• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Economia [8]
Diritto [4]
Diritto del lavoro [4]
Temi generali [4]
Economia politica [3]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Retribuzioni e salari [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Mestieri e professioni [1]
Diritto civile [1]

job search theory

Enciclopedia on line

Teoria economica che spiega la disoccupazione frizionale dovuta all’informazione imperfetta del disoccupato e del datore, relativa al mercato del lavoro. Il disoccupato fissa un salario minimo per il quale [...] per ricoprire una mansione. La differenza tra quello che viene definito salario di riserva del disoccupato e il salario offerto dall’impresa provoca disoccupazione frizionale. Questo divario può crescere in presenza di un sistema di sussidi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE

disoccupazione

Enciclopedia on line

Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] , derivante da squilibri del mercato a carattere duraturo; d. frizionale, provocata da insufficiente mobilità della mano d’opera da un d. (8,2%, stima 2009). Assicurazione contro la disoccupazione La rilevanza del problema della d., dal punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – ORDINAMENTO GIURIDICO – ECONOMIA NEOCLASSICA – SCUOLA MONETARISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disoccupazione (10)
Mostra Tutti

disoccupazione, tasso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

disoccupazione, tasso di Rapporto tra il numero di individui in cerca di occupazione e la forza lavoro (➔). In base alle definizioni adottate dai principali organismi internazionali (➔ ILO; Eurostat) [...] favorevoli, esistono lavoratori che, pur per periodi molto brevi, sono in cerca di occupazione (disoccupazione frizionale; ➔ disoccupazione p). La condizione relativa alla ricerca attiva di occupazione implica che, in fasi economiche fortemente ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – UNIONE EUROPEA – ITALIA

full-employment

Enciclopedia on line

Espressione, di solito resa in italiano con «piena occupazione», con cui si indica una situazione caratterizzata dall’assenza della disoccupazione involontaria, o meglio dalla riduzione di questa al minimo. [...] Nella realtà, infatti, non è possibile raggiungere un livello di occupazione della popolazione attiva del 100%, ma è inevitabile un certo grado (pari al 2-4%) di disoccupazione frizionale (➔ disoccupazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE

OCCUPAZIONE PIENA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment) Gaetano STAMMATI La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] . Insomma, in un certo periodo di tempo, il numero dei disoccupati è dato dal numero delle persone che desiderano lavorare a un certo esiste poi il fenomeno della disoccupazione stagionale e della disoccupazione "frizionale", la quale ultima dipende ... Leggi Tutto

matching

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

matching Laura Pagani Processo attraverso il quale avviene la formazione di relazioni durature mutuamente benefiche in presenza di frizioni che impediscono incontri immediati. La più importante applicazione [...] e di posti vacanti. I modelli di job m. forniscono una spiegazione al fenomeno della disoccupazione frizionale (➔ disoccupazione p), dovuta al fatto che sia i lavoratori sia le imprese necessitano di tempo per incontrarsi ed elaborare informazioni ... Leggi Tutto

lavoro, teoria della ricerca di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, teoria della ricerca di Laura Pagani Modello microeconomico che analizza il comportamento del lavoratore in cerca di occupazione e spiega in tal modo l’esistenza di disoccupazione frizionale. Investimenti [...] a cercare (nell’ipotesi che non sia possibile cercare l. mentre si è occupati), a cui va sommato il reddito da disoccupazione (per es., il sussidio) al netto dei costi della ricerca. In altri termini, il salario di riserva è definito in modo ... Leggi Tutto

occupazione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto civile Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] a occuparsi al salario vigente non vengono considerati come disoccupati. La disoccupazione viene solitamente scissa in strutturale e frizionale; la prima attiene alla definizione di disoccupazione vera e propria, cioè a un sistema di mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – CONTRATTO DI INSERIMENTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occupazione (4)
Mostra Tutti

Poverta

Enciclopedia del Novecento (1980)

Poverta Bruno Stein e Miles L. Wortman di Bruno Stein e Miles L. Wortman Povertà sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] e diminuisce quella della pianificazione centrale. Ma da ciò deriva l'emergere di una certa quantità di disoccupazione frizionale, giacché le imprese non remunerative licenziano i lavoratori in soprannumero in modo abbastanza simile a quello in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poverta (6)
Mostra Tutti

Congiuntura economica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Congiuntura economica Innocenzo Cipolletta L'analisi congiunturale Definizione della congiuntura economica Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] : Non Accelerating Inflationary Rate of Unemployment). Determinato tale livello, esso può essere sostituito alla disoccupazione frizionale per definire il reddito potenziale. Analoghe metodologie possono essere costruite per altri fattori (capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONTABILITÀ NAZIONALE
1 2
Vocabolario
frizionale
frizionale agg. [der. di frizione, inteso in senso fig.]. – Disoccupazione f., nel linguaggio sindacale, la disoccupazione che deriva da scarsa mobilità dei lavoratori da un luogo all’altro o da un impiego all’altro.
diṡoccupazióne
disoccupazione diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali