• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3354 risultati
Tutti i risultati [3354]
Diritto [1004]
Biografie [332]
Temi generali [275]
Economia [240]
Diritto civile [246]
Storia [225]
Medicina [170]
Arti visive [180]
Scienze demo-etno-antropologiche [168]
Filosofia [158]

criterio del rapporto

Enciclopedia della Matematica (2013)

criterio del rapporto criterio del rapporto (per una serie numerica) → serie numerica, criteri di convergenza per una. ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERI DI CONVERGENZA – SERIE NUMERICA

rapporto, criterio del

Enciclopedia della Matematica (2013)

rapporto, criterio del rapporto, criterio del → Alembert (d’), criterio di. ... Leggi Tutto
TAGS: ALEMBERT

Alembert, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Alembert, criterio di Alembert (d’), criterio di o criterio del rapporto, è uno dei criteri più semplici per stabilire se una serie numerica è convergente. Data la serie a termini strettamente positivi, [...] Per esempio, la serie converge, perché il rapporto Questo criterio è tuttavia poco potente, perché molte serie − che è il caso più interessante (→ limite). Per esempio, le serie del tipo con p > 0, ammettono tutte limite l = 1−, ma ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERIO DEL RAPPORTO – SERIE NUMERICA

serie

Enciclopedia on line

Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. Ecologia Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] il carattere: ci limitiamo alle s. a termini tutti positivi, che sono sempre regolari, essendo facile l’adattamento al caso più generale. Criterio del rapporto (o di d’Alembert) La s. converge se è limn→∞ (an+1/an)<1, diverge se è limn→∞ (an+1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA GRAFICA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – LIMITE DELLA SUCCESSIONE – APPROSSIMAZIONE LINEARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serie (6)
Mostra Tutti

serie numerica, criteri di convergenza per una

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie numerica, criteri di convergenza per una serie numerica, criteri di convergenza per una condizioni necessarie e/o sufficienti per stabilire se una serie numerica converge (diverge o è indeterminata). [...] una serie nota, per esempio la serie geometrica o una serie armonica generalizzata. Al criterio del confronto si riconducono i classici criteri: il criterio del rapporto, o criterio di d’→ Alembert, e quello della radice che stabilisce che la serie a ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERIO DEL RAPPORTO – CRITERIO DI → LEIBNIZ – INTEGRALE IMPROPRIO – FUNZIONE RAZIONALE – SERIE GEOMETRICA

serie numerica, velocita di convergenza di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie numerica, velocita di convergenza di una serie numerica, velocità di convergenza di una informalmente, numero di termini di una serie convergente che occorre considerare per avere una buona approssimazione [...] è tanto più rapida quanto più la sua ragione è prossima a 0. La rapidità di convergenza di una serie che soddisfa il criterio del rapporto o della radice con limite l è paragonabile a quella di una serie geometrica di ragione q = l. Le serie per cui ... Leggi Tutto
TAGS: SERIE ARMONICA A SEGNI ALTERNI – CRITERIO DEL RAPPORTO – SERIE DI FOURIER – SERIE GEOMETRICA – NUMERO REALE

Gauss, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gauss, criterio di Gauss, criterio di in analisi, criterio di convergenza per serie a termini positivi che costituisce un raffinamento del più elementare criterio del rapporto (→ serie numerica, criteri [...] per una). Data una serie a termini positivi, se il rapporto si esprime nella forma allora la serie converge se vale una delle e c0 + c1 < b0; altrimenti la serie diverge (si vedano le tavole dei criteri di convergenza per serie numeriche). ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERI DI CONVERGENZA – SERIE NUMERICA

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] grandezze si esprimono usualmente in funzione del rapporto fra spire primarie e secondarie e del flusso disperso o addirittura si trascura con le norme di un pubblico servizio. Nonostante i criterî diversi con cui ha avuto inizio in America e in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

PSICOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICOPATOLOGIA Tullio BAZZI Alberto GIORDANO . La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] più originali riguardano i disturbi delle correlazioni fenomeniche subbiettive (ted. Erlebniszusammenhang) in cui il criterio del rapporto comprensibile secondo Jaspers viene allargato con l'inclusione di disturbi diafenomenali o di fondo. Da ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STATI UNITI D'AMERICA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – TRAINING AUTOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOPATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica Gianluca Gardini Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica Le misure in materia di [...] automatica del rapporto di ufficio prima della scadenza, senza le garanzie che devono connotare gli incarichi dirigenziali per assicurare l’imparzialità e il buon andamento dell’azione amministrativa. Nel corso del 2011, applicando questi criteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 336
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali