• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Botanica [8]
Medicina [6]
Farmacologia e terapia [5]
Biografie [5]
Chimica [4]
Sistematica e fitonimi [3]
Biologia [3]
Chimica farmaceutica [2]
Industria [2]
Discipline [1]

digitale

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Digitalis tradizionalmente ascritto alla famiglia delle Scrofulariacee e inserito in quella delle Plantaginacee in seguito ai risultati di studi filogenetici. Si tratta di erbe bienni [...] semi, il principale dei quali è la digitossina. Questa, come anche la gitossina, è contenuta tanto in Digitalis purpurea, quanto in Digitalis lanata; un altro glicoside, la gitalina, è invece contenuto soltanto nella prima; la digossina, infine, solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SCOMPENSO CARDIACO – SCROFULARIACEE – PLANTAGINACEE – FILOGENETICI – DIGITOSSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digitale (2)
Mostra Tutti

digossina

Dizionario di Medicina (2010)

digossina Estratto dalle foglie di Digitalis lanata o Digitalis orientalis. Ha proprietà terapeutiche simili a quelle dei glicosidi estratti da Digitalis purpurea, ma la sua azione è molto più rapida. [...] È stata ampiamente usata nella terapia dello scompenso cardiaco ... Leggi Tutto

purpureaglicoside

Enciclopedia on line

In chimica organica, glicoside della Digitalis purpurea; si distinguono un p. A (C47H74O18) e un p. B (C47H74O19), entrambi presenti nelle foglie fresche della digitale e nei semi. Entrambi i glicosidi [...] sono cardioattivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – FOGLIE

digitossina

Dizionario di Medicina (2010)

digitossina Glicoside presente nelle foglie di Digitalis purpurea (digitale), di cui è il principale costituente attivo. La d. è dotata di azione cardiocinetica: si usa nella terapia dello scompenso [...] cardiaco, per via orale. Insieme ad altri glicosidi puri estratti da Digitalis purpurea o da Digitalis lanata ha ormai sostituito le preparazioni a base di estratti, di difficile dosaggio. ... Leggi Tutto

lanatoside

Dizionario di Medicina (2010)

lanatoside Glicoside contenuto nell’estratto di Digitalis lanata. Se ne conoscono tre forme: l. A, da cui si ottiene per idrolisi la digitossina; l. B, da cui si ricava la gitossina; e l. C, da cui si [...] ottiene la digossina. Il l. C è un principio attivo impiegato nei farmaci contro l’insufficienza cardiaca e la tachicardia ... Leggi Tutto

lanatoside

Enciclopedia on line

Nome dei glicosidi contenuti nell’estratto di Digitalis lanata. Sono noti 4 composti corrispondenti al termine l., indicati come A, B, C, D; C è di gran lunga il più importante, in relazione soprattutto [...] ai suoi impieghi in medicina contro l’insufficienza cardiaca e la tachicardia. Se sovradosato può avere effetti tossici (aritmie, nausea, vomito) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – TACHICARDIA – GLICOSIDI – ARITMIE – NAUSEA

CERATOMANIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome, secondo Ch. Morren (1849), s'indica la trasformazione dei fillomi in organi tuboloidi, calcariformi o corniformi, talora nettariferi (in Calceolaria, Digitalis, Antirrhinum, ecc.). Con [...] il medesimo termine Clos ha indicato l'incremento dello sprone corollino, per es. nelle Orchidee ... Leggi Tutto
TAGS: COROLLINO

LINDLEY, John

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDLEY, John Augusto Béguinot Botanico, nato a Catton presso Norwich il 5 febbraio 1799, morto a Londra il 1 novembre 1865. Dal 1829 al 1860 fu professore di botanica nell'università di Londra e fu [...] trattatista, monografo, fitopaleontologo, si occupò di botanica medica, orticola, economica, ecc. Scrisse una monografia sul genere Digitalis, parecchi lavori sulle Orchidee, di cui fu un profondo conoscitore, una sinossi della flora inglese (1ª ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINDLEY, John (1)
Mostra Tutti

Cushny, Arthur Robertson

Enciclopedia on line

Farmacologo e fisiologo scozzese (Speymouth, Morayshire, 1866 - Edimburgo 1926); professore ad Ann Arbor, Michigan (1893), a Londra (1905) e a Edimburgo (1918); autore della teoria della secrezione urinaria [...] importanti ricerche sull'azione della digitale, sulla fisiopatologia del cuore, del circolo, del respiro, del sonno, della narcosi. Tra le sue opere: The secretion of urine (1917); The action and uses in medicine of digitalis and its allies (1925). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARMACOLOGO – EDIMBURGO – ANN ARBOR – MICHIGAN – LONDRA

CONIZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta erbacea, bienne o perenne della famiglia delle Composte a fusto eretto e a grandi foglie ellittico-lanceolate, le inferiori picciolate, le superiori sessili o quasi, verdi o quasi glabre di sopra, [...] grigio-tomentose di sotto. I capolini gialli sono riuniti a gruppi brevemente peduncolati circondati da squame, con apice ricurvo all'infuori. Le foglie somigliano a quelle della Digitalis purpurea L. e talora servono per sofisticare questa pianta. ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – ERBACEA – FOGLIE – FUSTO
1 2 3 4
Vocabolario
digitale³
digitale3 digitale3 s. f. [lat. scient. Digitalis, dal lat. class. digitalis «a forma di dito», per l’aspetto della corolla]. – Genere di piante scrofulariacee, a cui appartiene la specie Digitalis purpurea, nota anch’essa col nome di digitale...
gitonina
gitonina s. f. [comp. di gito- (tratto dal lat. scient. Digitalis «digitale») e (ge)nina]. – Composto organico, saponina contenuta nei semi e nelle foglie della digitale (Digitalis purpurea): non ha azione sul cuore ma facilita l’estrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali