• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Letteratura [8]
Arti visive [5]
Religioni [4]
Archeologia [4]
Mitologia [3]
Biografie [3]
Metrica [3]
Danza [1]
Opere e protagonisti [1]
Grammatica [1]

Dattili Idei

Enciclopedia on line

(gr. Δάκτυλοι ᾿Ιδαιοι) Nel mito greco, maghi, fabbri, inventori del fuoco, del ferro, del bronzo, della metallurgia, nonché della musica. Servitori della Gran Madre degli dei, condividono le prerogative di altre collettività mitiche, come i Cureti e i Coribanti. Il loro nome ‘dita dell’Ida’ deriverebbe dal fatto che Rea, presa dalle doglie a Creta, sul Monte Ida, avrebbe premuto le mani sul suolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: METALLURGIA – CORIBANTI – ERACLE – CURETI – CRETA

DATTARI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione Carla Benocci Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] 4),in un documento del 12 febbr. 1601è detto da 60anni al servizio della Repubblica bolognese (ibid., p. 8). I suoi lavori rientrano nei compiti istituzionali degli architetti pubblici bolognesi, descritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Coribanti

Enciclopedia on line

(gr. Κορύβαντες) Divinità minori della religione greca; costituivano il seguito di Cibele, ed erano talvolta identificati con analoghe collettività mitiche connesse con la Grande Madre (Cureti e Dattili [...] Idei di Rea, Cabiri ecc.). Il loro numero variava: tre, oppure nove o dieci, con l’oscillazione caratteristica di tutte queste collettività. Ignorati da Omero e da Esiodo, erano ritenuti inventori delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – TIMPANI – ESIODO – CIBELE – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coribanti (2)
Mostra Tutti

CORIBANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORIBANTI (Κορύβαντες, Κύρβαντες) G. Cressedi Divinità cretesi al seguito di Cibele e Attis, presto confusi con i Cureti, che erano invece al seguito di Rhea, con i Dattili e con i Cabirî. Erano creduti [...] figli di Kronos e Rhea o di un eponimo Korybas, figlio di Cibele, e Giasone. Probabilmente in un secondo tempo passarono a significare un collegio sacerdotale di 9 membri (come i Telchini) che celebravano ... Leggi Tutto

ENOPLIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. I metrici greci chiamavano ἐνόπλιος ρυϑμός (da ἐν "in" e ὅπλον "arma") il ritmo della marcia e della danza con armi rappresentato da una tripodia dattilica di due dattili puri e uno spondeo. Gli antichi [...] metrici riscontravano il genere κάτ'ἐνόπλιον nei lirici e nei cori tragici, dove compare spesso un membro paremiaco con lo schema fondamentale ⌣̲-⌣⌣-⌣⌣--, il cosiddetto enoplio lirico. Forma secondaria ... Leggi Tutto
TAGS: DATTILI – BERLINO

CURETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CURETI (Κουρῆτες) G. Cressedi Divinità cretesi al seguito di Rhea e di Zeus. Si confondono presto con i Coribanti che, invece, erano al seguito di Cibele e di Attis, con i Dattili, i Cabirî ed altri [...] genî simili (Paus., v, 7, 6). Danzavano armati percuotendo lo scudo con la spada, danze ricordate anche da Omero (Il., xvi, 617; xviii, 591) che, però, non nomina i Cureti. A Creta si attribuivano loro ... Leggi Tutto

Cureti

Enciclopedia on line

(gr. Κουρῆτες) Divinità minori della mitologia greca che costituivano il seguito di Rea. Nella tradizione il loro numero oscilla da 3 a 9 fino a comprendere grandi collettività; talvolta sono confusi con [...] analoghi gruppi divini, quali i Dattili Idei, i Coribanti, i Cabiri, sempre strettamente collegati alla figura della Grande Madre. A Efeso esisteva una confraternita religiosa di C., analoga alle confraternite dette dei Coribanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CORIBANTI – DATTILI – CABIRI – EFESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cureti (1)
Mostra Tutti

METRO

Enciclopedia Italiana (1934)

METRO Angelo Taccone Metrica. - La parola, la quale in sé non significa se non "misura", venne dagli antichi adoperata in più accezioni. E cioè essi l'adoperarono a indicare l'unità di misura nel verso, [...] , la strofe. E in questo senso più vasto si può dire che usino la parola i moderni, i quali parlano di metri dattilici o giambici o trocaici o ionici o anapestici, ecc.; oppure di metro elegiambico o adonio che dir si voglia; oppure di metro saffico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRO (1)
Mostra Tutti

DATTILO e Versi dattilici

Enciclopedia Italiana (1931)

Il dattilo è un piede di tre sillabe appartenente al genere uguale, perché il tempo forte (arsi), formato da una lunga, ha la stessa durata del tempo debole (tesi), formato da due brevi. Le due brevi sono [...] è rara nel secondo emistichio. L'iato e la syllaba anceps sono esclusi nella chiusa del primo membro o colon. f) Sistemi dattilici. Sono costituiti da numerosi cola di tetrapodie e dipodie senza iato e sillaba ancipite alla fine del membro o colon. I ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – ENDECASILLABO – ERMESIANATTE – QUINTILIANO – ANACREONTE

esametro

Enciclopedia on line

Verso tradizionale dell’epopea greca e romana da Omero in poi, usato però anche nella poesia religiosa (oracoli e inni), nella didascalica e, unito con il cosiddetto pentametro elegiaco, nella poesia elegiaca [...] spondei; e. saffico, frequente in Saffo, se ha lo spondeo all’inizio e in fine; e. olodattilo, se formato tutto di dattili; e. olospondaico o isocrono, se tutto di spondei. Nell’e. greco le cesure più comuni sono: la cesura pentemimera, la cesura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: DIMETRO GIAMBICO – POESIA ELEGIACA – ARCHILOCO – TROCAICA – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esametro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
dattìlico
dattilico dattìlico agg. [dal lat. dactylĭcus, gr. δακτυλικός] (pl. m. -ci). – Composto di dattili: esametro d. (v. esametro), verso d., serie d., strofe dattilica. Con riferimento alla poesia accentuativa, si parla talvolta di ritmo o andamento...
dàttilo-
dattilo- dàttilo- e -dàttilo [dal gr. δάκτυλος (cfr. dattilo); lat. scient. dactylo- e -dactylus]. – Primo e secondo elemento di parole composte formate modernamente e di termini scientifici (come dattilografia, dattilomio, perissodattilo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali