CreditoItaliano
Una delle prime e più importanti banche italiane, insieme al Banco di Roma e alla Banca Commerciale Italiana, e una delle tre Banche d’Interesse Nazionale (BIN) controllate dall’IRI. [...] Nel 1998, a seguito della fusione dei gruppi C. I. e Unicredito, nacque l’istituto bancario Unicredito Italiano, in seguito rinominato UniCredit Group (➔). ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] pochi anni di gravi crisi: nel 1931 entrarono in crisi la B. Commerciale Italiana e il CreditoItaliano, mentre la stessa B. d’Italia, che interveniva a sostegno, denotava qualche difficoltà. Si realizzò, quindi, unitamente alle azioni di salvataggio ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] la Cassa di risparmio delle provincie lombarde, si consolidarono con l’apparizione della Banca commerciale italiana, del Creditoitaliano (direzione centrale e consiglio di amministrazione si trasferirono da Genova nel 1895), della Banca popolare di ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] 'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994, durante il processo di privatizzazione della Banca Commerciale e del CreditoItaliano. Nel 1995 ha contribuito a promuovere una coalizione elettorale di centro-sinistra, l'Ulivo, basata su una convergenza di ...
Leggi Tutto
UniCredito Gruppo bancario (dal 2008 UniCredit) sorto nel 1998 in seguito all’aggregazione del CreditoItaliano e di Rolo Banca 1473 S.p.A. con Cariverona, Cassa di risparmio di Torino e Cassamarca. Nel [...] corso del 1999 ha acquistato la Cassa di risparmio di Trento e Rovereto, la Cassa di risparmio di Trieste e la polacca Bank Pekao; nel 2000 la croata Splitska Banka e la slovacca Pol´nobanka e ha assunto ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Milano 1851 - ivi 1926). Esponente dell'eclettismo milanese, partecipò alla sistemazione di piazza Cordusio e di via Dante (pal. B., poi delle Assicurazioni d'Italia, 1889, con C. [...] Sommaruga, pal. del CreditoItaliano, 1902) e, con C. Nava, costruì il palazzo della Banca d'Italia (1907-12). Nei magazzini Contratti in via Grossi (1902-03, inglobati poi nel pal. del CreditoItaliano) mostra una felice adesione alla poetica ...
Leggi Tutto
Dirigente bancario e uomo politico (Cremona 1894 - Milano 1958). Combattente della prima e della seconda guerra mondiale, antifascista, nel periodo della Resistenza presiedette il CLNAI dalla sua fondazione [...] sino al 27 apr. 1945 e sottoscrisse, col nome di battaglia Pietro Longhi, l'accordo con il comando supremo alleato del Mediterraneo. Dopo la liberazione fu consultore nazionale e quindi presidente del CreditoItaliano (1945-57). ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Genova 1957). Laureato in Economia aziendale presso l'Università Bocconi di Milano, ha lavorato dal 1977 al 1987 presso il Banco Lariano. Nel 1987 è diventato consulente prima di [...] bancario e parabancario della RAS-Riunione Adriatica di Sicurtà. Nel 1994 ha assunto la carica di condirettore centrale del Creditoitaliano, di cui è stato nominato nel 1995 direttore generale e nel 1997 amministratore delegato. Con la nascita (1998 ...
Leggi Tutto
Industriale (Alzano Lombardo 1880 - Bergamo 1967); ha dato notevole impulso al gruppo industriale Italcementi, prima (dal 1911) come consigliere delegato, poi (dal 1933 alla fine della seconda guerra mondiale) [...] gesso e laterizî, il Banco di Roma e il Banco italo-egiziano; cav. del lavoro (1925), deputato al parlamento amministrazione di importanti società come Fiat, Pirelli, Mediobanca, CreditoItaliano, Gemina (di questa società è stato anche nominato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] pochi mutamenti fonetici, identici in latino e in italiano: homo = uomo, pater = padre, mater = madre, canis = cane, terra = terra, caelum = cielo, calidus = caldo, frigidus = freddo, credere = credere, dormire = dormire ecc. In altri casi la parola ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...