• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Chimica [21]
Industria [11]
Economia [4]
Temi generali [5]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Vita quotidiana [3]
Biologia [3]
Biografie [3]
Fisica [2]
Ingegneria [3]

desolforazione

Enciclopedia on line

Operazione con la quale si riduce, talora fino all’eliminazione completa, il tenore dello zolfo o dei composti solforati presenti in una determinata sostanza. La d. ha grande importanza in metallurgia, [...] distillati medi di topping e di cracking e per il trattamento preliminare delle cariche di reforming catalitico; infine, per desolforare le benzine di cracking catalitico, di coking ecc. L’impiego della idrodesolforazione è previsto anche per gli oli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IDRODESOLFORAZIONE – IDROGENO SOLFORATO – POTERE CALORIFICO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desolforazione (2)
Mostra Tutti

preaffinazione

Enciclopedia on line

In metallurgia, complesso di operazioni (essenzialmente desolforazione del bagno metallico) effettuate sulla ghisa d’altoforno prima dell’affinazione vera e propria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA – GHISA

suscettibilità

Enciclopedia on line

suscettibilità chimica Nei carburanti, l’attitudine ad aumentare il numero di ottano per effetto dell’aggiunta di piombo tetraetile. Una spinta desolforazione del carburante consente di migliorare la s., [...] che deve essere alta per limitare il piombo tetraetile al fine di minimizzare il pericolo di depositi all’interno del motore o di scarichi nocivi per l’ambiente esterno. tecnica S. elettromagnetica L’incapacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: DESOLFORAZIONE

carbodiimmide

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula R−N=C=N−R′, con R e R′ radicali alchilici. Le c. si preparano per disidratazione dalle uree o per desolforazione dalle tiouree; sono impiegate nella preparazione di nucleotidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – DESOLFORAZIONE – DISIDRATAZIONE – NUCLEOTIDI – UREE

Frasch, Hermann

Enciclopedia on line

Farmacista e tecnologo statunitense di origine tedesca (Gaildorf, Württemberg, 1851 - Parigi 1914); a Filadelfia studiò farmacia; si dedicò in seguito alla chimica occupandosi dapprima di raffinazione [...] dei petrolî. Ottenne un brevetto per la desolforazione dei petrolî a mezzo di ossidi metallici (specialmente di rame), metodo al quale apportò successivamente perfezionamenti che gli procurarono una notevole posizione nel mondo petrolifero. Ma il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESOLFORAZIONE – FILADELFIA – ZOLFO

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente

Frontiere della Vita (1999)

Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente Walter Marconi (Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] o di fitofarmaci, o per la rimozione di sostanze tossiche nei processi di trattamento di materie prime fossili, come la desolforazione del petrolio o carbone o l'impiego di microrganismi nei processi estrattivi di metalli. Il monitoraggio continuo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – BIOTECNOLOGIE

RAYON

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYON Giovanni BAVESTRELLI Carlo RODANO * . Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile. Per [...] così ottenute, secondo i due metodi di filatura, vengono riunite in gruppi di 10 o 12 e immerse nei bagni di desolforazione e poi di candeggio infilandole in due bacchette di vetro riunite assieme da guarniture di legno e poggianti sul bordo della ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – FRANCOFORTE SUL MENO – SOLFURO DI CARBONIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYON (1)
Mostra Tutti

acciaio

Enciclopedia on line

Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. Cenni storici Il termine per lungo [...] ghise impure per zolfo e fosforo, poiché la natura basica della suola consente di realizzare una completa defosforazione e una parziale desolforazione. La capacità dei forni varia da 50 a 250 t, ma non sono infrequenti forni da 500 t. Dal caricamento ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – OLIO COMBUSTIBILE – TURBINE A VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciaio (8)
Mostra Tutti

RAME

Enciclopedia Italiana (1935)

RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper) Giovanni D'ACHIARDI Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Piero BAROCELLI Arturo PETTORELLI * Giovanni VACCA Elemento [...] opera la separazione su accennata. Il forno a vento si applica agli agglomerati, ottenuti dopo o durante il processo di desolforazione, non ammettendo più del 10% di fino; si impiega anche per certi minerali di grossa pezzatura che possono subire il ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – MONTECATINI VAL DI CECINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME (9)
Mostra Tutti

PIOMBO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead) Gioacchino MANCINI Alfredo QUARTAROLI Livio CAMBI Carlo RODANO Alberico BENEDICENTI * Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] invece, l'arrostimento ordinario, nel quale il minerale non è portato a temperatura tale da fonderlo; sicché esso viene semplicemente desolforato (la percentuale di zolfo si riduce al 4%) e, nello stesso tempo, più o meno agglutinato. I vecchi metodi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOMBO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
desolforazióne
desolforazione desolforazióne s. f. [der. di desolforare]. – Operazione con la quale si riduce, talora fino all’eliminazione completa, il tenore dello zolfo o dei composti solforati presenti in una determinata sostanza: è usata nei processi...
desolforare
desolforare v. tr. [der. del lat. sulphur «zolfo», col pref. de-] (io desólforo, ecc.). – Sottoporre a processo di desolforazione. ◆ Part. pres. desolforante, anche come agg. e s. m.: una sostanza desolforante, un desolforante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali