• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Economia [33]
Storia [18]
Geografia [19]
Geografia umana ed economica [16]
Storia per continenti e paesi [12]
Diritto [11]
Temi generali [10]
Scienze politiche [9]
Metodi teorie e provvedimenti [8]
Storia economica [6]

deregulation

Enciclopedia on line

Processo di snellimento di norme e regolamenti originariamente intesi a regolare, nell’interesse pubblico, determinati settori dell’attività economica. Questo tipo di regolazione a sua volta, si riferisce di solito a settori di pubblica utilità (telefoni, gas, elettricità, acqua, trasporti), a servizi finanziari (dalle banche alla Borsa), a mercati particolarmente sensibili (mercato del lavoro) e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ESTERNALITÀ – ELETTRICITÀ – GAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deregulation (2)
Mostra Tutti

Wind Telecomunicazioni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Wind Telecomunicazioni Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Roma. Fondata nel 1997 dall’ENEL, è stata subito pronta a cogliere le opportunità della deregolamentazione nel mercato telefonico [...] e a diversificare il proprio giro di affari. In partnership con France Télécom e Deutsche Telekom, la W. è divenuta una delle startup (➔) più interessanti per crescita e redditività nel settore delle telecomunicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: DEREGOLAMENTAZIONE – DEUTSCHE TELEKOM – INTERNET – ITALIA – ENEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wind Telecomunicazioni (1)
Mostra Tutti

Ryanair

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ryanair Compagnia aerea, leader nel segmento economico del low cost, fondata nel 1985 a Dublino. Il modello di business è basato su un approccio che pone il risparmio in primo piano, sintetizzato nel [...] popolare slogan ‘no frills’ (nessun fronzolo). Approfittando della deregolamentazione del mercato operata in Europa nel corso degli anni 1990 (➔ anche aereo, trasporto), l’amministratore delegato M. O’Leary ha progressivamente aumentato la propria ... Leggi Tutto
TAGS: DEREGOLAMENTAZIONE – DUBLINO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ryanair (1)
Mostra Tutti

IL PROCESSO DI CONCENTRAZIONE DEL SISTEMA BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Il processo di concentrazione del sistema bancario Corrado Passera Principali trend evolutivi del settore bancario A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] un processo di concentrazione che non ha precedenti nel secondo dopoguerra. Deregolamentazione finanziaria, progresso tecnologico e crescente integrazione tra i mercati sono le principali determinanti della fase di aggregazione tra aziende bancarie. ... Leggi Tutto

finanziarizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanziarizzazione Laura Ziani Ruolo dinamico della finanza e sua incidenza sull’economia reale. La finanziarizzazione dell’economia La crescita del ruolo della f. è strettamente collegata al processo [...] di innovazione finanziaria avvenuto a partire dagli anni 1980. Tale processo, sospinto dalla deregolamentazione (➔) e tradottosi nella creazione e nella diffusione in un mondo sempre più globalizzato di strumenti finanziari oltremodo strutturati e ... Leggi Tutto
TAGS: DEREGOLAMENTAZIONE – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI – STATI UNITI – GERMANIA

Kahn, Alfred Edward

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kahn, Alfred Edward Economista statunitense (Paterson, New Jersey, 1917 - Ithaca, New York, 2010). Formatosi alla New York University, all’Università del Missouri e a Yale, durante la guerra collaborò [...] incarichi durante l’amministrazione Carter, divenendo presidente del Civil Aeronautics Board e patrocinando i processi di deregolamentazione del settore aeronautico, oltreché di quello energetico e delle telecomunicazioni. Fra le opere: The economics ... Leggi Tutto

RISCHI E BENEFICI DELLE INNOVAZIONI FINANZIARIE

XXI Secolo (2009)

Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie Renato Filosa I cambiamenti della struttura finanziaria Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] di crescita elevati, sono avvenute per un ammontare ancora limitato. Le banche europee oggi. Gli effetti della deregolamentazione prima descritti sono stati, per le banche, particolarmente rilevanti, come mostra Jean Dermine (2006), del cui studio ... Leggi Tutto

LIBERALIZZAZIONE DEI SERVIZI NELL'UNIONE EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea Giuseppe de Vergottini Premessa Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] e che si è avuta quindi una revisione a volte molto pesante delle regole esistenti, come nel caso della deregolamentazione dei servizi di trasporto aereo. Dall’altro lato, però, è anche certo che nei settori di servizi liberalizzati sono ... Leggi Tutto

La politica economia di Shinzo Abe

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Carlo Filippini Il termine Abenomics indica l’insieme delle politiche economiche avviate dal premier giapponese Shinzo Abe dopo la vittoria elettorale nel dicembre 2012. In particolare si tratta di [...] cambino le proprie aspettative e decisioni. Il modello teorico ispiratore è quello keynesiano, con alcuni aspetti di deregolamentazione e di economia dell’offerta. Quasi venti anni di bassa crescita alternata a recessione, elevato debito pubblico ... Leggi Tutto

Adam Smith Institute

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Adam Smith Institute Istituto di ricerca britannico, con sede a Londra, uno dei maggiori think tanks («serbatoi di pensiero») europei. L’A. S. I., fondato nel 1978 da M. Pirie ed E. Butler, opera per [...] e il dibattito pubblico intorno a specifici problemi politico-economici. Legato agli ambienti conservatori britannici, l’A. S. I. ha ispirato la politica di privatizzazione e deregolamentazione del primo ministro M. Thatcher negli anni 1980. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSERVATORI BRITANNICI – DEREGOLAMENTAZIONE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adam Smith Institute (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
deregolamentazione
deregolamentazione deregolamentazióne s. f. [der. di deregolamentare, per calco dell’ingl. deregulation]. – Termine usato nel linguaggio politico ed economico (soprattutto con riferimento alla politica statunitense) per indicare la rimozione,...
deregolamentare
deregolamentare v. tr. [comp. di de- e regolamentare2, per calco dell’ingl. (to) deregulate] (io deregolaménto, ecc.). – Nel linguaggio politico ed economico, ridurre o togliere norme e procedure che disciplinano un’attività o una serie di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali