• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Economia [46]
Temi generali [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Sociologia [16]
Biografie [13]
Filosofia [11]
Diritto [13]
Storia [11]
Economia politica [9]
Storia economica [9]

Capitale, Il (Das Kapital)

Dizionario di filosofia (2009)

Capitale, Il (Das Kapital) Capitale, Il (Das Kapital) Opera più importante di K. Marx, della quale egli però vide stampato (1867) solo il 1° libro: il 2° e il 3° furono pubblicati postumi da Engels, [...] e talune parti, che avrebbero dovuto costituire un 4° libro, da Kautsky con il titolo Teorie sul plusvalore (Theorien über den Mehrwert; 1905-10). Oggetto dell’opera è l’analisi economica della società ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – IRRAZIONALITÀ – PLUSVALORE – DIALETTICA – SOCIALISMO

marxista, teoria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

marxista, teoria Dottrina contenuta nelle pagine dell’opera Das Kapital di K. Marx (I libro, 1867; II e III libro, postumi 1885 e 1894). La teoria m. trova il suo punto di partenza nella definizione [...] del capitale come circolazione del denaro con cui si comperano mezzi di produzione e forza lavoro (➔) per produrre merci che, vendute al loro valore, restituiscono il denaro anticipato con un’eccedenza ... Leggi Tutto
TAGS: DAS KAPITAL – PLUSVALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marxista, teoria (7)
Mostra Tutti

Marx, Karl

Enciclopedia on line

Marx, Karl Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] a Mosca tra il 1939 e il 1941 col titolo di Grundrisse der Kritik der politischen Ökonomie), si trovano raccolti in Das Kapital (I libro 1867, II e III libro pubblicati postumi da Engels rispettivamente nel 1885 e nel 1894), nonché infine nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – SINISTRA HEGELIANA – DEMOCRAZIA DIRETTA – SOCIALDEMOCRATICI – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marx, Karl (6)
Mostra Tutti

Rodbertus, Johann Karl

Enciclopedia on line

Rodbertus, Johann Karl Economista e uomo politico tedesco (Greifswald 1805 - Jagetzow, Pomerania, 1875). Benché dal punto di vista teorico possa considerarsi con K. Marx e K. G. Winckelblech uno dei principali rappresentanti [...] Abhilfe der heutigen Creditnoth des Grundbesitzes (1868-69); Briefe und sozialpolitische Aufsätze (2 voll., post., 1882); Das Kapital. Vierter sozialer Brief an von Kirchmann (post., 1884); Neue Briefe über Grundrente, Rentenprinzip und soziale Frage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE – SOCIALISMO DI STATO – CENTRO-SINISTRA – INDIVIDUALISMO – DAS KAPITAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodbertus, Johann Karl (2)
Mostra Tutti

ALIENAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...] società degli scambi mercantili e, in particolare, la sua forma più sviluppata: cioè la società capitalistica moderna (Das Kapital. Kritik der politischen Oekonomie, I vol., Libro I: Der Produktionprocess des Kapitals, Amburgo 1867). Riaffiora qui un ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – COSCIENZA INFELICE – ESISTENZIALISMO – AUTOCOSCIENZA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIENAZIONE (4)
Mostra Tutti

MALAPARTE, Curzio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALAPARTE, Curzio (App. I, p. 814) Scrittore, morto a Roma il 19 luglio 1957. Dopo il 1938 aveva pubblicato: Donna come me, racconti e fantasie (Milano 1940); Il Volga nasce in Europa, viaggi (ivi 1943); [...] anche per il teatro: Du côté de chez Proust, "impromptu" in un atto con musica e canto (rappresentato a Parigi nel 1948); Das Kapital, commedia in tre atti (id., 1949); Anche le donne hanno perso la guerra, commedia in tre atti (1954); e per il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DAS KAPITAL – FIRENZE – MESSINA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAPARTE, Curzio (4)
Mostra Tutti

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] 1910 (trad. in Bibliot. di storia econ. di V. Pareto, II, i, Milano 1911); E. W. Reichhardt, Das Gewerbe im alten Griechenland und das kapital. Gewerbe, in Jahrb. f. Nationalökon. u. Statistik, 126, III (1927), p. 71; P. Roussel, Délos, Parigi 1917 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE Renato Brunetta Franca Rabaglietti (v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] Mill, Principles of political economy, with some of their applications to social philosophy, 2 voll., ivi 1848; K. Marx, Das Kapital, i, Amburgo 1867; A. Marshall, Principles of economics, Londra 1890; J.B. Clark, The distribution of wealth, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE (10)
Mostra Tutti

COSTO DI PRODUZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] , Grundlegung der theoretischen Staatswissenschaft, Vienna 1887; S. Jevons, The theory of political economy, Londra 1879; C. Marx, Das Kapital, Amburgo 1867; D. Ricardo, Principles of political economy and taxation (ed. con note e appendice di E. C ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – UNIVERSITÀ BOCCONI – RAPPORTO GIURIDICO – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE

TEATRO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948) Raul RADICE Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] (La giostra, Bertoldo a corte), Paolo Levi (Legittima difesa, Il caso Pinedus), Curzio Malaparte (Du côté de chez Proust, Das Kapital, Anche le donne hanno perso la guerra). Giuseppe Marotta e Belisario Randone (Il Califfo Esposito, Bello di papà ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FRIEDRICH DÜRRENMATT – BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali