Fotografo inglese (n. Londra 1938). Negli anni Sessanta si è affermato nella fotografia di moda, come collaboratore della rivista Vogue, divenendo uno dei più popolari esponenti del settore. Nelle sue immagini, dallo stile personale e particolarmente innovativo, è stata sempre messa in evidenza più l'indossatrice che l'abito indossato; caratteristiche analoghe presentano anche i ritratti, eseguiti ...
Leggi Tutto
Newton, Helmut
Massimo Arioli
Fotografo tedesco naturalizzato australiano, nato a Berlino il 31 ottobre 1920. Di famiglia ebraica, nel 1938, dopo essersi formato nello studio della fotografa di moda [...] . Jahrhundert, Köln 1977.
N. Hall-Duncan, History of fashion photography, New York 1979.
M. Harrison, Shot of style: great fashion photographs chosen by DavidBailey, London 1985.
Z. Felix, Helmut Newton: aus dem photographischen Werk, München 1993. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] grandi autori: Edward Steichen, Man Ray, Martin Muncaksi, Cecil Beaton, Horst P. Horst, Irving Penn, Richard Avedon, DavidBailey, Helmut Newton, Guy Bourdin, Steven Meisel, Ferdinando Scianna, Gian Paolo Barbieri, Ugo Mulas, solo per citarne alcuni ...
Leggi Tutto
VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] della sua collaborazione con alcuni dei maggiori fotografi internazionali, fra cui Avedon, Helmut Newton, Irving Penn, DavidBailey, Gianpaolo Barbieri, Bruce Weber e Giovanni Gastel, il presidente francese Jacques Chirac gli assegnò l’onorificenza ...
Leggi Tutto
Once upon a Time in America
Sergio Arecco
(USA 1982-83, 1984, C'era una volta in America, colore, 218m); regia: Sergio Leone; produzione: Arnon Milchan per Ladd Company; soggetto: dal romanzo The Hoods [...] Ryder (Peggy), Tuesday Weld (Carol), Darlanne Fleugel (Eve), Scott Tiler ('Noodles' ragazzo), Rusty Jacobs ('Max' ragazzo/DavidBailey), Adrian Curran ('Cockeye' ragazzo), Brian Bloom ('Patsy' ragazzo), Mike Monetti ('Fat' Moe ragazzo), Noah Moazezi ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] -1984); dai clarinettisti Edmond Hall (1901-1967) e Buster Bailey (1902-1967); dai sassofonisti Johnny Hodges (1906-1970), Benny Lake (n. 1942), Hamiett Bluiett (n. 1942) e David Murray (n. 1955), fondatori del World Saxophone Quartet, un quartetto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 167-197.
c) C. Ponsot, Les vignes americaines, Parigi 1890; L. Bailey, Cyclopedia of American horticulture, New York 1909-1912, voll. 4; H. Rutherfurd Messico, un membro democratico del Congresso, David Wilmot di Pennsylvania, aveva cercato di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] argentina, I, in Boll. Soc. Geol. Ital., XXX (1911); Bailey Willis, General geologic notes, in Hrdlička, Early Man in South America, le colonie spagnole. Nel gennaio 1806 il generale David Baird conquistava il Capo di Buona Speranza, attribuito ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] geografico della provincia di An-hwei.
L'abate A. David fece vari viaggi d'esplorazione nel Kiang-si (1873). (1899-1912); R. F. Johnston, From Peking to Mandalay, Londra 1908; Bailey Willis, Among the Mountains of Shensi, in Bull. Amer. geogr. soc., ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] teatro costruito a scopo di spettacoli musicali. L'impresario David Douglas, dell'American Company, ne apre un altro , Port Series, n. 20, Washington 1926, in 3 volumi; V. H. Bailey, Skyscrapers of New York, New York 1928; G. Eyskens, Le port de New ...
Leggi Tutto