La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] soluzioni sono riportate da Diocle, Pappo ed Eutocio. La trisezione dell'angolo è invece probabilmente legata alla costruzionedipoligoniregolari.
Anche se numerose soluzioni erano state proposte nell'Antichità, e molte tra queste erano poi state ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] sono resti archeologici, siano stati effettivamente costruiti.
I poligoniregolari: costruzione dell'ettagono
Al-Būzǧānī affronta poi la costruzionedipoligoniregolari (triangoli, quadrati, pentagoni, esagoni, ettagoni, ottagoni, ennagoni, decagoni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rafael Bombelli
Veronica Gavagna
Ultimo esponente della scuola algebrica italiana cinquecentesca, Rafael Bombelli è autore del trattato L’algebra (1572) che, da un lato, presenta un quadro organico [...] grado. Il Libro V è dedicato alla costruzionedipoligoniregolari inscritti in un cerchio, alla divisione di figure piane secondo rapporti fissati e alla costruzione dei cinque poliedri regolari e di tre poliedri semiregolari. Con l’algebra linearia ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] ad O.
È molto facile ottenere triangoli e quadrangoli, sia generici sia particolari. Interessante è la costruzionedipoligoniregolari. Per avere il triangolo equilatero di lato AB (fig.2), si piegherà prima l'asse MN del segmento AB, poi si ...
Leggi Tutto
costruzione con riga e compasso
costruzione con riga e compasso procedura tipica della geometria euclidea che consiste nel tracciare segmenti e angoli utilizzando una riga e un compasso non graduati. [...] ps, dove p1, …, ps equivalgono a 1 oppure sono numeri di Fermat primi e distinti tra loro. La costruzione del triangolo equilatero di lato AB permette di costruire tutti i poligoniregolari con 2n · 3 lati. Si traccino le circonferenze aventi centro ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi [...] . 1).
La ciclotomia, cioè la divisione della c. in n parti uguali, si identifica con il problema della costruzione dei poligoniregolari (di n lati) iscritti nella c. e si può far dipendere dalla risoluzione, nel campo complesso, dell’equazione xn−1 ...
Leggi Tutto
Complesso di operazioni necessarie per fornire di pavimento un ambiente, o per dotare una strada, una pista, un impianto, una struttura di una superficie atta al traffico che vi si svolge; concretamente, [...] di pavimentare una superficie piana con piastrelle, non necessariamente uguali, aventi forma dipoligoniregolaridi uguale di bitume. L’aumento del costo delle materie prime per la costruzionedi conglomerati bituminosi ha determinato l’impiego di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] 8, 24 parti eguali, in 9 e 18 e 5; il problema della inscrizione di un ottagono in un quadrato. Infine moltissime costruzioni approssimate dipoligoniregolari, cognito il lato, alcune delle quali note ad autori arabi e forse empiricamente insegnate ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] . Questo risultato discende per noi dalla geometria analitica di Descartes e dalla teoria delle equazioni algebriche (v. compasso).
Anche il problema della costruzione dei poligoniregolari ha ricevuto nei tempi moderni una soluzione esauriente ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] arrotondata. Gli elementi principali di essa sono le centine o anelli trasversali a forma dipoligoniregolaridi molti lati, le
È bene rilevare ancora che in America si è iniziata la costruzionedi due dirigibili militari tipo Zeppelin: lo Z. R. S. ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
regolare1
regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire un corso r. di studî, vincere un r. concorso;...