Uomo politico romano (1º sec. a. C.); combatté agli ordini di Cesare contro Vercingetorige e durante la guerra civile diresse il blocco contro i pompeiani a Marsiglia (49). Nel 48 fu pretore. Nonostante [...] cui era governatore, ma fu assediato a Modena da Antonio, che qui fu a sua volta vinto da Ottaviano; ma B., nonostante il favore del senato, fu condannato da Ottaviano all'esilio e morì mentre tentava di raggiungere in Macedonia Marco GiunioBruto. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] danni. Antonio parte invece per la Cisalpina, intenzionato a togliere il comando della provincia al congiurato DecimoGiunioBrutoAlbino: suo disegno strategico è controllare l’Italia da nord, accaparrandosi le Gallie.
L’affermazione di Antonio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] sec. d.C., all'epoca delle lotte fra Settimio Severo e Clodio Albino. La città ci è nota non tanto nel suo insieme, quanto del secolo, di Brutobriga e Valentia (Valencia), fondazioni di DecimoGiunioBruto nel 138-133 a.C., di Palma e Pollentia nell ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il territorio irrigato (regadio) non copre neppure un decimo (1,6-1,8 milioni di ha.) della della provincia Ulteriore, L. Postumio Albino, moveva da sud verso nord Miño, le aveva ridotte all'obbedienza D. GiunioBruto, che per la sua impresa ebbe il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Filippi (42) l’esercito di Cassio e Bruto si scontrò con quello, di pari forza, da una pestilenza che decimò la popolazione e rese tarsie marmoree, come già la basilica di Giunio Basso (4° sec.).
Agli inizi del (1958-61, F. Albini e F. Helg)
Le ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] da A. Postumio Albino (intorno alla metà Pietatis Augustae, v. vol. i, p. 528.
3. Basilica di Giunio Basso, v. vol. iii, p. 928 ss., s. v. fgiunio celebrazione del decimo anniversario . a. C., il cosiddetto Bruto, mirabile ritratto bronzeo del III- ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] C. dal console Spurio Postumio Albino partendo da ovest, con 2864 = I.L.S., 5406 (iscrizione di Giunio Sabino); oltre alla bibl. sopracit. cf. Raymond . Cicero, Epistulae ad familiares, 11, 19 (DecimoBruto a Cicerone nel 43 a.C., con particolare ...
Leggi Tutto