• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Storia [10]
Religioni [7]
Temi generali [6]
Storia contemporanea [5]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Archeologia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Storia delle religioni [3]
Scienze politiche [4]

aṭ-Ṭàbarī, Abū Gia῾far Muḥammad ibn Giarīr

Enciclopedia on line

Storico, esegeta coranico e giurista arabo-musulmano (Āmul, Māzandarān, 839 - Baghdād 923). Le sue opere principali sono il vastissimo commento (Tafsīr) al Corano, e la grande storia universale (Kitāb [...] importanti per i materiali più antichi raccolti e acriticamente giustapposti, che permettono la ricostruzione in un caso di buona parte dell'esegesi coranica più antica, nell'altro di preziose reliquie della storiografia musulmana dei primi secoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MĀZANDARĀN – BAGHDĀD – ESEGESI – CORANO

al-Tabari

Dizionario di Storia (2011)

al-Tabari Storico, esegeta coranico e giurista musulmano (Amul, Mazandaran, 839-Baghdad 923). Le sue opere principali sono il vastissimo commento (Tafsir) al Corano e la grande storia universale, («Storia [...] le opere, ritenute esemplari nel loro tempo, sono contenuti materiali precedenti, che hanno reso possibile la ricostruzione, nel primo caso, dell’esegesi coranica più antica, nell’altro di preziosi testi della storiografia musulmana dei primi secoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAZANDARAN – ESEGESI – CORANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Tabari (1)
Mostra Tutti

umma

Dizionario di Storia (2011)

umma Termine coranico usato, anche in epoca pre­islamica, con vari sign., da quello religioso a quello politico-ideologico. «U.» era la prima comunità islamica costituitasi ai tempi del profeta a Medina, [...] da cui il senso più generale di comunità islamica universale (ummat al-islamiyya), che comprende cioè tutti i Paesi in cui vige la legge islamica. Con tale significato il termine è stato riutilizzato dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su umma (1)
Mostra Tutti

sharī‛a

Dizionario di filosofia (2009)

sharia (propr. sari'a) sharī‛a (propr. šarī‛a) Traslitt. del termine arabo che, usato in origine per indicare la strada (per es., quella che conduce all’acqua), significa nel lessico islamico (e già [...] , cioè l’analogia che, come poi nel kalām (➔), regola il procedimento argomentativo, permettendo di interpretare il dato coranico per applicarlo ai singoli casi. Attraverso un processo graduale, conclusosi nel 10° sec., si sono formate nell’islam ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – HANBALITA – MALIKITA – HANAFITA – CORANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sharī‛a (2)
Mostra Tutti

ā´ya

Enciclopedia on line

ā´ya Vocabolo arabo che significa «segno, miracolo», passato a designare i singoli versetti del testo coranico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CORANICO – ARABO

IBN ẒAFAR, Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn ‛Alī ibn Muḥammad aṣ-Ṣiqillī

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN ẒAFAR, Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn ‛Alī ibn Muḥammad aṣ-Ṣiqillī Filologo, letterato, giurista ed esegeta coranico arabo, nato e vissuto parte della vita in Sicilia, ma educato alla Mecca e morto [...] nel 564 èg., 1169 d. C., a Ḥamāh in Siria. È soprattutto noto per il libro Sulwān al-muṭā‛ fī ‛udwām al-atbā‛ (I rimedî morali per il sovrano nell'inimicizia dei sudditi), dedicato, nella sua redazione ... Leggi Tutto

velo

Lessico del XXI Secolo (2013)

velo vélo s. m. – L’obbligo islamico del v. non trova nel Corano che un generico riferimento (XXIV, 31; XXXIII, 32-33); tuttavia l’invito coranico al pudore e alla modestia rivolto alle donne è stato [...] poi interpretato dalla tradizione come legato all’adozione di un particolare tipo di abbigliamento. Il v., hijāb (ḥiğāb) nell’accezione più generica, ma assume altri nomi a seconda delle sue diverse tipologie, ... Leggi Tutto

Tubba’ al-Āqran

Enciclopedia on line

Tubba’ al-Āqran Re semileggendario dell’Arabia meridionale preislamica, cui dalla tradizione sono attribuite grandi conquiste anche fuori della Penisola Arabica. Secondo alcuni autori, a questo personaggio [...] andrebbe riferito l’epiteto coranico di Dhū l-Qarnain («il bicorne»), comunemente attribuito ad Alessandro Magno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – ALESSANDRO MAGNO – PENISOLA ARABICA – CORANICO

al-Māturīdī, Abū Manṣūr Muḥammad ben Maḥmūd al-Samarqandī

Dizionario di filosofia (2009)

al-Maturidi, Abu Mansur Muhammad ben Mahmud al-Samarqandi al-Māturīdī, Abū Manṣūr Muḥammad ben Maḥmūd al-Samarqandī Teologo musulmano e giurista iranico (Samarcanda, od. Uzbekistan, prima dell’873 - [...] ivi 944 ca.). Oltre a un commento coranico e ad alcune opere perdute, è suo un importante scritto «Sull’unità divina» (Kitāb al-tawḥīd). Di stampo razionalista, la sua analisi teologica tenta in vari ambiti di conciliare onnipotenza divina e libertà ... Leggi Tutto
TAGS: UZBEKISTAN – SAMARCANDA – MUTAZILITA – CORANICO – SUNNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Māturīdī, Abū Manṣūr Muḥammad ben Maḥmūd al-Samarqandī (2)
Mostra Tutti

BIRKAH

Enciclopedia Italiana (1930)

. Vocabolo arabo che significa un bacino d'acqua dolce sia naturale sia artificiale, un piccolo lago, ed è quindi frequente nella nomenclatura geografica; quando è seguito da un nome in genitivo si pronunzia [...] Di rado il vocabolo si applica a un lago grande; questo è il caso del Birkat Qārūn "il lago del (personaggio coranico) Qārūn", nella provincia egiziana del Fayyūm. La località detta La Berca nelle immediate vicinanze di Bengasi è appunto un arabo al ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGHESE – GENITIVO – MEDIOEVO – BENGASI – FAYYŪM
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
reislamizzazione
reislamizzazione s. f. Ritorno a una dimensione religiosa islamica. ◆ il tratto comune della reislamizzazione è l’imposizione del velo alle donne, sostenendo la tesi arbitraria dell’obbligo coranico. (Magdi Allam, Repubblica, 24 settembre...
ramadàn
ramadan ramadàn s. m. [dall’arabo ramaḍān, propr. «il mese caldo», perché anticam. cadeva in estate]. – Nono mese dell’anno lunare musulmano, nel quale, secondo una prescrizione coranica, i musulmani devono osservare, dall’aurora al tramonto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali