• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Religioni [3]
Storia [3]
Storia medievale [2]
Storia contemporanea [2]
Arti visive [2]
Storia delle religioni [1]
Storia moderna [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sociologia [1]
Dottrine teorie concetti [1]

dhimmī

Enciclopedia on line

dhimmī Suddito non musulmano di uno Stato islamico, munito di un patto di protezione ( dhimma): tale categoria comprende solo i seguaci di religioni con libri sacri che anche i musulmani riconoscono per [...] rivelati, cioè ebrei, cristiani e zoroastriani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STATO ISLAMICO – ZOROASTRIANI – MUSULMANI – DHIMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dhimmī (2)
Mostra Tutti

gizya

Enciclopedia on line

Nel diritto musulmano, il testatico o tributo personale gravante sui dhimmī (sudditi non musulmani), quale corrispettivo della libertà di culto e della protezione loro concessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DHIMMĪ

GIZYAH

Enciclopedia Italiana (1933)

GIZYAH Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo arabo d'origine aramaica, che significava "tributo" in genere, ma che, in base a un passo del Corano (IX, 29), designò nel diritto musulmano il testatico o tributo [...] libertà di culto loro concessa e della protezione accordata alle loro vite e averi. La gizyah è dovuta da ogni dhimmī maschio, libero, maggiorenne, sano di mente e in condizione di poter pagare; essa dovrebbe essere riscossa dall'esattore con atto ... Leggi Tutto

DĀR al-ḤARB

Enciclopedia Italiana (1931)

Espressione araba divenuta tecnica nel diritto musulmano, la quale significa "sede della guerra" e designa il complesso dei territorî soggetti a dominio non islamico e non abitati da musulmani; il resto [...] sicurtà", ma se prolunga senza interruzione per oltre un anno la sua dimora in terra islamica si trasforma in dhimmī (v.), ossia infedele suddito dello stato musulmano. Il dovere del capo dello stato islamico, quando abbia la forza necessaria ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – DĀR AL-ISLĀM – DĀR AL-ḤARB – ISLAMISMO – ḤANAFITA

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] ), ché anzi essi possono vivere entro lo stato musulmano in qualità di sudditi posti in condizione d'inferiorità (v. dhimmī); quel che occorre, appena se ne abbiano i mezzi materiali, è la sottomissione delle terre d'infedeli. Conseguenza necessaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

GIHĀD

Enciclopedia Italiana (1933)

GIHĀD Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo arabo, che nel linguaggio tecnico di tutti i popoli professanti l'islamismo designa la guerra santa, ossia la guerra dei musulmani contro gl'infedeli. Propriamente [...] ) "per dare il sopravvento alla parola di Dio", indipendentemente dalla conversione religiosa dei non musulmani assoggettati (v. dhimmī); il gihād, secondo una espressione frequentissima tra i giuristi, durerà sino al giorno della risurrezione. Ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIHĀD (4)
Mostra Tutti

ghetto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ghetto Elena Loewenthal Il luogo simbolo della segregazione Il ghetto è un episodio della storia del popolo ebraico, un lungo episodio durato più di cinquecento anni. Ma è anche qualcosa di più: è la [...] che indica il quartiere ebraico. Anche qui gli ebrei erano tollerati e accolti ma considerati cittadini di rango inferiore, dhimmi ("protetti", come anche i cristiani), degli ospiti dell'Islam, insomma. Dal quartiere ebraico al ghetto Qual è allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghetto (4)
Mostra Tutti

Islam

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Islam Cristiana Baldazzi La sottomissione a Dio e a Maometto, il suo inviato Col termine arabo Islam, letteralmente "sottomissione a Dio", si intende, oltre alla religione musulmana fondata da Maometto [...] . L'Islam riconosce uno statuto speciale ai non musulmani ebrei e cristiani (Ahl al-kitab "Gente del libro"), denominati dhimmi ("protetti"): essi non hanno l'obbligo di convertirsi, possono dunque restare nella dar al-Islam ("casa dell'Islam", cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CIVILTÀ OCCIDENTALE – ARCANGELO GABRIELE – ALESSANDRO BAUSANI – POPOLAZIONI TURCHE – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islam (6)
Mostra Tutti

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] 'islām soprattutto per evitare la gravezza delle imposte e l'inferiorità morale e giuridica che pesavano sul non musulmano (v. dhimmi). Con la conquista della Siria (636), della Persia (642), dell'Egitto (656), dell'Africa settentrionale e poi della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

Il costo della caduta dell’Impero ottomano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] etnie utilizzando le istituzioni delle comunità (le millet) e rispettando le prerogative dei sudditi non musulmani (i dhimmi). La decadenza politica dell’impero, avviata già alla fine del Seicento, non aveva sostanzialmente scalfito questo equilibrio ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali