In geometria elementare si dice di due enti che formano tra loro un angolo retto.
Due rette r, s del piano si dicono o. (o perpendicolari) se si intersecano formando quattro angoli retti (fig. 1 A); una [...] ′+mm′+nn′=0. Analogamente, due vettori si dicono o. se è nullo il loro prodot;to scalare; due funzioni f(x), g(x), definite in un intervallo (a, b), e che per semplicità supponiamo ivi continue, si dicono
o. nell’intervallo se si ha
Il termine o. è ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] un flusso bidirezionale continuo di informazioni tra la sede di produzione dell’o. e il tessuto bersaglio. Il feedback è definitopositivo o negativo, a seconda che provochi una stimolazione oppure un’inibizione dell’azione ormonale, e lungo, corto o ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] anche il segno della funzione F (x, y, x′, y′); e l'integrale J [C] si dice definitopositivo (negativo) se è sempre F > 0 (〈 0); semidefinito positivo (negativo) se è sempre F ≥ 0 (≤ 0).
Per gl'integrali J [C] si svolge tutta una teoria ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] unità). Due modi di organizzare i calcoli recano i nomi di P. D. Crout e di T. Banachiewicz.
Se A è definitapositiva, tale cioè che A* = A (l'asterlsco indica l'operazione di trasposizione preceduta o seguita dal passaggio alla matrice coniugata) e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ogni terminazione nervosa, connessa con una fibra nervosa efferente, che trasmette gli impulsi nervosi al tessuto (muscolare, ghiandolare) nel cui intimo è dislocata, determinandone l’attivazione; [...] con l’enzima, provocano modificazioni conformazionali influenzanti l’attività dell’enzima stesso. L’e. è negativo se riduce la velocità della reazione catalizzata dall’enzima; se viceversa tale velocità risulta aumentata, l’e. è definitopositivo. ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] e g in ℒ²0(G, μ). Si verifica che la formula (f•g) = ∫ f(x)à(x) dμ(x) definisce un prodotto interno in ℒ²0(G, μ) il quale non è definitopositivo, solo perché (f•f) può essere zero senza che f sia identicamente zero. Tuttavia questo accade solo se f ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] medico-scientifica antidoping del CONI provvede a valutare, caso per caso, le due fattispecie, e l'atleta viene definitopositivo solo all'esito di questa valutazione.
Entità del fenomeno
I risultati dei controlli antidoping
Anche se l'atleta che ...
Leggi Tutto
norma
norma applicazione ‖...‖: V → [0, +∞) definita su uno spazio vettoriale reale o complesso e caratterizzata dalle seguenti proprietà:
• ‖v‖ ≥ 0, ∀v ∈ V e ‖v‖ = 0 se e solo se v = 0;
• ‖k ⋅ v‖ = [...] ’esempio tipico di norma nello spazio Rn è la norma euclidea, così definita:
Ogni prodotto scalare definitopositivo induce una norma mediante
In uno stesso spazio possono essere definite più norme; per esempio in Rn e in Cn si può introdurre per ...
Leggi Tutto
metrica riemanniana
Luca Tomassini
Un tensore g di rango 2 definito su una varietà differenziabile n-dimensionale che sia covariante, simmetrico e definitopositivo. In ogni spazio tangente TπMν nel [...] 1,…,n), le componenti di g prendono la forma gιξ=〈∂ι,∂ξ> così che
dove
Se il prodotto scalare 〈∙,∙> non è definitopositivo ma semplicemente non degenere (ovvero 〈X,Y>=0 per ogni Y∈TπMν implica X=0), oltre che covariante e simmetrico, la ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...