Storico latino, autore di una storia di Alessandro Magno (De rebus gestis Alexandri Magni) in 10 libri, di cui sono oggi mancanti il I, il II e parti del V, VI e X. L'opera, concepita secondo i criterî di quella storiografia ellenistica per la quale aveva massima importanza il raggiungimento di effetti patetici e coloristici, fa larga parte all'eloquenza; non grande è l'interesse per gli aspetti geografici ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] tratti da essa. Il primo che nell'Occidente si sia sottratto decisamente all'influsso della leggenda, risalendo a fonti classiche (CurzioRufo e Giustino), è forse il Petrarca nella breve vita di A. contenuta nel De viris illustribus.
Fra le opere ...
Leggi Tutto
Fratello di Angelo (v.), nacque a Pavia il 24 ottobre 1392; morì a Milano il 12 novembre 1477. Nel 1410 fu carcerato con suo padre Uberto (v.) e, liberato, andò nel 1411 a Genova ospite dei D'Oria. Dal [...] dell'Iliade e ripulì la Politeia di Platone, già rifatta da Uberto suo padre. Per assecondare i gusti del Visconti, volgarizzò CurzioRufo, il Bellum gallicum di Cesare e il Bellum punicum di Polibio (Madrid, ms. Escuriale, I,1,168). Scrisse molti ...
Leggi Tutto
Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] , per gettarli, in Asia Minore, sulle vie di comunicazione di Alessandro, operante allora in Siria e in Egitto (332 a. C.; cfr. CurzioRufo, IV, 1, 34 segg.; Diodoro, XVII, 48, 5).
È noto che, alla morte di Alessandro, i maggiori dei suoi generali ...
Leggi Tutto
. Popolazione di rozzi montanari abitanti nell'evo antico sull'orlo dell'altipiano iranico dove esso confina con la Babilonia e per qualche tratto ancora più addentro, specialmente però nelle montagne [...] che si estende dall'Elam fino ai confini meridionali dell'Armenia. Da Strabone (XI, 11, 6) sono chiamati Κοσσατοι, da CurzioRufo (IV, 12, 10) Cossaei, mentre i Babilonesi e Assiri scrivono il loro nome Kashshū. La più antica notizia storica sui ...
Leggi Tutto
SAXO Grammaticus
Fausto Ghisalberti
Storico danese, nato nel Seeland verso il 1150. Il padre e il nonno avevano combattuto nelle guerre dei re danesi; e di sé egli stesso narra d'avere goduto il favore [...] sul modello di Marziano Capella, egli mostra di avere studiato il modo di esporre di Sallustio, Giustino, Valerio Massimo e CurzioRufo, non solo, ma di avere familiari poeti come Orazio, Boezio, Prudenzio, tanto da riuscire a dare veste poetica nei ...
Leggi Tutto
Storico greco dell'età alessandrina; figlio di quel Dinone di Colofone, il quale al tempo di Alessandro Magno aveva scritto una storia della Persia. La sua vita resta compresa fra la seconda metà del sec. [...] di Alessandro e se non l'unica, certo la fonte principalissima al riguardo. Diodoro (XVII), Trogo-Giustino (XI-XII) e CurzioRufo risalgono, più o meno direttamente, a C.; e la versione clitarchea dei fatti è quella che si riscontra nei λεγόμενα di ...
Leggi Tutto
Corpo di truppa dell'esercito di Alessandro e dei suoi successori, così detto dagli scudi ricoperti d'argento (ἄργυρος "argento" e ἀσπίς "scudo"). Per alcuni non sarebbero diversi dagli ipaspisti (ὑπαστπισταί), [...] ) ritengono la notizia un'erronea anticipazione, e vedono l'origine del corpo nella notizia di Giustino (XII, 7,5) e di CurzioRufo (VIII, 5, 4), che Alessandro, entrando nell'India, ricoprì d'argento gli scudi di tutti i suoi soldati e li chiamò ...
Leggi Tutto
Figlio di Alessandro Magno e di Rossane, da lui sposata dopo la campagna in Bactriana del 327, nacque poco tempo dopo la morte del padre. Già designato ad essere il futuro re, restò sotto la tutela del [...] reggente Perdicca e di Filippo Arrideo, già acclamato re, alla morte di Alessandro Magno (Arriano, Diad., 1 segg.; CurzioRufo, X, 5, 7 segg.; Giustino, XIII, 2-3). Morto Perdicca e nominato reggente Antipatro, nel convegno di Triparadiso (321 a. C ...
Leggi Tutto
Filologo, nato ad Azzate il z8 settembre 1882; è dal 1926 professore di letteratura latina nella R. Università di Milano. Dalla morte di C. Pascal (1926) dirige il Corpus Paravianum di scrittori latini, [...] , I, II, ivi 1906, Catania 1913; Electa annaeana, Città di Castello 1911; Osservazioni critiche e grammaticali a CurzioRufo, Firenze 1911; Miscellanea Plutarchea, ivi 1913; I nuovi frammenti di Saffo, ivi 1914; Note critiche a Valerio Massimo ...
Leggi Tutto