste tuttora: la pesca come occupazione principale, la tenda-capanna ... Leggi Tutto
TAGS: COPIAPÓ – ARAWAK – COBIJA

copiapite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore giallo-zolfo o giallo arancio, con lucentezza perlacea, solfato basico idrato di ferro e magnesio, triclino. In cristalli tabulari, talvolta formanti aggregati laminari, oppure in masse, [...] è originario di Copiapó in Cile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MAGNESIO – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su copiapite (1)
Mostra Tutti

Atacama

Enciclopedia on line

Provincia del Cile settentrionale (78.268 km2, incluse le Islas Desventuradas, con 274.400 ab. nel 2007); capoluogo Copiapó. Il suo territorio abbraccia in parte il deserto omonimo. Ha scarse risorse agricole [...] (cereali, alberi da frutto e vite). Deserto di A. Regione desertica tra il 22° e il 27° parallelo meridionale, e tra l’Oceano Pacifico e una zona di sprofondamento parallela alla costa. Tipici dell’area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OCEANO PACIFICO – ANTOFAGASTA – BOLIVIA – NITRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atacama (1)
Mostra Tutti

Chango

Enciclopedia on line

Popolazione di pescatori che viveva, al tempo della scoperta, sulla costa del Cile fra il fiume Loa a N e il Copiapó a S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CILE

Aós Braco, Celestino

Enciclopedia on line

Ecclesiastico spagnolo naturalizzato cileno (n. Artaiz 1945). Ordinato sacerdote nel 1968, dopo aver compiuto gli studi filosofici e teologici, ha ottenuto la licenza in Psicologia presso l’Università [...] di Barcellona. Nominato vescovo di Copiapó nel 2014, nel 2019 è stato promosso Arcivescovo metropolita di Santiago del Cile. Nel 2020 è stato creato cardinale da Papa Francesco e nominato membro della Pontificia commissione per l'America Latina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – SANTIAGO DEL CILE – PAPA FRANCESCO – CARDINALE – COPIAPÓ

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] non raggiungono il mare che al nord di Pisagua (Río de Lluta e Río Camarones, 19° lat. S.) e a sud di Caldera con i fiumi Copiapó e Huasco (28° di lat. S). In questo tratto, su una lunghezza di circa 900 km., il solo fiume vero e proprio di qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali