• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Biografie [180]
Arti visive [111]
Storia [66]
Economia [42]
Religioni [34]
Geografia [27]
Diritto [31]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto civile [17]
Diritto commerciale [15]

NOLI, Antonio da

Enciclopedia Italiana (1934)

NOLI, Antonio da (Antoniotto Usodimare) Carlo Errera Navigatore, nato a Genova (la data è ignota) da famiglia popolana. Crebbe nell'ambiente marinaro; ebbe un fratello, Agostino, che nel 1438 figura [...] sia per la non coincidenza delle date, sia perché Alvise da Mosto (v.) veneziano, navigante pure in quegli anni le coste 1456. Comunque stiano le cose, sta il fatto che il Da Noli ebbe poi l'investitura della parte meridionale dell'isola Santiago e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIOTTO USODIMARE – ALVISE DA MOSTO – CAPO VERDE – PORTOGALLO – GENOVA

ANTONIO da Noli

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Noli Geo Pistarino Nacque a Genova da famiglia di origine nolese. La data di nascita è ignota, ma deve presumibilmente collocarsi intorno al terzo decennio del secolo XV. Fu istruito in cartografia [...] A. si sia recato a prendere possesso per conto del principe Enrico, sulla fine del 1460, delle isole segnalate da Alvise da Mosto ed abbia, in quella circostanza, scoperta la quinta nel gruppo più prossimo al continente, denominata prima San Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V DI PORTOGALLO – ANTONIOTTO USODIMARE – ENRICO IL NAVIGATORE – ALVISE DA MOSTO – JOÃO DE BARROS

DA MOSTO, Alvise

Enciclopedia Italiana (1931)

Navigatore, dalla nobile casata, originaria forse di Lodi, ascritta al patriziato veneziano sino dal 1297. Alvise (o Luigi), nacque nel 1432. Cointeressato nell'azienda del cugino Andrea Barbarigo, ripetutamente [...] Verde, che viene comunemente attribuita al genovese Da Noli; ma non vi è ragione fondata per escluderne la veridicità. Secondo quanto risulta da un codice delle relazioni posseduto dalla Marciana, il Da Mosto avrebbe anche costruito una carta dei ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIOTTO USODIMARE – PATRIZIATO VENEZIANO – AFRICA OCCIDENTALE – ISOLE BISSAGOS – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA MOSTO, Alvise (3)
Mostra Tutti

Enrico il Navigatore infante di Portogallo

Enciclopedia on line

Enrico il Navigatore infante di Portogallo Figlio (Oporto 1394 - Vila do Infante, Sagres, 1460) di Giovanni I re di Portogallo, fu il promotore delle navigazioni e delle scoperte geografiche fatte dai Portoghesi nel sec. 15º. Si stabilì a Sagres [...] , che fu spinta, in varie riprese, fino al Capo Verde (Dinis Dias, 1445), mentre il genovese Antonio da Noli e il veneziano Alvise Da Mosto, al suo servizio, scoprirono (1445) le isole omonime. Tentò anche la conquista della costa marocchina, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA NOLI – ALVISE DA MOSTO – CAPO VERDE – HENRIQUE – TANGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico il Navigatore infante di Portogallo (2)
Mostra Tutti

Spotorno

Enciclopedia on line

Spotorno Spotorno Comune della prov. di Savona (8,1 km2 con 4133 ab. nel 2008). Il centro è situato in una insenatura tra il Capo del Maiolo e la Punta del Vescovado che lo separano da Bergeggi e da Noli. Località [...] balneare molto frequentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: DA NOLI

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] del resto, fatto nuovo che una stessa scoperta fosse fatta due volte: il primo a riconoscere le isole sarebbe stato il Da Mosto, e il Da Noli ne avrebbe estesa e diffusa la conoscenza; e del resto non è improbabile, come altri ritennero, che il passo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIOTTO USODIMARE – CANNA DA ZUCCHERO – GUINEA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO – NUMIDA MELEAGRIS

BRUNO, Giordano

Enciclopedia Italiana (1930)

I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] anni, nei quali, fra l'altro, insegna anche astronomia a Noli, e stampa a Venezia l'operetta Dei segni dei tempi, per che come la mano non può aver l'occhio perché "non è stata fatta da natura per vedere" (Cena, 88), e i rari uomini eroici e divini. ... Leggi Tutto
TAGS: SPACCIO DE LA BESTIA TRIONFANTE – DE LA CAUSA PRINCIPIO ET UNO – FRANCOFORTE SUL MENO – CRISTIANI, ORTODOSSI – INCOMMENSURABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNO, Giordano (6)
Mostra Tutti

Diritto dell'economia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Diritto dell'economia FRANCESCO GALGANO sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] sovvenzioni, anticipazioni senza interessi, finanziamenti di favore): si pensi al solo caso dei trasporti marittimi dove le sovvenzioni da noli per il trasporto della posta divennero presto, con le ‛convenzioni marittime' del 1861, del 1877, del 1893 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – AUTOGESTIONE DEI LAVORATORI – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto dell'economia (14)
Mostra Tutti

liguri, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] n- (genovese [ˈlaŋna] > [ˈlaŋa]; spezzino, albenganese e ventimigliese [ˈlana]) o la dittongazione di ē (da Noli a Moneglia [ˈbejve], contro [ˈbeve] delle aree laterali). Hanno invece caratteri propri, escludendo l’influsso genovese, i dialetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – PRINCIPATO DI MONACO – STEFANO DE FRANCHI – FABRIZIO DE ANDRÈ

Viaggi, scoperte, rappresentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Viaggi, scoperte, rappresentazioni Massimo Donattini La cartografia nautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] tornati) per cercare nuove opportunità di scambi sulle rotte atlantiche; ad altri genovesi come Lanzarotto Malocello, Antonio da Noli, Nicoloso da Recco, che nel 14° sec. svolsero un ruolo importante nella scoperta dell’arcipelago delle Canarie; al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
noli me tangere
noli me tangere ‹... tànǧere› (lat. «non mi toccare»). – 1. Parole che, nel Vangelo di Giovanni (20, 17), Gesù risorto rivolge a Maria Maddalena; la frase prosegue: nondum enim ascendi ad Patrem meum «infatti non sono ancora salito al Padre...
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali