• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Letteratura [14]
Lingua [13]
Grammatica [10]
Metrica [7]
Medicina [5]
Poesia [4]
Matematica [4]
Biografie [4]
Storia [3]
Storia della matematica [3]

dieresi

Enciclopedia on line

In fonetica e in poesia, la scissione di un dittongo in modo che le due vocali appartengano a due sillabe diverse. Il segno diacritico con cui si indica la d. è costituito da due punti disposti orizzontalmente sulla vocale più debole del gruppo: rëale, atrïo. Nella metrica classica, ➔ cesura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – GRAMMATICA
TAGS: METRICA CLASSICA – DITTONGO – FONETICA

DIERESI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella metrica antica si chiama dieresi una pausa del verso, causata da fine di parola o di frase. La dieresi differisce dalla cesura (v.) in quanto non cade nell'interno di un piede, ma alla fine di esso. [...] tradizione poetica, non così rigide tuttavia che i poeti non se ne possano per necessità d'arte discostare. Mentre la dieresi è ammessa per quei casi in cui le due vocali rappresentano due sillabe originarie o comunque continuano l'uso della prosodia ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – LINGUE ROMANZE – ANAPESTICI – BOCCACCIO – ESAMETRO

DIERESI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Chirurgia. - In chirurgia dieresi è la semplice divisione dei varî tessuti. La dieresi si distingue in cruenta e incruenta. Si dice cruenta la divisione che vien fatta con strumenti taglienti, quali [...] sono: il bisturi e le forbici, per i tessuti molli; le seghe, le forbici osteotome e gli scalpelli, per lo scheletro. Si dice incruenta la divisione che vien fatta mercé strumenti ottusi e che per i tessuti ... Leggi Tutto
TAGS: CAUTERIZZAZIONE – OSTEOCLASTI

dieresi

Enciclopedia Dantesca (1970)

dieresi Gian Luigi Beccaria Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] , e le parole gli escono lente, a stento. Il verso procede come a balzi per gli accenti di cagne, magre, conte; e rallentato dalla dieresi su studiose ". E c'è chi, per lo smisurato Brïarëo di If XXXI 98 (e trisillabo Vedëa Brïarëo, ecc. di Pg XII 28 ... Leggi Tutto

dieresi

Dizionario di filosofia (2009)

dieresi Secondo l’originario significato greco del termine (διαίρεσις propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»), operazione logica mediante la quale si divide un concetto generale [...] in quelli più particolari che ne costituiscono l’estensione. La d. corrisponde con ciò alla «divisione» della logica scolastica. Con maggior precisione, il termine d. entra nel linguaggio filosofico con ... Leggi Tutto

dieresi

Dizionario di Medicina (2010)

dieresi Soluzione di continuità tra tessuti normalmente uniti; anche come secondo elemento di parole composte, per es. cheilodieresi. ● In chirurgia, l’apertura di una breccia operatoria, con mezzi meccanici [...] (bisturi, forbici) o termici (elettrobisturi, laser) per accedere all’organo coinvolto dal processo morboso o alla formazione patologica da eliminare ... Leggi Tutto

dieresi [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La dieresi è un fenomeno fonetico, di interesse soprattutto per la metrica (➔ metrica e lingua), per cui la vocale e la semiconsonante di un ➔ dittongo sono eterosillabiche (cioè si pronunciano in due [...] [patːsiˈɛnʦa]. Uno degli esempi più famosi è il dantesco «Dolce color d’orïental zaffiro» (Purg. I, 13). Il contrario della dieresi è la sineresi, cioè la pronuncia di uno iato come se si trattasse di un dittongo: viaggio [ˈvjadːʒo] invece di [viˈad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINERESI – DITTONGO – METRICA – LATINO – ETIMO

diatermodieresi

Dizionario di Medicina (2010)

diatermodieresi La sezione (dieresi) incruenta dei tessuti ottenuta con la diatermia. Si pratica con l’elettrobisturi. ... Leggi Tutto

sineresi

Enciclopedia on line

sineresi Presso i grammatici greci, la contrazione di due vocali (ὁρῶντες da ὁράοντες). Nella poesia italiana, fusione in un’unica sillaba metrica di due o più vocali contigue nella medesima parola. Il [...] fenomeno contrario è la dieresi (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – GRAMMATICA
TAGS: METRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sineresi (1)
Mostra Tutti

elettrochirurgia

Enciclopedia on line

L’impiego di correnti elettriche per l’ablazione o la distruzione di tessuti patologici, la dieresi dei tessuti e l’emostasi intraoperatoria di piccoli vasi. Ha il vantaggio di evitare la disseminazione [...] di cellule neoplastiche, la diffusione di germi patogeni e quello di raggiungere regioni altrimenti inaccessibili. I metodi di applicazione dell’e. sono la folgorazione, l’elettroessiccazione, l’elettrocoagulazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: EMOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrochirurgia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
dïèreṡi
dieresi dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una stessa parola, in modo che le due vocali...
dierètico
dieretico dierètico agg. [der. di dieresi] (pl. m. -ci). – In linguistica, di dieresi, che è relativo alla dieresi: nesso d., il nesso che è costituito da due vocali in iato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali