Solvency II
<sòlvënsi ...>. – Direttivadell’Unioneeuropea (2009/138 CE) che formula i principi generali di regolamentazione in materia di solvibilità destinati alle imprese di assicurazione e [...] distribuzioni di probabilità dei valori futuri di attività e passività, e le loro correlazioni. La direttiva, infine, rafforza la governance dell’impresa, dando maggiore solidità ai controlli interni, al monitoraggio, alla valutazione e alla gestione ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] Community) è in fase di evoluzione e aspira a diventare una direttivadell’UnioneEuropea. Questa attività si sviluppa in parallelo a quella di un altro progetto europeo chiamato GMES (Global monitoring for environment and security), che ha l ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] materiale più diffuso era il mercurio, il cui uso è stato bandito, perché tossico, nel 2009 in ottemperanza a una direttivadell’UnioneEuropea; il materiale ora più usato è il galinstan, lega di gallio, indio e stagno) è il cavo ascellare; può però ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] ottenibili, l'inerzia chimica. L'industria automobilistica si è trovata tuttavia a fronteggiare una nuova sfida: una direttivadell'UnioneEuropea del 2000 prescrive che, entro il 2015, almeno il 95% dei materiali costitutivi di un'automobile siano ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] di multilevel governance. Con la segreteria di John Monks, nel 2004 il sindacato europeo si trovò a fronteggiare la direttiva Bolkenstein (direttivadell’UnioneEuropea 2006/123/CE) che, per liberalizzare il mercato dei servizi, consentiva alle ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] adottato nel 2000 in una serie di informazioni specifiche circa lo stato delle a. nell’UnioneEuropea e le pressioni su esse esercitate, anche alla luce dell’adozione delladirettiva da parte degli Stati, e di indicazioni più dettagliate su possibili ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] . Per promuovere un mercato unico dei servizi finanziari all'interno dell'UnioneEuropea, la Commissione ha promosso, e il Consiglio e il Parlamento hanno approvato, una serie di direttive volte ad armonizzare i principi minimi cui le variegate ...
Leggi Tutto
Organismo sovranazionale per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese multinazionali, istituto dalla direttivadell’UnioneEuropea 94/45 CE del 22 settembre 1994, recepita in Italia [...] . La costituzione di un CAE, cui partecipano i rappresentanti dei lavoratori dei paesi dell’UnioneEuropea, è possibile quando un’impresa abbia alle proprie dipendenze almeno 1000 lavoratori dell’UE e almeno 150 in due stati membri. Il CAE, una volta ...
Leggi Tutto
Sigla di Comitato Aziendale Europeo, organismo sovranazionale per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese multinazionali, istituto dalla direttivadell’UnioneEuropea 94/45 CE del [...] . La costituzione di un CAE, cui partecipano i rappresentanti dei lavoratori dei paesi dell’UnioneEuropea, è possibile quando un’impresa abbia alle proprie dipendenze almeno 1000 lavoratori dell’UE e almeno 150 in due stati membri. Il CAE, una volta ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] disciplinate sia la titolarità dei diritti sia le modalità di negoziazione degli stessi (collettiva o individuale). Una direttivadell'UnioneEuropea ha imposto ai paesi membri di definire gli eventi di rilevanza generale, la cui visione deve essere ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...