• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [9]
Arti visive [9]
Medicina [4]
Archeologia [2]
Storia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Italia [1]
Europa [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Letteratura [1]

CURRI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURRI, Antonio Tommaso Scalesse Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco. Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] , presentato e premiato all'Esposizione nazionale di belle arti a Napoli nel 1877 e così giudicato da un contemporaneo: "il bravo Curri si è fatto trasportare, nel fare quel disegno, dai voli di fantasia e non ha posto mente che l'esecuzione di quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – GABRIELE D'ANNUNZIO – GIUSEPPE DE SANCTIS

Cellulite

Universo del Corpo (1999)

Cellulite Stefano Calvieri Cellulite Derivato dal latino cellula, a sua volta diminutivo di cella, "cameretta", il termine indica un'infiammazione circoscritta del tessuto adiposo sottocutaneo e identifica, [...] varie forme. Al termine improprio di cellulite si preferiscono oggi quelli di panniculopatia edemato-fibrosclerotica (Curri 1991) o di lipodistrofia. Si tratta di un'affezione microvascolo-connettivale con alterazioni del microcircolo arterovenoso ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – TESSUTO ADIPOSO – INFIAMMAZIONE – LIPODISTROFIA – DERMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellulite (2)
Mostra Tutti

MICROCIRCOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROCIRCOLAZIONE Claudio Allegra In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali. Nell'evoluzione [...] diretta prosecuzione dei capillari arteriosi terminali. In anni più recenti un gruppo di studiosi italiani e stranieri (S. B. Curri, F. Pratesi, A. A. Thisehendorf, C. Allegra, J. F. Merlen) hanno contribuito a dare alla funzione microcircolatoria la ... Leggi Tutto

DENTE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTE (Denti), Girolamo Giovanna Nepi Scirè Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] veniva nominato organista (Maschietto, 1947). Il 3 ott. 1539 il pittore, definito "Mº Hieronimo pictore de Venetiis commoranti curri mº Titiano de Cadubrio", era ancora presente a Ceneda, dove testimoniava (Liberali, 1963). È probabile che a questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE, Girolamo (1)
Mostra Tutti

VETULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997 VETULONIA (v. vol. VIl, p. 1157) M. Cygielman L'esame del materiale conservato nel Museo Archeologico di Firenze ha permesso l'articolazione sempre più precisa del [...] , A. Dani, S. Sorbelli, Appunti sulle cosiddette «ciambelle» di Vetulonia, in StEtr, XL, 1972, p. 485 ss.; C. B. Curri, Nuovi rilievi grafici dei Tumuli della Pietrera e del Pozzo dell'Abate, ibid., XLVI, 1978, p. 255 ss.; id., Nuovi contributi sulla ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia Anna Talocchini Mario Cygielman Vetulonia di Anna Talocchini Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] -97. F.W. von Hase, Zum Fragment eines orientalischen Bronzeflügels aus Vetulonia, in RM, 79 (1972), pp. 155- 65. C.B. Curri, Nuovi rilievi grafici dei tumuli della Pietrera e del Pozzo dell’Abate, ibid., 46 (1978), pp. 255-64. Id., Nuovi contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ALVINO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALVINO, Enrico Emilio Lavagnino Architetto, nato a Milano il 29 marzo 1809; studiò prima a Napoli, ove fu poi attivo per tutta la vita, nell'Istituto di belle arti con Francesco Saponieri, uno dei principali [...] la facciata del duomo di Napoli, eseguito con qualche modifica (1877-1905) dal Breglia, dal Pisanti e dal Curri: esso denota, nelle sue forme neogotiche, una sostanziale incomprensione dell'organismo architettonico preesistente e un troppo evidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FIRENZE – TORINO – CURRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVINO, Enrico (1)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Giuseppe Rossella Leone Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] ispirò e diresse la realizzazione, il D. partecipò alle decorazioni del padiglione della Campania, Basilicata e Calabria progettato da A. Curri per l'Esposizione di piazza d'Armi a Roma. Insieme a V. Volpe realizzò le pitture della volta del salone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ARIETE

Enciclopedia Italiana (1929)

Macchina ossidionale usata per scuotere o per demolire tratti di mura d'una città fortificata. L'ariete, che dovette essere usato in forma rudimentale fin da tempi preistorici, fu adoperato dagli Assiri, [...] indietro (testudo arietaria). L'uso dell'ariete fu reso ancora più agevole accavallando ad un curro la catena alla quale era appeso, e ponendo sotto di esso alcuni curri (fig. 4). L'ariete era quasi sempre macchina a sé; ma talvolta si poneva ancora ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – GIUSEPPE FLAVIO – CARTAGINESI – EVO ANTICO – VESPASIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIETE (1)
Mostra Tutti

ROSELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997 ROSELLE (v. vol. VI, p. 1026 e S 1970, p. 676) L. Donati Scavi nella città e nel territorio circostante hanno permesso di precisare e di acquisire nuovi dati sulla [...] XLIV, 1976, pp. 87-95; L. Donati, Ceramica etrusca ellenistica con ornati vegetali, in ArchCl, XXVIII, 1976, pp. 86-98; C. Curri, Un cilindro etrusco di Roselle, in M. G. Marzi Costagli (ed.), Studi di antichità in onore di G. Maetzke, I, Roma 1984 ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
curro
curro s. m. [dal lat. currus -us «carro», der. di currĕre «correre»]. – 1. ant. Carro, cocchio. Con usi fig.: Poi, procedendo di mio sguardo il c. (Dante); mettere qualcuno sul c., indurlo a fare qualche cosa, o esporlo a un rischio; essere...
radice
radice s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali