• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Archeologia [15]
Arti visive [12]
Storia [6]
Biografie [4]
Europa [5]
Popoli antichi [2]
Geografia [2]
Italia [1]
Temi generali [1]
Africa [1]

Decèbalo

Enciclopedia on line

Decèbalo Ultimo re dei Daci (fine 1º - inizio 2º sec. d. C.); vincitore (86 o 87) del prefetto del pretorio Cornelio Fusco, ma subito dopo sconfitto da Tettio Giuliano, riuscì nondimeno a concludere una pace molto vantaggiosa, ed estese la sua autorità su gran parte dei Daci dando a essi unità. Combatté valorosamente contro Traiano (101-102; 105-106) e, per non cadere in mano del nemico, si uccise. È raffigurato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – CORNELIO FUSCO – TRAIANO – DACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decèbalo (2)
Mostra Tutti

DECEBALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DECEBALO (Δεκέβαλος, Decebălus) A. Giuliano Re dei Daci, irriducibile avversario dei Romani. Combatté contro Traiano nelle guerre del 101-102 e del 105; alla fine della seconda campagna, inseguito dalla [...] identificata come D.; l'attribuzione non ha alcun fondamento. Bibl.: C. Cichorius, Die Reliefs der Traianssäule, I-II, 1896-1900, scene XXIX, LXXV, CXXXV, CXLVII; E. Panaitescu, Il ritratto di Decebalo, in Ephemeris Dacoromana, I, 1923, p. 387 ss. ... Leggi Tutto

DACIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La provincia romana di Dacia, costituita subito dopo la definitiva sconfitta e la morte di Decebalo non ebbe confini definiti da un trattato, ché il regno daco fu considerato del tutto estinto. La determinazione [...] delle frontiere dovette farsi lentamente, man mano che la provincia si organizzava, e si aprivano vie e si costruivano fortezze. Nella sua massima ampiezza la provincia romana venne ad occupare i paesi ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO CLAUDIO FRONTONE – PROCURATOR AUGUSTI – PROVINCIA ROMANA – SETTIMIO SEVERO – DACIA INFERIOR

TROPAEUM TRAIANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TROPAEUM TRAIANI (v. vol. vii, p. 1022) G. Becatti In due metope del monumento traianeo si è proposto di riconoscere la scena del suicidio di Decebalo [...] ) quod cepisset Decebalu(m) et caput eius pertulisset ei Ranisstoro. Ti. Claudio Massimo fu dunque uno dei cavalieri che raggiunsero Decebalo nel momento in cui egli si suicidava e ne portò poi la testa mozza a Traiano nel campo di Ranisstorum. Anche ... Leggi Tutto

daciche, guerre

Enciclopedia on line

Spedizioni militari guidate dall'imperatore Traiano (97-117) contro la Dacia, che venne ridotta a provincia romana. La prima g.d. (101-102) vide l'imperatore varcare il Danubio ed espugnare dopo due anni [...] fragile a causa di confini mal definiti, fonte di continui attriti con il re Decebalo, tanto da portare allo scoppio della seconda g.d. (105-06). Il suicidio di Decebalo dopo la sconfitta (106) determinò la fine del conflitto e l'espansione di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PROVINCIA ROMANA – CASSIO DIONE – DECEBALO – TRAIANO – DANUBIO

SARMIZEGETUSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARMIZEGETUSA (gia Várhély e Grădişte, ora di nuovo Sarmizegetusa, in Romania) Roberto Paribeni Città della Dacia, capitale del regno, quando il paese dei Daci obbedì a un solo sovrano e poi capoluogo [...] della provincia istituita da Traiano. Già dopo la prima guerra di Traiano contro Decebalo, Sarmizegetusa rimase nelle mani dei Romani, e dopo la seconda da Traiano stesso fu eretta a colonia romana col nome di Colonia Ulpia Traiana Augusta Dacica ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa Sergio Rinaldi Tufi Sarmizegetusa Centro fortificato dacico (nel territorio dell’attuale distretto di Huneodara, [...] calcarea, attribuibile perciò ai tempi di Burebista), l’altro su sei file (di andesite, il che fa pensare a Decebalo), di cui rimangono solo i basamenti (opera incompiuta per il precipitare degli eventi?). Si tratta di strutture enigmatiche, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia Sergio Rinaldi Tufi Luca Bianchi Dacia di Sergio Rinaldi Tufi La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] ha inizio nel 105 e termina con una serie di battaglie intorno a Sarmizegetusa, che infine cade dopo una difesa disperata. Decebalo si suicida. La provincia è istituita nello stesso 106 e il suo territorio è compreso fra i Carpazi, il fiume Tibisco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Daci

Enciclopedia on line

Antica popolazione danubiana. Erano divisi in popolo e nobili: questi ultimi erano i capi politici e religiosi del paese. Politeisti, praticavano il culto per Zamolxi, antico sacerdote e poeta divinizzato. [...] ’imperatore, ma poco dopo furono a loro volta sconfitti presso Tape. Tuttavia l’imperatore preferì accordarsi con il nuovo re Decebalo, contro cui mosse invece guerra Traiano, debellandone la resistenza in due campagne (101-102 e 105-107). Fu allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA STORICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: COLONIA ULPIA TRAIANA – PROVINCIA ROMANA – MARCO AURELIO – TRANSILVANIA – POLITEISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daci (2)
Mostra Tutti

Traiano, Marco Ulpio

Enciclopedia on line

Traiano, Marco Ulpio Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] gravi questioni di confine, in primo luogo quella del Danubio, da tempo minacciato dal potente regno di Dacia, col suo re Decebalo. Negli anni 101-102 e 105-106 ebbero così luogo, sotto la sua personale direzione, le guerre daciche, al termine delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – LAGO DI BRACCIANO – PLINIO IL GIOVANE – CONSOLE ORDINARIO – REGNO DI ARMENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Traiano, Marco Ulpio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali