• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [5]
Letteratura [3]
Economia [1]
Arti visive [1]
Musica [1]
Opere e protagonisti [1]

Coridone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Coridone Clara Kraus . - Nome di pastore coniato dai poeti bucolici, derivante secondo Servio (ad Ed. II 1 " Formosum pastor Corydon ardebat Alexim ") da corydalus, un uccello canoro dalla dolce voce, [...] identificabile con una varietà di allodola. C. compare come personaggio in due Bucoliche di Virgilio, la II e la VII; quanto alla II, Servio (ad l.) ritiene che sotto il nome di C. si celi Virgilio e sotto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – GALLIA CISALPINA – ASINIO POLLIONE – OTTAVIANO – ALLEGORIA

Alessi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alessi Manlio Pastore Stocchi Nome di pastore, introdotto e consacrato nell'onomastica bucolica - della quale è caratteristico - da Virgilio. Nelle Bucoliche il personaggio di tal nome non compare mai [...] , giovane schiavo di Asinio Pollione (o di Mecenate; cfr. Marziale Epigr. VIII 56) raffigurando sé stesso nel personaggio di Coridone. Oltre ad Apuleio (Apol. X), riferiscono questa notizia Donato nella Vita Vergilii e Servio (ad Buc. II 1 e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – BOCCACCIO – CORIDONE – MEDIOEVO – VIRGILIO

Le bucoliche

Enciclopedia on line

(lat. Bucolĭca [carmina], trasposizione latina del gr. βουκολικά [ἔπη] "poesie pastorali") Titolo di un'opera di Virgilio, comprendente dieci composizioni poetiche, di carattere idillico-pastorale, di [...] vi sono evocati (1a, Titiro e Melibeo; 2a, Alessi; 3a, Menalca e Dameta; 4a, Pollione; 5a Dafni; 6a, Sileno; 7a, Tirsi e Coridone; 8a, Gl'incantesimi; 9a, Licida e Meri; 10a, Gallo). Il carattere allegorico di molte di esse è più sensibile che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: NEMESIANO – BOCCACCIO – VIRGILIO – PETRARCA – EGLOGHE

Egloghe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Egloghe Guido Martellotti Una tradizione manoscritta, che nelle linee essenziali risale al Boccaccio, ci ha tramandato due e. di D.: esse servono di risposta ad altrettanti componimenti di Giovanni [...] teme che i suoi doni non possano gareggiare con quelli di Iolla (nel caso di D., Guido Novello da Polenta). In Virgilio Coridone termina il suo dire con il proponimento, o la minaccia, di cercarsi un altro Alessi (" Invenies alium, si te hic fastidit ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – VENEDICO CACCIANEMICO – RINASCIMENTO ITALIANO – FULCIERI DA CALBOLI

LONGO, Alberigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Alberigo Valentina Gallo Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] Carum, ibid., pp. 162 s.; i Carmina in Ludovicum Castelvitreum sono editi in G. Righi, Un codice latino del Cinquecento, Bologna 1951; Coridone, in M. Marti, Opere di A. L. nel codice Vat. 9948, in L'Albero, XI (1960), pp. 56-64. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Giuseppe Cinzia Beccaceci Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] . Dipinti quali Ulisse nell'atto di scagliare il disco (1837), Aiace s'impadronisce di Cassandra e la Contesa di Tirsi e Coridone (1839) contribuirono al crescente successo del pittore, in special modo presso la corte di Ferdinando II. Nel 1845, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZOLO DI CASTROCIELO – MUSEO DI CAPODIMONTE – ARTE RINASCIMENTALE – GIORNALE DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

VIRGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGILIO Augusto ROSTAGNI Salvatore BATTAGLIA . Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] favore di Ottaviano, può conservare i proprî campi, mentre l'altro è costretto a fuggire ramingo); II. "Alessi" (soliloquio di Coridone che espande le sue pene d'amore per il giovinetto Alessi); III. "Menalca e Dameta" (gara poetica fra due pastori ... Leggi Tutto

FUSAI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSAI, Ippolito Corrado Madaferri Scarse e lacunose sono le notizie biografiche di questo cantore nato a Firenze presumibilmente intorno al 1620 e attivo nella sua città ove, in qualità di basso fu [...] , figlio di Cosimo III, si esibì nelle opere da lui fatte allestire presso la residenza granducale di Pratolino; nel 1679 fu infatti Coridone Bifolco nell'opera Con la forza d'amor si vince amore di B. Cerri, quindi nel 1684 cantò in Lo speziale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOIARDO, Matteo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIARDO, Matteo Maria Fiorenzo Forti Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] Bargo, sulle rive del Secchia, in cui la gloria degli Este è congiunta alla gloria degli eroi di Roma; nella nona (Hercules) Coridone, mentre reca in dono ad Ercole una gazza, incontra Titiro, e in carme amebeo canta con lui le lodi del signore; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – TITO VESPASIANO STROZZI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER VINCENZO MENGALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOIARDO, Matteo Maria (4)
Mostra Tutti

Mussato, Albertino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mussato, Albertino Guido Martellotti Storico, poeta e uomo politico (Padova 1261 - Chioggia 1329): il più eminente tra quei letterati di Padova che si sogliono indicare con il titolo di ‛ preumanisti [...] allegoricamente la poesia del Mussato. Sebbene qualche giustificazione possa trovarsi nell'egloga virgiliana che Giovanni ebbe a modello, dove Coridone pensa di consolarsi con altri, se respinto da Alessi (Virg. Buc. II 73 " invenies alium, si te hic ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – CIVIDALE DEL FRIULI – CUNIZZA DA ROMANO – HISTORIA AUGUSTA – LOVATO LOVATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mussato, Albertino (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
coridonismo
coridonismo s. m. [der. di Corydon, titolo di un’opera dello scrittore fr. A. Gide (1869-1951), che prende il nome da Coridone, personaggio della 2a egloga di Virgilio], letter. – Tendenza ad amori omosessuali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali