• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [6]
Storia [5]
Geografia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Italia [1]
Europa [1]
Medicina [1]

Corleto Perticara

Enciclopedia on line

Corleto Perticara Comune della prov. di Potenza (89 km2 con 2721 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Lacava, Pietro

Enciclopedia on line

Lacava, Pietro Uomo politico italiano (Corleto Perticara 1835 - Roma 1912); fece parte di comitati patriottici al tempo della spedizione Pisacane (1857), e nel 1860 fu anche segretario generale del governo prodittatoriale. [...] Deputato (1867-1912), fu sottosegretario agli Interni (1876) e ai Lavori Pubblici (1878), quindi ministro delle Poste (1889-91), dell'Agricoltura (1892-93), dei Lavori Pubblici (1898-1900) e infine delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORLETO PERTICARA – AGRICOLTURA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lacava, Pietro (3)
Mostra Tutti

SENISE, Tommaso

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SENISE, Tommaso Medico, nato a Corleto Perticara (Potenza) il 2 gennaio 1848, morto a Napoli il 24 febbraio 1920. A 19 anni, quale volontario garibaldino, prese parte alla campagna di Mentana. Studiò [...] medicina a Napoli, a Berlino, a Würzburg e a Vienna. Nel 1876 ebbe la cattedra di patologia medica, nel 1880 quella di clinica medica a Napoli. Prese parte attiva alla vita amministrativa della sua provincia ... Leggi Tutto

POTENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

POTENZA (XXVIII, p. 110) La città è in pieno sviluppo edilizio. Sulla Piazza Sedile sono stati costruiti la Casa del fascio, il palazzo della Banca d' Italia e quello dell'Istituto magistrale. Nel quartiere [...] linee Potenza-Avigliano e Potenza-Bari (linee Calabro-lucane). Dieci centri della provincia - fra i quali Sant'Arcangelo e Corleto Perticara - sono alimentati di acqua dal nuovo acquedotto dell'Agri inaugurato il 7 luglio 1937 (v. matera, App.). ... Leggi Tutto
TAGS: CORLETO PERTICARA – SANT'ARCANGELO – ARTIGLIERIA – BETLEMME – BASENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZA (6)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Federico Alfonso Scirocco Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] o meno d'accordo col governo, stava svolgendo Garibaldi, e che portò poi ad Aspromonte. Eletto deputato il 22 giugno a Corleto Perticara, in Basilicata, il C. non rifiutò il mandato; tempo dopo, il C. così chiarirà il suo atteggiamento: "Uomo di fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Federico (3)
Mostra Tutti

LUNATI, Pasquale Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNATI, Pasquale Michele Salvatore Lardino Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] ), Francesco (1938), Egidio (1940). Nel 1933, insieme con D. Gallotta di Bernalda, L. Fortunato di Montalbano e L. Pinto di Corleto Perticara, con un contratto che si protrasse fino al 1943, il L. affittò dai nobili Federici-Del Balzo la tenuta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STAIBANO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAIBANO, Ambrogio Ugo Dovere – Non si conoscono le date di nascita e di morte, ma si sa che nacque a Taranto in una benestante famiglia trasferitasi in Puglia dalla costiera amalfitana intorno alla [...] Napoli e quello di S. Maria della Sanità a Somma, nella zona vesuviana, e ne fondò uno in Basilicata, a Corleto Perticara (primo professo fu Andrea Foglietta, un laico napoletano, già sposato con figli, di professione cappellaio, che prese il nome di ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE CORTESE – GIAMBATTISTA BASILE – ORDINE AGOSTINIANO – CORLETO PERTICARA – RIFORMA CATTOLICA

ALBINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Giacinto Tommaso Pedio Nacque in Napoli il 4 marzo 1821 da Gaetano, ostetrico e chirurgo proveniente da Montemurro (Potenza), e da Elisabetta Morgigno. In quella città conseguì nel 1843 la laurea [...] disinteresse nei coftfronti delle popolazioni colpite dal terremoto che aveva devastato quel centro abitato, venne relegato a Corleto Perticara, ma, dopo qualche mese, ottenne di rientrare in Napoli. Pur continuando a manifestare le sue simpatie per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORLETO PERTICARA – IN UTROQUE IURE – CARLO PISACANE – GIOVINE ITALIA – GIURISPRUDENZA

BOLDONI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDONI, Camillo Franco Molfese Nato a Barletta il 15 nov. 1815 da Michele, colonnello di artiglieria, entrò nel collegio militare di Napoli nel 1826. Nel 1835, già sottotenente, passò nell'arma di [...] controllo del processo "rivoluzionario" sviluppatosi in tutto il Mezzogiorno. Eletto deputato alla Camera per il collegio di Corleto Perticara nella VIII legislatura (1861), il B. comandò, quindi, il 42º reggimento fanteria e organizzò poi la guardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – STRETTO DI MESSINA – CORLETO PERTICARA – ALFONSO LAMARMORA

ASSELTA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSELTA, Domenico Tommaso Pedio Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] consiglio provinciale di Basilicata. Eletto deputato al parlamento nazionale il 28 genn. 1866 per il collegio di Corleto Perticara, vide il 16 ottobre annullata la sua prima elezione per constatata irregolarità, ma i suoi elettori gli confermarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali