• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biologia [8]
Temi generali [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Matematica [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]
Genetica [3]
Informatica [2]
Gruppi etnici e culture [2]
Antropologia fisica [1]
Logica matematica [1]

deme

Enciclopedia on line

Popolazione (anche popolazione mendeliana) i cui individui possono incrociarsi tra di loro liberamente a caso (panmissi), e hanno un fondo comune di geni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

deme

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Deme Saverio Forestiero Popolazione locale costituita da organismi a riproduzione sessuata tra cui c’è flusso genico completo. Un deme consiste, perciò, in una popolazione panmittica, ossia caratterizzata [...] (non ci sono né immigranti né emigranti) e geograficamente (oppure ecologicamente) isolata dalle altre popolazioni della specie; un deme avrà di conseguenza scarso o nullo scambio genico con i demi vicini. Tale circostanza da una parte determinerà in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni John Wakeley La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] processo coalescente dipenderà da m. Per esempio, il tasso (Π)21=m(B)21 con cui due linee separate entrano nello stesso deme è piccolo se la probabilità di migrazione m è piccola, e dunque il tempo necessario perché ciò accada sarà molto lungo se m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – GENETICA MEDICA
TAGS: MATRICE DI TRANSIZIONE – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – PROGETTO GENOMA UMANO – INFERENZA STATISTICA – DEVIAZIONE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni (6)
Mostra Tutti

Merina

Enciclopedia on line

Il più importante gruppo etnico del Madagascar, stanziato nella parte centrale dell’isola. I M. sono stati il gruppo politicamente dominante del Madagascar dalla fine del 18° sec. al termine del 19° e [...] primi danno grande valore a questo principio e al rapporto con gli antenati. Il gruppo sociale principale dei M. è il deme, formato da individui discendenti da un comune antenato e localizzati in un medesimo territorio (di solito una o più valli con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GRUPPO ETNICO – MADAGASCAR – RISO

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Niles Eldredge Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] tempo, fondersi con altri, estinguersi o dividersi aumentando di numero. La specie può persistere anche se ridotta a un solo deme, in questo caso è però alta la probabilità che essa possa presto estinguersi, perciò il perdurare dell'esistenza di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Evoluzione. Fossili ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione. Fossili ed evoluzione Niles Eldredge Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] tempo, fondersi con altri, estinguersi o dividersi aumentando di numero. La specie può persistere anche se ridotta a un solo deme, ma in questo caso è alta la probabilità che essa possa presto estinguersi; perciò il perdurare dell'esistenza di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

CARASSIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere di pesci d'acqua dolce appartenenti all'ordine dei Teleostei, al sottordine dei Cipriniformi, alla famiglia delle Carpe o Ciprinidi. Vi appartengono il carassio comune e il carassio dorato. Il [...] ed elegante razza, che forse corrisponde al Ya-tan-yü); il Ranchu; il Shishigashira o Shishigashira-Ranchu; il Deme o Demekin; il Deme-Ranchu; l'Oranda Shishigashira; il Watonai; il Shukin; il Shubunkin; il Kinranski. Nell'occidente, oltre la forma ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – CIPRINIFORMI – ERA VOLGARE – IDROCARBURO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARASSIO (1)
Mostra Tutti

complessità

Enciclopedia on line

complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] ) che viene codificata nei geni, viene costruita epigeneticamente e viene trasmessa alla progenie. All’interno di ciascun deme, la somma delle individualità si traduce nell’assetto della variazione genetica mediante cui la popolazione nel suo insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – TEORIA DELLE CATASTROFI – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complessità (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica Garland E. Allen La biologia evoluzionistica e la genetica L'eredità di Darwin Alla fine [...] ma ognuno di essi rappresentava una composizione genetica unica che aumentava la propria fitness nel microambiente del deme. Data la piccola dimensione delle popolazioni, queste risentivano in misura maggiore degli effetti dei processi casuali, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Complessita biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Complessità biologica Saverio Forestiero I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] ) che viene codificata nei geni, costruita epigeneticamente e trasmessa alle generazioni successive. All'interno di ciascun deme (popolazione locale), la somma delle individualità si traduce nell'assetto di variazione genetica mediante cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – RICOMBINAZIONE GENETICA – PARTICELLE ELEMENTARI – DUPLICAZIONE GENICA – RIPARAZIONE DEL DNA
1 2
Vocabolario
deme
deme dème s. m. [dall’ingl. deme, a sua volta dal gr. δῆμος «distretto»]. – Termine usato nella biologia delle popolazioni per indicare una popolazione locale all’interno della quale vi sia una riproduzione completamente panmittica.
demo
demo ‹démë› s. ingl. [abbrev. di demonstration «dimostrazione»] (pl. demos ‹démë∫›), usato in ital. al masch. o al femm. (e comunem. pronunciato ‹démo›). – In informatica, versione dimostrativa di un programma, presentato per lo più, a scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali