• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1115 risultati
Tutti i risultati [1115]
Arti visive [296]
Archeologia [287]
Storia [243]
Biografie [184]
Religioni [140]
Geografia [83]
Storia antica [94]
Europa [83]
Storia per continenti e paesi [55]
Architettura e urbanistica [46]

Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio

Enciclopedia on line

Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio Imperatore romano (forse Salona 243 circa - ivi 313) dal 284 al 305. Ebbe un altissimo senso dello Stato e lottò per difendere istituzioni e strutture sociali dell'impero romano ormai in crisi. Operò un'importante trasformazione politica e amministrativa dell'impero: instaurò il sistema tetrarchico, divise l'impero in 12 diocesi, riordinò i gradi dell'amministrazione e promosse una riforma finanziaria. Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – MESOPOTAMIA – ASSOLUTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio (3)
Mostra Tutti

DIOCLEZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus) D. Faccenna* Imperatore romano. Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] (xii, 306, 10, p. 72, Schenk), non ci fornisce elementi validi per una ricostruzione del ritratto di Diocleziano. La ricerca iconografica sulle monete si basa esclusivamente sulle emissioni delle zecche dipendenti direttamente da D., segnalate per ... Leggi Tutto

Diocleziano, C. Aurelio Valerio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Diocleziano, C. Aurelio Valerio Manlio Pastore Stocchi Imperatore romano. Nato in Dalmazia da umilissima famiglia, percorse i gradi della carriera militare finché divenne comandante della guardia imperiale [...] e si ritirò a Salona in Dalmazia dove, amareggiato dal crollo del suo sistema, morì nel 313. La rinuncia di Diocleziano a un potere assoluto e a onori divini è riferita con perplessità dagli storici: Aurelio Vittore testimonia di un'opinione che ... Leggi Tutto

Giùlio, santo

Enciclopedia on line

Martire sotto Diocleziano; dopo 27 anni di vita militare, fu decapitato per essersi rifiutato di sacrificare agli dei. Festa, 27 maggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO

Sotère, santa e vergine

Enciclopedia on line

Martire, forse sotto Diocleziano. Ne tesse l'elogio s. Ambrogio (De virginibus) di cui S. è antenata paterna. Festa, nel Martirologio geronimiano, 6 febbraio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO

Castòrio, santo

Enciclopedia on line

Martire a Roma sotto Diocleziano. È menzionato, al 7 luglio, nel martirologio romano, che lo nomina come compagno di Claudio, uno dei Quattro Coronati e ne fa un convertito di s. Sebastiano. Festa, 7 luglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO

Màssima, Domitilla e Secónda, sante martiri

Enciclopedia on line

Martiri sotto Diocleziano presso Thuburbo Maius; la passio (sec. 5º), d'ambiente donatista, è forse rifacimento di una precedente, dedicata solo alle prime due. Festa, nel Martirologio geronimiano, 30 [...] luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THUBURBO MAIUS – DIOCLEZIANO – DONATISTA

Marciano e Nicandro, santi

Enciclopedia on line

Martiri forse sotto Diocleziano, ricordati da varie leggende in luoghi diversi, e con diversi compagni; probabilmente erano della Mesia. Sono commemorati dal Martirologio gerosolimitano il 5 e l'8 giugno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO – MESIA

Filèmone, santo

Enciclopedia on line

Martire nella Tebaide, sotto Diocleziano. Attore comico, secondo la Passio leggendaria, accettò, dietro compenso, di compiere un sacrificio pagano, durante la persecuzione, per conto del diacono Apollonio; [...] ma poi si convertì e insieme ad Apollonio e altri 5 cristiani subì il martirio in Antinoe. Festa, 8 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO – ANTINOE

Giuliana, santa

Enciclopedia on line

Vergine e martire sotto Diocleziano, venerata (fin dal sec. 5º) in Campania, a Cuma e a Napoli, dove le fu anche dedicato un chiostro; secondo una tarda leggenda sarebbe stato qui trasferito il suo corpo [...] da Nicomedia, luogo del suo martirio. Festa, 16 febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO – NICOMEDIA – CAMPANIA – CUMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
rodopèo
rodopeo rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali