lingua, questione della
Stefano Gensini
Un’idea di naturalismo linguistico
Il corpus delle riflessioni machiavelliane su lingua e linguaggio, a parte il fondamentale Discorsointornoallanostralingua [...] ’Umanesimo al Romanticismo, Torino 1989; A. Sorella, Magia, lingua e commedia nel Machiavelli, Firenze 1990; S. Gensini, Note sul Discorsoodialogointornoallanostralingua e sulla nozione di “naturalismo linguistico”, «Bollettino di italianistica ...
Leggi Tutto
Discorsointornoallanostralingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorsointornoallanostralingua (o anche Dialogointornoallanostralingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] eloquentia. Un nuovo codice del Discorsoodialogointornoallanostralingua: approcci per una edizione critica, «Studi danteschi», 1972, 49, pp. 135-214; N. Machiavelli, Discorsoodialogointornoallanostralingua, ed. critica con introd., note ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] ; mentre dal punto di vista della formazione letteraria del M. sono importanti le osservazioni ch'egli fa in quel Discorsoodialogointornoallanostralingua che oppugna la teoria dantesca del volgare illustre e sostiene la "fiorentinità" della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] lingue neolatine o con le lingue di .V. Strozzi e soprattutto le liriche e i dialoghi di G. Pontano.
Lungo il corso del 15 ascoltati nei loro discorsi consueti, spesso in intornoalla quale accentuata dipendenza della nostra letteratura dalla cultura ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] al suo discorso Del Romanzo del Rosmini, nel dialogo Dell'invenzione ( intorno al dilemma formulato da Adelchi morente: nel mondo "non resta che far torto onostra tradizione al "meraviglioso" moderno e alla un trattato sulla lingua, che non condusse ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] il discorso sugli voltato in varie lingue, non dispiacque adatto e il dialogo; ond'ei l'opinione dei nostri padri, i ., Napoli 1723; Il commento alla D. C. e altri scritti intorno a Dante, a cura di 1893, VIII, p. 141 segg.; O. Bacci, Il B. lettore di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] rigenerazione dell’Italia intorno a una nuova o si scrive ogni giorno) è già nella Commedia. Ma, oltre al lessico fondamentale, Dante ha ‘conquistato’ allalingua futuro della nostralingua letteraria.
tipi di discorso che convivono parti dialogiche): ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] lingua, Rime, Proposta alla Signoria di Vinegia, Lettere scelte. Cfr. su queste edizioni la recens. di G. Ghinassi in Linguanostrao pubblicate dai moderni studiosi del B., in ispecie dal Cian e dal Ferrajoli. Cfr. anche A. Mercati, Minuzie intorno ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] la forma della riscrittura, dalla Vita di Castruccio Castracani alle Istorie fiorentine, non esclusi Clizia e Discorsoodialogointornoallanostralingua. Questo non inficia la qualità dei risultati, ma rileva una diversa modalità di lavorare. L ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] comica nelle battute finali del Discorsoodialogointornoallanostralingua. La diffida, se non la preclusione, di ogni lingua comica estranea alla tradizione fiorentina si fondava sulle osservazioni intorno ai «termini e motti [...] proprii e ...
Leggi Tutto